Argentiera

Via Aurelia, 412/A – Fraz. Donoratico – 57022 Castagneto Carducci (Livorno)

L’azienda Argentiera è un produttore di vini del comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Argentiera. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Argentiera, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Argentiera sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Argentiera recensiti da Quattrocalici.

Argiano

Sant’Angelo in Colle – 53020 Montalcino (Siena)

L’azienda Argiano è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Argiano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Argiano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Argiano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Argiano recensiti da Quattrocalici.

Argillae

Voc. Pomarro, 45 – 05011 Allerona (Terni)

L’azienda Argillae è un produttore di vini del comune di Allerona, in provincia di Terni, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Terni, tra cui l’azienda Argillae. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Argillae, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Terni. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Terni hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Argillae sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Argillae recensiti da Quattrocalici.

Argiolas

Via Roma – 09040 Serdiana (Cagliari)

L’azienda Argiolas è un produttore di vini del comune di Serdiana, in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cagliari, tra cui l’azienda Argiolas. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sardegna, vi proponiamo oggi l’azienda Argiolas, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cagliari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cagliari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Argiolas sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Argiolas recensiti da Quattrocalici.

Ariola

Strada della Buca, 5/a – Loc. Calicella di Pilastro – 43010 Langhirano (Parma)

L’azienda Ariola è un produttore di vini del comune di Langhirano, in provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Parma, tra cui l’azienda Ariola. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Ariola, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Parma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Parma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Ariola sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Ariola recensiti da Quattrocalici.

Arkahof

Zona Artigianale 29 – 39052 Caldaro sulla strada del vino (Bolzano)

L’azienda Arkahof è un produttore di vini del comune di Caldaro sulla strada del vino, in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bolzano, tra cui l’azienda Arkahof. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Arkahof, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bolzano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bolzano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Arkahof sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Arkahof recensiti da Quattrocalici.

Armando Simoncelli

via Navicello, 7 – 38068 Rovereto (Trento)

L’azienda Armando Simoncelli è un produttore di vini del comune di Rovereto, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trento, tra cui l’azienda Armando Simoncelli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Armando Simoncelli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Armando Simoncelli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Armando Simoncelli recensiti da Quattrocalici.

Armosa

C.da Piazza Filippa – 97018 Scicli (Ragusa)

La societa agricola ARMOSA è fondata nel 2002 con l’intento di riportare  la coltivazione della vite da vino in un territorio fortemente vocato e di antica tradizione viticola come quello di Scicli. Il primo vigneto di nero d’Avola denominato “curma” viene piantato in un “terroir marino”, costituito da un lembo di terra sabbiosa su tufo calcareo che termina nel mare. In seguito si sono piantati altri vingneti di Nero d’Avola e Moscato Bianco in un “terroir collinare” nella valle dell’Irminio (sempre Scicli), su suoli calcareo-argillosi. La scelta di concentrarsi per il rosso solo sul nero d’Avola, vitigno autoctono siciliano per eccellenza, è dettata dal desiderio di creare dei vini che esprimino con la loro personalità il territorio con la sua storia, i suoi profumi e i suoi sapori.La vinificazione, l’affinamento in piccole botti e l’imbottigliamento sono effettuati nella cantina di proprietà adiacente ai vigneti. In particolare le tecniche enologiche utilizzate cercano di ridurre al minimo gli interventi sul vino per conservarne al massimo l’integrità seguendo la filosofia per cui “il tempo lavori sul vino e non l’uomo” .

Arnaldo Caprai

Loc. Torre – 06036 Montefalco (Perugia)

L’azienda Arnaldo Caprai è un produttore di vini del comune di Montefalco, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Perugia, tra cui l’azienda Arnaldo Caprai. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Arnaldo Caprai, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Perugia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Perugia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Arnaldo Caprai sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Arnaldo Caprai recensiti da Quattrocalici.

Arnaldo Rivera

Via Alba Barolo, 8 – 12060 Castiglione Falletto (Cuneo)

L’azienda Arnaldo Rivera è un produttore di vini del comune di Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Arnaldo Rivera. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Arnaldo Rivera, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Arnaldo Rivera sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Arnaldo Rivera recensiti da Quattrocalici.

Arriga

Lo. Pian Del Monte – 57036 Porto Azzurro (Livorno)

L’azienda Arriga è un produttore di vini del comune di Porto Azzurro, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Arriga. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Arriga, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Arriga sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Arriga recensiti da Quattrocalici.

Arrighi

Loc. Pian del Monte 1 – 57036 Porto Azzurro (Livorno)

L’azienda Arrighi è un produttore di vini del comune di Porto Azzurro, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Arrighi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Arrighi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Arrighi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Arrighi recensiti da Quattrocalici.

Artimino

v.le Papa Giovanni XXIII, 1 – 59015 Carmignano (Prato)

L’azienda Artimino è un produttore di vini del comune di Carmignano, in provincia di Prato, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Prato, tra cui l’azienda Artimino. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Artimino, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Prato. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Prato hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Artimino sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Artimino recensiti da Quattrocalici.

Arunda

Via Civico, 53 – 39010 Meltina (Bolzano)

L’azienda Arunda è un produttore di vini del comune di Meltina, in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bolzano, tra cui l’azienda Arunda. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Arunda, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bolzano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bolzano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Arunda sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Arunda recensiti da Quattrocalici.

Arzenton

Via Cormons, 221 – 33043 Cividale del Friuli (Udine)

Arzenton, produttore di vini, è un’azienda inserita in una zona boschiva tra le colline del Bosco Romagno, nell’area meridionale di Cividale del Friuli. Nello scenario dei Colli Orientali del Friuli si incontrano i 14 ettari, di cui 10 vitati,dell’azienda Arzenton. I suoli sono composti da marne e arenarie e i filari, sfruttando esposizioni ottimali in un microclima particolarmente favorevole, si snodano lungo i tipici terrazzamenti del posto, le cui generose pendenze sono chiamate “ronchi” nel gergo locale. Le regole seguite in vigna sono poche, ma allo stesso tempo rigorosamente rispettate. Le piante sono allevate in armonia con l’ambiente e il territorio, in vigna si fa ricorso alla lotta integrata e si evita l’irrigazione di sostegno. Le rese per ettaro sono mantenute volutamente basse e la vendemmia viene svolta esclusivamente a mano, i vini bianchi sono fatti maturare in vasche d’acciaio e i rossi in contenitori di cemento. La gamma di vini prodotti si compone di 13 etichette derivanti da monovitigni, Chardonnay, Friulano, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Sauvignon come bianchi, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Refosco dal Peduncolo Rosso e Schioppettino tra i rossi, oltre ai passiti da Verduzzo Friulano e Picolit. I vini di Arzenton sono estremamente apprezzabili, piacevoli e armonici, nella migliore tradizione dei Colli Orientali del Friuli.

Ascevi Luwa

Loc. Uclanzi, 24 – 34070 San Floriano del Collio (Gorizia)

L’azienda Ascevi Luwa è un produttore di vini del comune di San Floriano del Collio, in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Gorizia, tra cui l’azienda Ascevi Luwa. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Ascevi Luwa, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Gorizia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Gorizia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Ascevi Luwa sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Ascevi Luwa recensiti da Quattrocalici.

Ascheri

Via Piumati 23 – 12042 Bra (Cuneo)

L’azienda Ascheri è un produttore di vini del comune di Bra, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Ascheri. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Ascheri, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Ascheri sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Ascheri recensiti da Quattrocalici.

Assoviuno

Via De Medici 46 – 23010 Berbenno di Valtellina (Sondrio)

L’azienda Assoviuno è un produttore di vini del comune di Berbenno di Valtellina, in provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Sondrio, tra cui l’azienda Assoviuno. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Assoviuno, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Sondrio. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Sondrio hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Assoviuno sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Assoviuno recensiti da Quattrocalici.

Assuli

Contrada Carcitella – 91026 Mazara del Vallo (Trapani)

L’azienda Assuli è un produttore di vini del comune di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trapani, tra cui l’azienda Assuli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Assuli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Assuli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Assuli recensiti da Quattrocalici.

Astoria Vini

Via Crevada – 31020 Refrontolo (Treviso)

L’azienda Astoria Vini è un produttore di vini del comune di Refrontolo, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Astoria Vini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Astoria Vini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Astoria Vini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Astoria Vini recensiti da Quattrocalici.

Attanasio Carlo

Via Bologna 1 – 73041 Carmiano (Lecce)

L’azienda Attanasio Carlo è un produttore di vini del comune di Carmiano, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Lecce, tra cui l’azienda Attanasio Carlo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Attanasio Carlo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Lecce. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Lecce hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Attanasio Carlo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Attanasio Carlo recensiti da Quattrocalici.

Audarya

Località Sa Perdera – 09040 Serdiana (Cagliari)

L’azienda Audarya è un produttore di vini del comune di Serdiana, in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cagliari, tra cui l’azienda Audarya. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sardegna, vi proponiamo oggi l’azienda Audarya, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cagliari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cagliari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Audarya sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Audarya recensiti da Quattrocalici.

Aurelio Settimo

Fraz. Annunziata, 30 – 12064 La Morra (Cuneo)

L’azienda Aurelio Settimo è un produttore di vini del comune di La Morra, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Aurelio Settimo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Aurelio Settimo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Aurelio Settimo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Aurelio Settimo recensiti da Quattrocalici.

Auriel Società Agricola

Cascina Boschi – 15020 Ponzano Monferrato (Alessandria)

L’azienda Auriel Società Agricola è un produttore di vini del comune di Ponzano Monferrato, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Alessandria, tra cui l’azienda Auriel Società Agricola. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Auriel Società Agricola, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Alessandria. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Alessandria hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Auriel Società Agricola sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Auriel Società Agricola recensiti da Quattrocalici.

Aurora

Via Ciafone 98 – 63037 Offida (Ascoli Piceno)

L’azienda Aurora è un produttore di vini del comune di Offida, in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ascoli Piceno, tra cui l’azienda Aurora. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Aurora, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ascoli Piceno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ascoli Piceno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Aurora sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Aurora recensiti da Quattrocalici.

Ausonia

Contrada Nocella Sn – 64032 Atri (Teramo)

L’azienda Ausonia è un produttore di vini del comune di Atri, in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Teramo, tra cui l’azienda Ausonia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Ausonia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Teramo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Teramo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Ausonia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Ausonia recensiti da Quattrocalici.

Avanzi

Via Trevisago, 19 – 25080 Manerba del Garda (Brescia)

L’azienda Avanzi è un produttore di vini del comune di Manerba del Garda, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Avanzi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Avanzi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Avanzi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Avanzi recensiti da Quattrocalici.

Avide

C.da Mastrella 346 – 97013 Comiso (Ragusa)

L’azienda Avide è un produttore di vini del comune di Comiso, in provincia di Ragusa, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ragusa, tra cui l’azienda Avide. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Avide, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ragusa. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ragusa hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Avide sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Avide recensiti da Quattrocalici.

Avignonesi

Fattoria Le Capezzine – Via Colonica 1 – Fraz. Valiano – 53045 Montepulciano (Siena)

L’azienda Avignonesi è un produttore di vini del comune di Montepulciano, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Avignonesi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Avignonesi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Avignonesi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Avignonesi recensiti da Quattrocalici.

Azelia

Via Alba Barolo 53 – 12060 Castiglione Falletto (Cuneo)

L’azienda Azelia è un produttore di vini del comune di Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Azelia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Azelia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azelia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azelia recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Angelucci

Contrada Vicenne, 7 – 65020 Castiglione a Casauria (Pescara)

L’azienda Azienda Agricola Angelucci è un produttore di vini del comune di Castiglione a Casauria, in provincia di Pescara, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pescara, tra cui l’azienda Azienda Agricola Angelucci. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Angelucci, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pescara. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pescara hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Angelucci sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Angelucci recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Betti

Via Boschetti e Campano, 66 – 51039 Quarrata (Pistoia)

L’azienda Azienda Agricola Betti è un produttore di vini del comune di Quarrata, in provincia di Pistoia, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pistoia, tra cui l’azienda Azienda Agricola Betti. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Betti, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pistoia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pistoia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Betti sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Betti recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Bini Denny – Podere Cipolla

Loc. Coviolo – via Pomponazzi, 29 – 42100 Reggio nell’Emilia (Reggio nell’Emilia)

L’azienda Azienda Agricola Bini Denny – Podere Cipolla è un produttore di vini del comune di Reggio nell’Emilia, in provincia di Reggio nell’Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Reggio nell’Emilia, tra cui l’azienda Azienda Agricola Bini Denny – Podere Cipolla. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Bini Denny – Podere Cipolla, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Reggio nell’Emilia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Reggio nell’Emilia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Bini Denny – Podere Cipolla sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Bini Denny – Podere Cipolla recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Caudrina

Strada Brosia, 21 – 12053 Castiglione Tinella (Cuneo)

L’azienda Azienda Agricola Caudrina è un produttore di vini del comune di Castiglione Tinella, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Azienda Agricola Caudrina. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Caudrina, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Caudrina sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Caudrina recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Cirelli

Contrada Via Colle San Giovanni 1 – 64032 Atri (Teramo)

L’azienda Azienda Agricola Cirelli è un produttore di vini del comune di Atri, in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Teramo, tra cui l’azienda Azienda Agricola Cirelli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Cirelli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Teramo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Teramo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Cirelli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Cirelli recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Ciucci

Loc. Colle delle Monache – Strada Orte – 01028 Orte (Viterbo)

L’azienda Azienda Agricola Ciucci è un produttore di vini del comune di Orte, in provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Viterbo, tra cui l’azienda Azienda Agricola Ciucci. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Ciucci, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Viterbo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Viterbo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Ciucci sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Ciucci recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola d’Angelo di Ruppi Filomena

Via Padre Pio 10 – 85028 Rionero in Vulture (Potenza)

L’azienda Azienda Agricola d’Angelo di Ruppi Filomena è un produttore di vini del comune di Rionero in Vulture, in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Potenza, tra cui l’azienda Azienda Agricola d’Angelo di Ruppi Filomena. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Basilicata, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola d’Angelo di Ruppi Filomena, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Potenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Potenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola d’Angelo di Ruppi Filomena sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola d’Angelo di Ruppi Filomena recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Dindo Adriano

Via Cà Bepetti, 1 – 37022 Fumane (Verona)

L’azienda Azienda Agricola Dindo Adriano è un produttore di vini del comune di Fumane, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Azienda Agricola Dindo Adriano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Dindo Adriano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Dindo Adriano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Dindo Adriano recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Fiammetta

Via Provinciale 909 – Fraz. Croce – 47854 Monte Colombo (Rimini)

L’azienda Azienda Agricola Fiammetta è un produttore di vini del comune di Monte Colombo, in provincia di Rimini, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Rimini, tra cui l’azienda Azienda Agricola Fiammetta. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Fiammetta, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Rimini. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Rimini hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Fiammetta sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Fiammetta recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Franco Roero

Via Zucchetto, 8 – 14048 Montegrosso d’Asti (Asti)

L’azienda Azienda Agricola Franco Roero è un produttore di vini del comune di Montegrosso d’Asti, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Azienda Agricola Franco Roero. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Franco Roero, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Franco Roero sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Franco Roero recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Gallo

C.da Monte Carpinelli – 71022 Ascoli Satriano (Foggia)

L’azienda Azienda Agricola Gallo è un produttore di vini del comune di Ascoli Satriano, in provincia di Foggia, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Foggia, tra cui l’azienda Azienda Agricola Gallo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Gallo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Foggia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Foggia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Gallo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Gallo recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Giarola

Via Casette di Sopra, 2 – Fraz. Palazzolo – 37060 Sona (Verona)

L’azienda Azienda Agricola Giarola è un produttore di vini del comune di Sona, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Azienda Agricola Giarola. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Giarola, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Giarola sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Giarola recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Giuseppe Rizzetto

Via Pradeboi, 13/a – 30020 Pramaggiore (Venezia)

L’azienda Azienda Agricola Giuseppe Rizzetto è un produttore di vini del comune di Pramaggiore, in provincia di Venezia, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Venezia, tra cui l’azienda Azienda Agricola Giuseppe Rizzetto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Giuseppe Rizzetto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Venezia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Venezia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Giuseppe Rizzetto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Giuseppe Rizzetto recensiti da Quattrocalici.

Azienda agricola Il Cortile

Via della Nave, 14 – Fraz. Casatico – 43010 Langhirano (Parma)

L’azienda Azienda agricola Il Cortile è un produttore di vini del comune di Langhirano, in provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Parma, tra cui l’azienda Azienda agricola Il Cortile. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda agricola Il Cortile, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Parma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Parma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda agricola Il Cortile sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda agricola Il Cortile recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Il Falcone

Loc. Falcone 186/187 – 57028 Suvereto (Livorno)

L’azienda Azienda Agricola Il Falcone è un produttore di vini del comune di Suvereto, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Azienda Agricola Il Falcone. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Il Falcone, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Il Falcone sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Il Falcone recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Inama

Loc. Biacche 50 – 37047 San Bonifacio (Verona)

L’azienda Azienda Agricola Inama è un produttore di vini del comune di San Bonifacio, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Azienda Agricola Inama. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Inama, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Inama sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Inama recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola La Costa

Via Curone, 15 – 23888 Perego (Lecco)

L’azienda Azienda Agricola La Costa è un produttore di vini del comune di Perego, in provincia di Lecco, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Lecco, tra cui l’azienda Azienda Agricola La Costa. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola La Costa, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Lecco. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Lecco hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola La Costa sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola La Costa recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola La Pietra di Tommasone

Via Prov.le Fango, 98 – 80076 Lacco Ameno (Napoli)

L’azienda Azienda Agricola La Pietra di Tommasone è un produttore di vini del comune di Lacco Ameno, in provincia di Napoli, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Napoli, tra cui l’azienda Azienda Agricola La Pietra di Tommasone. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola La Pietra di Tommasone, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Napoli. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Napoli hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola La Pietra di Tommasone sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola La Pietra di Tommasone recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Le Rose

Via Ponte Tre Armi, 25 – 00045 Genzano di Roma (Roma)

L’azienda Azienda Agricola Le Rose è un produttore di vini del comune di Genzano di Roma, in provincia di Roma, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Roma, tra cui l’azienda Azienda Agricola Le Rose. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Le Rose, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Roma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Roma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Le Rose sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Le Rose recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Melillo

C.da Tagliavanti, 10 – 72029 Villa Castelli (Brindisi)

L’azienda Azienda Agricola Melillo è un produttore di vini del comune di Villa Castelli, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brindisi, tra cui l’azienda Azienda Agricola Melillo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Melillo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brindisi. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brindisi hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Melillo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Melillo recensiti da Quattrocalici.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern