Anna Spinato Azienda Vinicola

Via Roma 106 – 31047 Ponte di Piave (Treviso)

L’azienda Anna Spinato Azienda Vinicola è un produttore di vini del comune di Ponte di Piave, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Anna Spinato Azienda Vinicola. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Anna Spinato Azienda Vinicola, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Anna Spinato Azienda Vinicola sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Anna Spinato Azienda Vinicola recensiti da Quattrocalici.

Annesanti

Vocabolo del Nasciolo n. 5 – 05031 Arrone (Terni)

L’azienda Annesanti è un produttore di vini del comune di Arrone, in provincia di Terni, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Terni, tra cui l’azienda Annesanti. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Annesanti, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Terni. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Terni hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Annesanti sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Annesanti recensiti da Quattrocalici.

Anselmet

Fraz. Vereytaz 30 – 11018 Villeneuve (Aosta)

La storia di Maison Anselmet non è la storia di un’azienda che nasce nel 2001, ma una testimonianza tramandata da generazioni di uomini che hanno legato la loro vita alla terra e ai suoi frutti: è storia di passione, di fatica, di lavoro, è la vita degli Anselmet. La prima traccia certa di un Anselmet vignaiolo si ha nel 1585 attraverso un contratto di acquisto di una vigna in località Villeneuve, da allora la passione di fare vino si è tramandata di padre in figlio, sino alla fine degli anni settanta. Nel 1978 Renato Anselmet, padre di Giorgio, decide di proseguire la tradizione di famiglia, ma di iniziare a produrre vino non solo per il proprio consumo personale gettando le basi per quella che sarebbe divenuta nel giro di pochi anni una delle più importanti e apprezzate realtà viti-vinicole della Valle d’Aosta: Maison Anselmet. Anno dopo anno, sono stati selezionati i vigneti, ampliati gli ettari coltivati e aumentata la produzione in termini quantitativi e qualitativi.Con l’entrata in azienda di Giorgio sono state introdotte innovazioni tecniche e tecnologiche, fatte scelte coraggiose che hanno trasformato una piccola azienda in un punto di riferimento della viticultura, non solo valdostana. Dalle 70 bottiglie imbottigliate da Renato nel 1978 con etichette fatte dalle stesse mani che lavoravano la vigna, Giorgio supera, nel 2008, quota 70.000 bottiglie. Ciascuna bottiglia racchiude la filosofia della Maison e il carattere degli Anselmet, perché il vino per loro è passione, è piacere, è qualità, è tradizione e, non ultimo, è condivisione.
I vignetiLe vigne di Maison Anselmet non sono sicuramente ripetitive: sono diverse per dimensione da 1000 a 14000 mq, diverse per localizzazione da St. Pierre a Chambave, diverse per quota da 600 a 850 m s.l.m., diverse per costituzione del terreno, diverse per vitigni impiantati. Questa frammentazione del territorio è per l’Azienda gioia (nei risultati) e dolore (nelle lavorazioni) al tempo stesso! Ogni zona trasmette alle uve profumi, sapori e colori particolari e caratteristici, ma quanto lavoro, quanta cura, quanta fatica in più! Numerosi vigneti sono impiantati da decenni e non consentono una lavorazione meccanica, tutto deve essere fatto a mano. Molti altri, anche più recenti, sono terrazzati con muri in pietra a secco e necessitano di manutenzione frequente. Fortunatamente questo territorio tanto duro e difficile offre, a chi lo conosce, lo comprende e lo rispetta, altrettante soddisfazioni. Ciascun vino ha una storia e una personalità, tutti i vini di Maison Anselmet hanno qualcosa in comune: una qualità costante. Dalla vendemmia alla cernita, dalla pre-macerazione alla decantazione, dalla fermentazione al batonage, dall’assemblage sino all’imbottigliamento, gli Anselmet seguono ogni fase con accuratezza, precisione e dedizione attraverso il continuo controllo delle temperature e il batonage alla francese per i vini bianchi, i rimontaggi per il Pinot Noir e la grande cura per i Passiti.

Anselmi

Via San Carlo 46 – 37032 Monteforte d’Alpone (Verona)

L’azienda Anselmi è un produttore di vini del comune di Monteforte d’Alpone, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Anselmi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Anselmi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Anselmi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Anselmi recensiti da Quattrocalici.

Ansitz Pfitscher

Glenerstrasse, 9 – 39040 Montagna (Bolzano)

L’azienda Ansitz Pfitscher è un produttore di vini del comune di Montagna, in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bolzano, tra cui l’azienda Ansitz Pfitscher. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Ansitz Pfitscher, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bolzano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bolzano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Ansitz Pfitscher sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Ansitz Pfitscher recensiti da Quattrocalici.

Anteo

loc. Chiesa – 27040 Rocca de’ Giorgi (Pavia)

L’azienda Anteo è un produttore di vini del comune di Rocca de’ Giorgi, in provincia di Pavia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pavia, tra cui l’azienda Anteo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Anteo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pavia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pavia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Anteo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Anteo recensiti da Quattrocalici.

Antica Cantina Fratta

Via Fontana 11 – 25040 Monticelli Brusati (Brescia)

L’azienda Antica Cantina Fratta è un produttore di vini del comune di Monticelli Brusati, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Antica Cantina Fratta. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Antica Cantina Fratta, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antica Cantina Fratta sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antica Cantina Fratta recensiti da Quattrocalici.

Antica Cantina Leonardi

Via del Pino, 12 – 01027 Montefiascone (Viterbo)

L’azienda Antica Cantina Leonardi è un produttore di vini del comune di Montefiascone, in provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Viterbo, tra cui l’azienda Antica Cantina Leonardi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Antica Cantina Leonardi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Viterbo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Viterbo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antica Cantina Leonardi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antica Cantina Leonardi recensiti da Quattrocalici.

Antica Cantina Sant’Amico

Via S.Amico 4 – 60030 Morro d’Alba (Ancona)

L’azienda Antica Cantina Sant’Amico è un produttore di vini del comune di Morro d’Alba, in provincia di Ancona, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ancona, tra cui l’azienda Antica Cantina Sant’Amico. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Antica Cantina Sant’Amico, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ancona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ancona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antica Cantina Sant’Amico sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antica Cantina Sant’Amico recensiti da Quattrocalici.

Antica Casa Vinicola Scarpa

Via Montegrappa, 6 – 14049 Nizza Monferrato (Asti)

L’azienda Antica Casa Vinicola Scarpa è un produttore di vini del comune di Nizza Monferrato, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Antica Casa Vinicola Scarpa. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Antica Casa Vinicola Scarpa, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antica Casa Vinicola Scarpa sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antica Casa Vinicola Scarpa recensiti da Quattrocalici.

Antica Cascina Conti di Roero

Val Rubiagno, 2 – 12040 Vezza d’Alba (Cuneo)

L’azienda Antica Cascina Conti di Roero è un produttore di vini del comune di Vezza d’Alba, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Antica Cascina Conti di Roero. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Antica Cascina Conti di Roero, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antica Cascina Conti di Roero sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antica Cascina Conti di Roero recensiti da Quattrocalici.

Antica Corte Pallavicina

Via Sbrisi, 2 – 43010 Polesine Parmense (Parma)

L’azienda Antica Corte Pallavicina è un produttore di vini del comune di Polesine Parmense, in provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Parma, tra cui l’azienda Antica Corte Pallavicina. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Antica Corte Pallavicina, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Parma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Parma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antica Corte Pallavicina sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antica Corte Pallavicina recensiti da Quattrocalici.

Antica Enotria

Via di Levante, 19 – 71042 Cerignola (Foggia)

L’azienda Antica Enotria è un produttore di vini del comune di Cerignola, in provincia di Foggia, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Foggia, tra cui l’azienda Antica Enotria. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Antica Enotria, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Foggia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Foggia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antica Enotria sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antica Enotria recensiti da Quattrocalici.

Antica Masseria Venditti

Via Sannitica 120/122 – 82037 Castelvenere (Benevento)

L’azienda Antica Masseria Venditti è un produttore di vini del comune di Castelvenere, in provincia di Benevento, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Benevento, tra cui l’azienda Antica Masseria Venditti. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Antica Masseria Venditti, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Benevento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Benevento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antica Masseria Venditti sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antica Masseria Venditti recensiti da Quattrocalici.

Antica Tenuta del Nanfro

c.da Nanfro San Nicola Le Canne – 95041 Caltagirone (Catania)

L’azienda Antica Tenuta del Nanfro è un produttore di vini del comune di Caltagirone, in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Catania, tra cui l’azienda Antica Tenuta del Nanfro. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Antica Tenuta del Nanfro, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Catania. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Catania hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antica Tenuta del Nanfro sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antica Tenuta del Nanfro recensiti da Quattrocalici.

Antiche Cantine Migliaccio

Via Pizzicato 9 – 04027 Ponza (Latina)

L’azienda Antiche Cantine Migliaccio è un produttore di vini del comune di Ponza, in provincia di Latina, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Latina, tra cui l’azienda Antiche Cantine Migliaccio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Antiche Cantine Migliaccio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Latina. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Latina hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antiche Cantine Migliaccio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antiche Cantine Migliaccio recensiti da Quattrocalici.

Antiche Terre del Salento

Via Stefano Bizantino, 30 – 74024 Manduria (Taranto)

L’azienda Antiche Terre del Salento è un produttore di vini del comune di Manduria, in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Taranto, tra cui l’azienda Antiche Terre del Salento. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Antiche Terre del Salento, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Taranto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Taranto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antiche Terre del Salento sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antiche Terre del Salento recensiti da Quattrocalici.

Antiche Terre Tuscolane

Via di colonna 25 – 00044 Antiche Terre Tuscolane (Roma)

L’azienda Antiche Terre Tuscolane è un produttore di vini del comune di , in provincia di Roma, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Roma, tra cui l’azienda Antiche Terre Tuscolane. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Antiche Terre Tuscolane, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Roma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Roma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antiche Terre Tuscolane sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antiche Terre Tuscolane recensiti da Quattrocalici.

Antiche Vigne

Via Regina Elena 110 – 87054 Rogliano (Cosenza)

L’azienda Antiche Vigne è un produttore di vini del comune di Rogliano, in provincia di Cosenza, nella regione Calabria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cosenza, tra cui l’azienda Antiche Vigne. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Calabria, vi proponiamo oggi l’azienda Antiche Vigne, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cosenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cosenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antiche Vigne sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antiche Vigne recensiti da Quattrocalici.

Antichi Poderi dei Gallina

Via Tanaro, 45 – 12057 Neive (Cuneo)

L’azienda Antichi Poderi dei Gallina è un produttore di vini del comune di Neive, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Antichi Poderi dei Gallina. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Antichi Poderi dei Gallina, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antichi Poderi dei Gallina sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antichi Poderi dei Gallina recensiti da Quattrocalici.

Antichi Poderi Jerzu

Via Umberto I, 1 – 08044 Jerzu (Nuoro)

L’azienda Antichi Poderi Jerzu è un produttore di vini del comune di Jerzu, in provincia di Nuoro, nella regione Sardegna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Nuoro, tra cui l’azienda Antichi Poderi Jerzu. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sardegna, vi proponiamo oggi l’azienda Antichi Poderi Jerzu, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Nuoro. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Nuoro hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antichi Poderi Jerzu sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antichi Poderi Jerzu recensiti da Quattrocalici.

Antichi Vinai 1877

Via Castiglione, 49 – Passopisciaro – 95030 Castiglione di Sicilia (Catania)

L’azienda Antichi Vinai 1877 è un produttore di vini del comune di Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Catania, tra cui l’azienda Antichi Vinai 1877. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Antichi Vinai 1877, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Catania. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Catania hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antichi Vinai 1877 sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antichi Vinai 1877 recensiti da Quattrocalici.

Antico Borgo

Via Dante – 83030 Taurasi (Avellino)

L’azienda Antico Borgo è un produttore di vini del comune di Taurasi, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Antico Borgo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Antico Borgo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antico Borgo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antico Borgo recensiti da Quattrocalici.

Antico Borgo dei Cavalli

Via Dante 54 – 28010 Cavallirio (Novara)

L’azienda Antico Borgo dei Cavalli è un produttore di vini del comune di Cavallirio, in provincia di Novara, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Novara, tra cui l’azienda Antico Borgo dei Cavalli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Antico Borgo dei Cavalli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Novara. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Novara hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antico Borgo dei Cavalli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antico Borgo dei Cavalli recensiti da Quattrocalici.

Antico Borgo di Sugame

Via Convertroie 14 – 50022 Greve in Chianti (Firenze)

L’azienda Antico Borgo di Sugame è un produttore di vini del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Antico Borgo di Sugame. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Antico Borgo di Sugame, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antico Borgo di Sugame sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antico Borgo di Sugame recensiti da Quattrocalici.

Antico Broilo

Via Brolo 42 – 33040 Prepotto (Udine)

L’Antico Broilo, produttore di vini a Prepotto, in provincia di Udine, è gestita da Giovanni, Patrizia e Massimo. La famiglia Durì è da sempre impegnata nella produzione di vini e attualmente l’attività è una piccola azienda di sei ettari destinati alla produzione di diverse varietà di uve. L’azienda è passata dal tradizionale allevamento a cappuccina al guyot, con pochi grappoli per ceppo per produrre vini d’alta qualità. L’ attenzione alla vite in ogni sua fase, dalla potatura ai trattamenti che vengono nel rispetto dell’ambiente si coniuga con la vendemmia è rigorosamente manuale e la raccolta in cassetta per far sì che le uve arrivino in cantina il più integre e curate possibile. I vigneti producono circa 40-50 ettolitri di vino per ettaro che viene affinato diciotto mesi in barriques e sei mesi in bottiglia. Lo Schioppettino viene ancora oggi è prodotto anche da viti centenarie che conferiscono aromi speziati e complessità. Un affinamento di ventiquattro mesi completa la sua evoulzione per esprimere al massimo un vino di territorio.

Antico Castello

Contrada Poppano 11 Bis – 83050 San Mango sul Calore (Avellino)

L’azienda Antico Castello è un produttore di vini del comune di San Mango sul Calore, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Antico Castello. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Antico Castello, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antico Castello sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antico Castello recensiti da Quattrocalici.

Antico Colle

Via Provinciale, 9 – 53045 Montepulciano (Siena)

L’azienda Antico Colle è un produttore di vini del comune di Montepulciano, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Antico Colle. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Antico Colle, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antico Colle sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antico Colle recensiti da Quattrocalici.

Antolini

via Prognol, 22 – 37020 Marano di Valpolicella (Verona)

L’azienda Antolini è un produttore di vini del comune di Marano di Valpolicella, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Antolini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Antolini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antolini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antolini recensiti da Quattrocalici.

Antonella Corda

Strada Statale 466 km 6+800 – 09040 Serdiana (Cagliari)

L’azienda Antonella Corda è un produttore di vini del comune di Serdiana, in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cagliari, tra cui l’azienda Antonella Corda. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sardegna, vi proponiamo oggi l’azienda Antonella Corda, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cagliari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cagliari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antonella Corda sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antonella Corda recensiti da Quattrocalici.

Antonelli San Marco

Loc. San Marco, 60 – 06036 Montefalco (Perugia)

L’azienda Antonelli San Marco è un produttore di vini del comune di Montefalco, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Perugia, tra cui l’azienda Antonelli San Marco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Antonelli San Marco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Perugia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Perugia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antonelli San Marco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antonelli San Marco recensiti da Quattrocalici.

Antonia Gazzi

Strada Gavarra, 12 – 14049 Nizza Monferrato (Asti)

L’azienda Antonia Gazzi è un produttore di vini del comune di Nizza Monferrato, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Antonia Gazzi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Antonia Gazzi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antonia Gazzi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antonia Gazzi recensiti da Quattrocalici.

Antonio Aldini

Via Borghetto 15 Mattaleto Fraz. Langhirano – 43013 Parma (Parma)

L’azienda Antonio Aldini è un produttore di vini del comune di Parma, in provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Parma, tra cui l’azienda Antonio Aldini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Antonio Aldini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Parma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Parma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antonio Aldini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antonio Aldini recensiti da Quattrocalici.

Antonio Baldizzone-Cascina Lana

c.so Acqui, 187 – 14049 Nizza Monferrato (Asti)

L’azienda Antonio Baldizzone-Cascina Lana è un produttore di vini del comune di Nizza Monferrato, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Antonio Baldizzone-Cascina Lana. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Antonio Baldizzone-Cascina Lana, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antonio Baldizzone-Cascina Lana sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antonio Baldizzone-Cascina Lana recensiti da Quattrocalici.

Antonio Camillo

Via III San Giovanni – 58014 Manciano (Grosseto)

L’azienda Antonio Camillo è un produttore di vini del comune di Manciano, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Antonio Camillo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Antonio Camillo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antonio Camillo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antonio Camillo recensiti da Quattrocalici.

Antonio ed Elio Monti

Via Pignotto, 62 – 64010 Controguerra (Teramo)

L’azienda Antonio ed Elio Monti è un produttore di vini del comune di Controguerra, in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Teramo, tra cui l’azienda Antonio ed Elio Monti. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Antonio ed Elio Monti, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Teramo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Teramo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antonio ed Elio Monti sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antonio ed Elio Monti recensiti da Quattrocalici.

Antonio Panigada – Banino

Via Vittoria 13 – 20078 San Colombano al Lambro (Milano)

L’azienda Antonio Panigada – Banino è un produttore di vini del comune di San Colombano al Lambro, in provincia di Milano, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Milano, tra cui l’azienda Antonio Panigada – Banino. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Antonio Panigada – Banino, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Milano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Milano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antonio Panigada – Banino sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antonio Panigada – Banino recensiti da Quattrocalici.

Antoniolo

Corso Valsesia 277 – 13045 Gattinara (Vercelli)

L’azienda Antoniolo è un produttore di vini del comune di Gattinara, in provincia di Vercelli, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Vercelli, tra cui l’azienda Antoniolo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Antoniolo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Vercelli. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Vercelli hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antoniolo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antoniolo recensiti da Quattrocalici.

Antoniotti Odilio

Vicolo Antoniotti 5 – Fraz. Casa del Bosco – 13868 Sostegno (Biella)

L’azienda Antoniotti Odilio è un produttore di vini del comune di Sostegno, in provincia di Biella, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Biella, tra cui l’azienda Antoniotti Odilio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Antoniotti Odilio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Biella. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Biella hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Antoniotti Odilio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Antoniotti Odilio recensiti da Quattrocalici.

Antonutti

Via D’Antoni, 21 Fraz. Colloredo di Prato – 33037 Pasian di Prato (Udine)

L’azienda Antonutti esiste come produttore di vino da quasi cento anni e quattro generazioni ed è oggi guidata con passione da Adriana e Lino, Caterina, Nicola e Riccardo. Una realtà composta da una cinquantina di ettari nel cuore delle Grave del Friuli, una zona lontana dai riflettori ma che rappresenta la chiave di lettura della storia dell’azienda nel corso degli anni. I vini hanno un ottimo equilibrio gustativo, frutto di grande cura nella selezione delle uve e vengono ottenuti a partire da vitigni sia autoctoni che internazionali, tutti vinificati in acciaio. I bianchi sono vini freschi ed eleganti mentre i rossi vengono affinati in grandi botti di rovere e si presentano di grande personalità e struttura. Tutti i vini di Antonutti sono nati in stretta armonia con l’ambiente, le Grave del Friuli e lo ricordano non soltanto nell’essenza e nei profumi, ma anche nelle etichette e nei loro colori, che simboleggiano i profumi, i sapori, i fiori, il sole, l’acqua e il cielo di questa meravigliosa terra.

Anzelin Gianluca

Loc. Plessiva 4 – 34071 Cormons (Gorizia)

L’azienda Anzelin Gianluca è un produttore di vini del comune di Cormons, in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Gorizia, tra cui l’azienda Anzelin Gianluca. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Anzelin Gianluca, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Gorizia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Gorizia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Anzelin Gianluca sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Anzelin Gianluca recensiti da Quattrocalici.

Anzivino

Corso Valsesia, 162 – 13045 Gattinara (Vercelli)

L’azienda Anzivino è un produttore di vini del comune di Gattinara, in provincia di Vercelli, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Vercelli, tra cui l’azienda Anzivino. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Anzivino, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Vercelli. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Vercelli hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Anzivino sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Anzivino recensiti da Quattrocalici.

Apollonio

Via S. Pietro in Lama, 7 – 73047 Monteroni di Lecce (Lecce)

L’azienda Apollonio è un produttore di vini del comune di Monteroni di Lecce, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Lecce, tra cui l’azienda Apollonio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Apollonio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Lecce. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Lecce hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Apollonio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Apollonio recensiti da Quattrocalici.

Aquila del Torre

Via Attimis, 25 – Fraz.Savorgnano del Torre – 33040 Povoletto (Udine)

Aquila del Torre, cantina a conduzione familiare, affonda le proprie radici nel territorio dei Colli orientali del Friuli, in provincia di Udine, un’ambientazione di bellezza bucolica e campagnola. L’obiettivo di Aquila del Torre è quello di trasmettere ai vini l’essenza del proprio terroi e il rispetto dell’ambiente che fa da cornice ai suoi vigneti. L’impiego delle tecniche dell’agricoltura biodinamica permette di preservare l’artigianalità delle sue vinificazioni. A Povoletto la cantina possiede ben 84 ettari di terreno, ma solamente 18 vengono coltivati a vite, mentre i rimanenti 66 sono lasciati al bosco dove crescono diverse essenze forestali, tra le quali agrifogli, querce e carpini. Aquila del Torre è gestita da Michele Ciani, agronomo e viticoltore biodinamico, affiancato dal padre Claudio che ha rilevato l’azienda nel 1996. Il team di Aquila del Torre si prende cura dei filari che poggiano su terreni composti da rocce marnose ed arenarie a tessuto prevalentemente argilloso. Qui le varietà di vite più vocate al territorio, coltivate con rispetto e gratitudine, donano ad ogni annata l’impronta del Friuli Orientale: Refosco, Friulano e Sauvignon esprimono grazie alla biodinamica i loro caratteri più artigianali e ricercati, mantenendo nel contempo una straordinaria bevibilità.

Ar.Pe.Pe.

Via del Buon Consiglio 4 – 23100 Sondrio (Sondrio)

L’azienda Ar.Pe.Pe. è un produttore di vini del comune di Sondrio, in provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Sondrio, tra cui l’azienda Ar.Pe.Pe.. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Ar.Pe.Pe., che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Sondrio. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Sondrio hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Ar.Pe.Pe. sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Ar.Pe.Pe. recensiti da Quattrocalici.

Araldica Vini Piemontesi

v.le Laudano, 2 – 14040 Castel Boglione (Asti)

L’azienda Araldica Vini Piemontesi è un produttore di vini del comune di Castel Boglione, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Araldica Vini Piemontesi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Araldica Vini Piemontesi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Araldica Vini Piemontesi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Araldica Vini Piemontesi recensiti da Quattrocalici.

Arcania

Loc. Arcanio Superiore 11/C – 33030 Rive d’Arcano (Udine)

Arcania è un produttore di vino che risulta dalla collaborazione di cinque aziende socie, i cui vigneti forniscono le uve da cui provengono i vini del Castello di Arcano superiore. I vigneti  si estendono nelle zone DOC Friuli Grave e Colli Orientali del Friuli, in un territorio di grande interesse paesaggistico. Le aziende sono gestite dalla contessa Annamaria Frangipane, Domenico Taverna, Maria Antonietta Morelli de Rossi, il conte Francesco Deciani e Licia Taverna e sono ospitate in ville e castelli di valore storico. Tutti i vini sono ricavati da uve prodotte biologiche e vengono certificati dall’Istituto Mediterraneo di Certificazione. Oltre quindici anni di esperienza nella produzione di vini biologici e di vini senza solfiti hanno permesso di raggiungere risultati eccezionali. Nella gamma i classici vini biologici friulani, Tocai Friulano, Pinot Grigio, Savignon, Pinot Bianco, Verduzzo, Picolit Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Savignon, Refosco p.s e Tazzelenghe e gli straordinari spumanti bio.

Arcugnano

Via Giardini 55 – 36057 Arcugnano (Vicenza)

L’azienda Arcugnano è un produttore di vini del comune di Arcugnano, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Vicenza, tra cui l’azienda Arcugnano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Arcugnano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Vicenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Vicenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Arcugnano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Arcugnano recensiti da Quattrocalici.

Arcuri Sergio

Via Roma 3 – 88811 Cirò Marina (Crotone)

L’azienda Arcuri Sergio è un produttore di vini del comune di Cirò Marina, in provincia di Crotone, nella regione Calabria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Crotone, tra cui l’azienda Arcuri Sergio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Calabria, vi proponiamo oggi l’azienda Arcuri Sergio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Crotone. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Crotone hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Arcuri Sergio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Arcuri Sergio recensiti da Quattrocalici.

Arduini

Via Belvedere 3 – Loc. Corrubio – 37029 San Pietro in Cariano (Verona)

L’azienda Arduini è un produttore di vini del comune di San Pietro in Cariano, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Arduini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Arduini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Arduini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Arduini recensiti da Quattrocalici.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern