Terre di Bruca

Via Nino Tesoriere 7 – 91014 Castellammare del Golfo (Trapani)

Situata nella pittoresca località di Castellammare del Golfo, nella suggestiva provincia di Trapani, l’Azienda vinicola “Terre di Bruca” si distingue come un’autentica gemma nel panorama vinicolo siciliano. Fondata con passione e dedizione ben 14 anni fa, l’azienda ha da allora perseguito l’obiettivo di trasformare il frutto dei suoi rigogliosi vigneti in vini che siano veri ambasciatori della cultura e della tradizione di questa affascinante regione italiana.
Localizzazione Strategica:
La posizione dei vigneti di Terre di Bruca è una delle chiavi del suo successo. Questi vigneti sono situati in una posizione strategica, a breve distanza dalle maestose rovine dei templi di Segesta. Questo luogo incantato, avvolto da un’aura di antichità e mistero, sembra trasmettere alle uve coltivate qui l’essenza dell’immutabilità del tempo. È come se il passato e il presente si mescolassero, dando vita a vini che sono autentiche opere d’arte enologiche.
La Biodiversità dei Vitigni Autoctoni:
Una delle caratteristiche distintive di Terre di Bruca è la varietà dei vitigni autoctoni coltivati nei suoi vigneti. Questa azienda vinicola si impegna a preservare e promuovere la ricchezza della biodiversità viticola siciliana. Tra i vitigni più noti utilizzati per la produzione dei suoi vini troviamo il Nero d’Avola, un’icona della viticoltura siciliana noto per la sua complessità e il suo carattere corposo, il Syrah, che aggiunge un tocco di spezie e eleganza, il Catarratto bianco d’Alcamo, che regala freschezza e acidità vibrante, e il Grillo, che con il suo profilo aromatico unico rende omaggio alla tradizione e all’innovazione. Oltre a questi, Terre di Bruca coltiva una serie di altre varietà autoctone che contribuiscono a creare vini autentici e unici nel loro genere.
Impegno per la Sostenibilità e l’Organicità:
Un altro aspetto centrale della filosofia aziendale di Terre di Bruca è l’impegno per la sostenibilità ambientale. L’azienda ha adottato pratiche agricole biologiche, riducendo al minimo l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, al fine di preservare la salute del terreno e delle piante. Questo impegno per l’agricoltura biologica si riflette nei loro vini, che portano con sé il gusto autentico della terra siciliana.
Un Futuro di Innovazione e Espansione:
Negli ultimi anni, Terre di Bruca ha intrapreso una nuova direzione aziendale guidata da una generazione più giovane. Questa nuova leadership ha portato un vento di innovazione nell’azienda, introducendo nuove tecniche enologiche e approcci creativi alla produzione del vino, mantenendo comunque il rispetto per le tradizioni vinicole siciliane. Questa volontà di innovare è accompagnata da una chiara ambizione di espansione sia a livello nazionale che internazionale, portando i vini di Terre di Bruca a nuovi mercati e a nuovi palati in tutto il mondo.
In conclusione, Terre di Bruca è molto più di una semplice azienda vinicola siciliana. È un’entità che incarna la passione, la storia e la bellezza della Sicilia, offrendo vini straordinari che raccontano storie di antichità e modernità. La sua dedizione all’ambiente, la sua varietà di vitigni autoctoni e la sua continua ricerca di innovazione la rendono una delle aziende vinicole più affascinanti e promettenti dell’intero panorama viticolo italiano.

Terre di Ger

Strada della Meduna, 17 – 33076 Pravisdomini (Pordenone)

L’azienda Terre di Ger è un produttore di vini del comune di Pravisdomini, in provincia di Pordenone, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pordenone, tra cui l’azienda Terre di Ger. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Ger, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pordenone. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pordenone hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Ger sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Ger recensiti da Quattrocalici.

Terre di Giotto

Via Vespignano 113 – 50039 Vicchio (Firenze)

L’azienda Terre di Giotto è un produttore di vini del comune di Vicchio, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Terre di Giotto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Giotto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Giotto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Giotto recensiti da Quattrocalici.

Terre di Giurfo

via Palestro, 536 – 97019 Vittoria (Ragusa)

L’azienda Terre di Giurfo è un produttore di vini del comune di Vittoria, in provincia di Ragusa, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ragusa, tra cui l’azienda Terre di Giurfo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Giurfo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ragusa. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ragusa hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Giurfo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Giurfo recensiti da Quattrocalici.

Terre di Gratia

via Sciortino, 12 – 90043 Camporeale (Palermo)

L’azienda Terre di Gratia è un produttore di vini del comune di Camporeale, in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Palermo, tra cui l’azienda Terre di Gratia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Gratia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Palermo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Palermo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Gratia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Gratia recensiti da Quattrocalici.

Terre di Guagnano

Via G. Mazzini 52 – 72020 Erchie (Brindisi)

L’azienda Terre di Guagnano è un produttore di vini del comune di Erchie, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brindisi, tra cui l’azienda Terre di Guagnano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Guagnano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brindisi. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brindisi hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Guagnano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Guagnano recensiti da Quattrocalici.

Terre di Leone

– Marano di Valpolicella (Verona)

L’azienda Terre di Leone è un produttore di vini del comune di Marano di Valpolicella, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Terre di Leone. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Leone, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Leone sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Leone recensiti da Quattrocalici.

Terre di Levanto

Località S. Gottardo, 1 – 19015 Levanto (La Spezia)

L’Azienda Agricola Terre di Levanto nasce dall’amore per Levanto, mia terra natale. Voglio contribuire a creare un progetto che possa migliorare e proteggere i prodotti del nostro territorio a km zero.
Il vigneto, sito in  Loc. LE GHIARE (in dialetto GIAÈ)  appartiene alla mia famiglia da oltre 80 anni. Ho molti ricordi legati a questo vigneto. Mio nonno Emilio e mia nonna lo coltivavano con pazienza e amore ancora attraverso metodi antichi.
Nei vini Giaè, Rosso di Mare, Giànco e Rósso c’è tutto il sapore della buona uva, figlia delle nostre terre.
Roberto Figaroli
(titolare)

Terre di Macerato

Via Odofredo Ii 41 – 40026 Imola (Bologna)

L’azienda Terre di Macerato è un produttore di vini del comune di Imola, in provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bologna, tra cui l’azienda Terre di Macerato. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Macerato, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bologna. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bologna hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Macerato sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Macerato recensiti da Quattrocalici.

Terre di Melazzano

via di Melazzano, 6 – 50022 Greve in Chianti (Firenze)

L’azienda Terre di Melazzano è un produttore di vini del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Terre di Melazzano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Melazzano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Melazzano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Melazzano recensiti da Quattrocalici.

Terre di Nano

Località Nano -Monticchiello – 53026 Pienza (Siena)

L’azienda Terre di Nano è un produttore di vini del comune di Pienza, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Terre di Nano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Nano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Nano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Nano recensiti da Quattrocalici.

Terre di Noto

C.da Burgio-Coste Fredde S.P.n 22 – 96017 Noto (Siracusa)

L’azienda “Terre di Noto” conta su circa 35 ettari vitati in un territorio del Netino, a ridosso della città di Pachino.Questa zona vanta il privilegio di ospitare due preziosi vitigni: il Nero d’Avola e il Moscato di Noto, tutelati dai Disciplinari di produzione delle D.O.P. Noto ed Eloro. L’azienda nasce nel 1989 e realizza un percorso che coniuga la ricca storia del territorio con la modernità tecnica nella cura dei vigneti e nella produzione dei vini. Assieme ai due vitigni rappresentativi del territorio ospita una piccola perla, poco più di un ettaro e mezzo di “Albanello”, vitigno storico coltivato in provincia di Siracusa e attualmente ridotto a pochissimi esemplari, talvolta presenti anche nei vigneti ragusani. Inoltre arricchisce e varia la produzione con alcuni fra i più importanti vitigni internazionali: Chardonnay, Sirah, Merlot, Cabernet, Petit Verdot. Attività minore ma non meno importante è la produzione di una piccola quantità di olio extra vergine di oliva di grande qualità, ottenuto dalla molitura a freddo di olive provenienti dalle seguenti cultivar: Nocellara messinese, Biancolilla, Verdese, raccolte esclusivamente sugli alberi quando ancora verdi.
L’azienda effettua procedure colturali che rispettano rigorosamente i dettami di un preciso piano di qualità e tracciabilità delle materie prime mediante la “Lotta Integrata”: questo comporta che si effettui una “limitazione d’uso” dei prodotti fitosanitari nell’impiego relativo ai trattamenti previsti per ciascun ciclo colturale, l’uso di fitofarmaci poco o per niente tossici per l’uomo e per gli insetti utili, la lotta agli insetti dannosi tramite la confusione sessuale (uso di diffusori di feromoni), fitofarmaci selettivi (che eliminano solo alcuni insetti), fitofarmaci che possono essere facilmente denaturati dall’azione biochimica del terreno e dall’aria. L’acqua d’irrigazione proviene generalmente da pozzi di proprietà che forniscono acqua dalle buone caratteristiche qualitative sia dal punto di vista agronomico che chimico, in quanto esenti da fattori inquinanti. La razionalità della tecnica irrigua e la buona sistemazione dei terreni fanno si che non si abbiano particolari marciumi o asfissia radicale. Ciò rende particolarmente limitato l’utilizzo di fungicidi sistemici.

Terre di Pietra

Via Arcandola 4 – Marcellise – 37036 San Martino Buon Albergo (Verona)

L’azienda Terre di Pietra è un produttore di vini del comune di San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Terre di Pietra. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Pietra, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Pietra sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Pietra recensiti da Quattrocalici.

Terre di Poggio

Contrada Mortella 67 – 66030 Poggiofiorito (Chieti)

L’azienda Terre di Poggio è un produttore di vini del comune di Poggiofiorito, in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Chieti, tra cui l’azienda Terre di Poggio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Poggio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Chieti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Chieti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Poggio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Poggio recensiti da Quattrocalici.

Terre di San Venanzio Fortunato

via Capitello Ferrari, 1 – 31049 Valdobbiadene (Treviso)

L’azienda Terre di San Venanzio Fortunato è un produttore di vini del comune di Valdobbiadene, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Terre di San Venanzio Fortunato. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di San Venanzio Fortunato, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di San Venanzio Fortunato sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di San Venanzio Fortunato recensiti da Quattrocalici.

Terre di Serrapetrona

Via Colli 7/8 – 62020 Serrapetrona (Macerata)

L’azienda Terre di Serrapetrona è un produttore di vini del comune di Serrapetrona, in provincia di Macerata, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Macerata, tra cui l’azienda Terre di Serrapetrona. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Serrapetrona, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Macerata. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Macerata hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Serrapetrona sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Serrapetrona recensiti da Quattrocalici.

Terre di Talamo

Loc. Collecchio – 58051 Magliano in Toscana (Grosseto)

L’azienda Terre di Talamo è un produttore di vini del comune di Magliano in Toscana, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Terre di Talamo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Terre di Talamo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre di Talamo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre di Talamo recensiti da Quattrocalici.

Terre Federiciane

Via Belmonte, 127 – 71016 San Severo (Foggia)

L’azienda Terre Federiciane è un produttore di vini del comune di San Severo, in provincia di Foggia, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Foggia, tra cui l’azienda Terre Federiciane. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Terre Federiciane, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Foggia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Foggia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre Federiciane sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre Federiciane recensiti da Quattrocalici.

Terre in Moto

piazza Libertà, 17 – 91028 Santa Ninfa (Trapani)

L’azienda Terre in Moto è un produttore di vini del comune di Santa Ninfa, in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trapani, tra cui l’azienda Terre in Moto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Terre in Moto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre in Moto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre in Moto recensiti da Quattrocalici.

Terre Irpine

p.zza Municpio, 6 – 83055 Sturno (Avellino)

L’azienda Terre Irpine è un produttore di vini del comune di Sturno, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Terre Irpine. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Terre Irpine, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre Irpine sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre Irpine recensiti da Quattrocalici.

Terre Margaritelli

loc. Miralduolo – 06089 Torgiano (Perugia)

L’azienda Terre Margaritelli è un produttore di vini del comune di Torgiano, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Perugia, tra cui l’azienda Terre Margaritelli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Terre Margaritelli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Perugia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Perugia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre Margaritelli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre Margaritelli recensiti da Quattrocalici.

Terre Nere-Campigli Vallone

Loc. Pian delle Querci – 53024 Montalcino (Siena)

L’azienda Terre Nere-Campigli Vallone è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Terre Nere-Campigli Vallone. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Terre Nere-Campigli Vallone, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre Nere-Campigli Vallone sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre Nere-Campigli Vallone recensiti da Quattrocalici.

Terre Stregate

Via Municipio 105 – 82034 Guardia Sanframondi (Benevento)

L’azienda Terre Stregate è un produttore di vini del comune di Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Benevento, tra cui l’azienda Terre Stregate. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Terre Stregate, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Benevento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Benevento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terre Stregate sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terre Stregate recensiti da Quattrocalici.

Terredora

Via Serra – 83030 Montefusco (Avellino)

L’azienda Terredora è un produttore di vini del comune di Montefusco, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Terredora. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Terredora, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terredora sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terredora recensiti da Quattrocalici.

Terrelìade

C.da Portella Misilbesi – 92017 Sambuca di Sicilia (Agrigento)

L’azienda Terrelìade è un produttore di vini del comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Agrigento, tra cui l’azienda Terrelìade. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Terrelìade, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Agrigento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Agrigento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terrelìade sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terrelìade recensiti da Quattrocalici.

Terreno

Via Citille, 4 – 50022 Greve in Chianti (Firenze)

L’azienda Terreno è un produttore di vini del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Terreno. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Terreno, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terreno sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terreno recensiti da Quattrocalici.

Terrenostre

Loc. San Martino, SP 592, 4 – 12054 Cossano Belbo (Cuneo)

L’azienda Terrenostre è un produttore di vini del comune di Cossano Belbo, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Terrenostre. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Terrenostre, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terrenostre sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terrenostre recensiti da Quattrocalici.

Terresacre

C.da Montebello – 86036 Montenero di Bisaccia (Campobasso)

L’azienda Terresacre è un produttore di vini del comune di Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso, nella regione Molise. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Campobasso, tra cui l’azienda Terresacre. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Molise, vi proponiamo oggi l’azienda Terresacre, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Campobasso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Campobasso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terresacre sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terresacre recensiti da Quattrocalici.

Terresikane

C/da Turchiotto – 93011 Butera (Caltanissetta)

L’azienda Terresikane è un produttore di vini del comune di Butera, in provincia di Caltanissetta, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Caltanissetta, tra cui l’azienda Terresikane. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Terresikane, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Caltanissetta. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Caltanissetta hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terresikane sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terresikane recensiti da Quattrocalici.

Teruzzi e Puthod

Loc. Casale, 19 – 53037 San Gimignano (Siena)

L’azienda Teruzzi e Puthod è un produttore di vini del comune di San Gimignano, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Teruzzi e Puthod. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Teruzzi e Puthod, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Teruzzi e Puthod sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Teruzzi e Puthod recensiti da Quattrocalici.

TerzaVia

via Giacinto Bruzzese, 28 – 91025 Marsala (Trapani)

L’azienda TerzaVia è un produttore di vini del comune di Marsala, in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trapani, tra cui l’azienda TerzaVia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda TerzaVia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda TerzaVia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda TerzaVia recensiti da Quattrocalici.

Terzona

Via Perseto 20 – 50026 San Casciano in Val di Pesa (Firenze)

L’azienda Terzona è un produttore di vini del comune di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Terzona. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Terzona, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terzona sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terzona recensiti da Quattrocalici.

Terzoni

Loc. Paolini 5 – Bacedasco – 29010 Vernasca (Piacenza)

L’azienda Terzoni è un produttore di vini del comune di Vernasca, in provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Piacenza, tra cui l’azienda Terzoni. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Terzoni, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Piacenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Piacenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Terzoni sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Terzoni recensiti da Quattrocalici.

Tessari

Via Fontana Nuova 86 – Loc. Brognoligo – 37032 Monteforte d’Alpone (Verona)

L’azienda Tessari è un produttore di vini del comune di Monteforte d’Alpone, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Tessari. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Tessari, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tessari sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tessari recensiti da Quattrocalici.

Tessère

Loc. Santa Teresina – Via Bassette 51 – 30020 Noventa di Piave (Venezia)

L’azienda Tessère è un produttore di vini del comune di Noventa di Piave, in provincia di Venezia, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Venezia, tra cui l’azienda Tessère. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Tessère, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Venezia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Venezia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tessère sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tessère recensiti da Quattrocalici.

Testalonga – Antonio Perrino

Via Monsignor Laura 2 – 18035 Dolceacqua (Imperia)

L’azienda Testalonga – Antonio Perrino è un produttore di vini del comune di Dolceacqua, in provincia di Imperia, nella regione Liguria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Imperia, tra cui l’azienda Testalonga – Antonio Perrino. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Liguria, vi proponiamo oggi l’azienda Testalonga – Antonio Perrino, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Imperia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Imperia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Testalonga – Antonio Perrino sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Testalonga – Antonio Perrino recensiti da Quattrocalici.

Tezza

Stradella Maioli, 4 – Fraz. Poiano – 37142 Verona (Verona)

L’azienda Tezza è un produttore di vini del comune di Verona, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Tezza. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Tezza, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tezza sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tezza recensiti da Quattrocalici.

Thomas Kitzmüller

via XXIV Maggio, 56 – 34070 Cormons (Gorizia)

L’azienda Thomas Kitzmüller è un produttore di vini del comune di Cormons, in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Gorizia, tra cui l’azienda Thomas Kitzmüller. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Thomas Kitzmüller, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Gorizia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Gorizia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Thomas Kitzmüller sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Thomas Kitzmüller recensiti da Quattrocalici.

Thomas Pichler

via delle Vigne, 4 – 39052 Caldaro sulla strada del vino (Bolzano)

L’azienda Thomas Pichler è un produttore di vini del comune di Caldaro sulla strada del vino, in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bolzano, tra cui l’azienda Thomas Pichler. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Thomas Pichler, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bolzano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bolzano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Thomas Pichler sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Thomas Pichler recensiti da Quattrocalici.

Thurnhof

Via Castel Flavon, 7 – 39100 Bolzano (Bolzano)

L’azienda Thurnhof è un produttore di vini del comune di Bolzano, in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bolzano, tra cui l’azienda Thurnhof. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Thurnhof, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bolzano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bolzano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Thurnhof sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Thurnhof recensiti da Quattrocalici.

Tiare

Loc. Sant’Elena, 3/A – 34070 Dolegna del Collio (Gorizia)

L’azienda Tiare è un produttore di vini del comune di Dolegna del Collio, in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Gorizia, tra cui l’azienda Tiare. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Tiare, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Gorizia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Gorizia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tiare sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tiare recensiti da Quattrocalici.

Tiberio

C.da La Vota – 65020 Cugnoli (Pescara)

L’azienda Tiberio è un produttore di vini del comune di Cugnoli, in provincia di Pescara, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pescara, tra cui l’azienda Tiberio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Tiberio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pescara. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pescara hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tiberio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tiberio recensiti da Quattrocalici.

Tiburzi

Zona Artigianale Pietrauta – 06036 Montefalco (Perugia)

L’azienda Tiburzi è un produttore di vini del comune di Montefalco, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Perugia, tra cui l’azienda Tiburzi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Tiburzi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Perugia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Perugia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tiburzi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tiburzi recensiti da Quattrocalici.

Tiecher -Job-Teutsch

Grafengasse 8 Vicolo dei Conti – 39040 Magrè sulla strada del vino (Bolzano)

L’azienda Tiecher -Job-Teutsch è un produttore di vini del comune di Magrè sulla strada del vino, in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bolzano, tra cui l’azienda Tiecher -Job-Teutsch. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Tiecher -Job-Teutsch, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bolzano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bolzano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tiecher -Job-Teutsch sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tiecher -Job-Teutsch recensiti da Quattrocalici.

Tiefenbrunner

Via Castello, 4 – Niclara – 39040 Cortaccia sulla strada del vino (Bolzano)

L’azienda Tiefenbrunner è un produttore di vini del comune di Cortaccia sulla strada del vino, in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bolzano, tra cui l’azienda Tiefenbrunner. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Tiefenbrunner, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bolzano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bolzano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tiefenbrunner sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tiefenbrunner recensiti da Quattrocalici.

Tiezzi

Podere Soccorso – 53024 Montalcino (Siena)

Negli anni 80 il Dott. Tiezzi decide di mettersi in proprio e di fondare l’azienda omonima con l’acquisto della prima, il “Cerrino”, delle 3 unità poderali di cui è composta attualmente l’azienda e qualche anno dopo del podere Cigaleta. L’amore per la storia montalcinese, la ricerca della tradizione hanno spinto Tiezzi ad annettere all’azienda lo storico podere Soccorso che ha origini lontane ed illustri essendo legato alla vita del Prof. Riccardo Paccagnini, recentemente definito “un pioniere del Brunello”, tra i primi montalcinesi a curarne anche la commercializzazione, è qui che nasce infatti nell’anno 1870 il primo vino con etichetta “Brunello” che ottiene importanti riconoscimenti a Roma, Parigi, Marsiglia, Bordeaux. Numerosi sono gli attestati, le medaglie, i premi ottenuti dal Brunello Soccorso nell’800 che sono presenti in azienda quale documento storico di fondamentale importanza
L’azienda Tiezzi si compone di tre unità poderali per una superficie complessiva di circa 10 ettari situate in punti diversi del territorio momtalcinese, di cui 5,50 coltivati a Sangiovese (Brunello) e 3 ad olivi. I poderi Cigaleta e Cerrino si trovano a circa 3 Km da Montalcino a nord-est, lungo la statale del Brunello direzione Siena ad un altezza di 350 mt sul livello del mare. Il cuore e gioiello dell’Azienda è lo storico podere Soccorso dove hanno sede le cantine, gli uffici, la vendita diretta e l’agriturismo, situato a due passi dal centro storico di Montalcino, adiacente le mura trecentesche e il Santuario della Madonna del Soccorso, si trova a circa 500 mt sul livello del mare in direzione sud- ovest. Le vigne di Cerrino e Cigaleta sono allevate a cordone speronato e bassa resa per ettaro. Le vigne di Soccorso vengono allevate ad alberello per limitare maggiormente la produzione e soprattutto per limitare l’impatto visivo, valorizzando l’aspetto estetico con l’eliminazione di colonne e fili. Tutti i vigneti sono coltivati con attenzione e particolari cure agronomiche dallo stesso proprietario e da persone scelte. La raccolta delle uve viene effettuata manualmente con l’ausilio di casse. La cantina è organizzata personalmente dall’enologo Tiezzi in modo tradizionale secondo la corrente di pensiero che vuole il Brunello di Montalcino prodotto seguendo regole antiche: la fermentazione delle uve avviene in tini di legno, l’affinamento in  botti di rovere di Slavonia della capacità di  hl. 35/40.
Le vigne di Cerrino e Cigaleta sono allevate a cordone speronato e bassa resa per ettaro. Le vigne di Soccorso vengono allevate ad alberello per limitare maggiormente la produzione e soprattutto per limitare l’impatto visivo, valorizzando l’aspetto estetico con l’eliminazione di colonne e fili. Tutti i vigneti sono coltivati con attenzione e particolari cure agronomiche dallo stesso proprietario e da persone scelte. La raccolta delle uve viene effettuata manualmente con l’ausilio di casse. La cantina è organizzata personalmente dall’enologo Tiezzi in modo tradizionale secondo la corrente di pensiero che vuole il Brunello di Montalcino prodotto seguendo regole antiche: la fermentazione delle uve avviene in tini di legno, l’affinamento in botti di rovere di Slavonia della capacità di hl. 35/40.

Tinazzi Vini

Via delle Torbiere, 13 – 37017 Lazise (Verona)

L’azienda Tinazzi Vini è un produttore di vini del comune di Lazise, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Tinazzi Vini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Tinazzi Vini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tinazzi Vini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tinazzi Vini recensiti da Quattrocalici.

Tizzano

Via Marescalchi, 13 – 40033 Casalecchio di Reno (Bologna)

L’azienda Tizzano è un produttore di vini del comune di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bologna, tra cui l’azienda Tizzano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Tizzano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bologna. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bologna hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tizzano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tizzano recensiti da Quattrocalici.

Tocco

Via S.Pertini – 65020 Alanno (Pescara)

L’azienda Tocco è un produttore di vini del comune di Alanno, in provincia di Pescara, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pescara, tra cui l’azienda Tocco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Tocco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pescara. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pescara hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tocco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tocco recensiti da Quattrocalici.

Togni – Rebaioli

Via Rossini 19 – Fraz. Erbanno – 25047 Darfo Boario Terme (Brescia)

L’azienda Togni – Rebaioli è un produttore di vini del comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Togni – Rebaioli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Togni – Rebaioli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Togni – Rebaioli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Togni – Rebaioli recensiti da Quattrocalici.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern