Tenuta Santa Lucia

via Santa Lucia snc – 02047 Poggio Mirteto (Rieti)

L’azienda Tenuta Santa Lucia è un produttore di vini del comune di Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Rieti, tra cui l’azienda Tenuta Santa Lucia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Santa Lucia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Rieti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Rieti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Santa Lucia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Santa Lucia recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Santa Maria alla Pieve

Via Cavour, 34 – 37030 Colognola ai Colli (Verona)

L’azienda Tenuta Santa Maria alla Pieve è un produttore di vini del comune di Colognola ai Colli, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Tenuta Santa Maria alla Pieve. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Santa Maria alla Pieve, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Santa Maria alla Pieve sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Santa Maria alla Pieve recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Santa Seraffa

Località  Colombare 48 – 15066 Gavi (Alessandria)

L’azienda Tenuta Santa Seraffa è un produttore di vini del comune di Gavi, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Alessandria, tra cui l’azienda Tenuta Santa Seraffa. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Santa Seraffa, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Alessandria. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Alessandria hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Santa Seraffa sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Santa Seraffa recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Santavenere

Strada per Pienza, 39 – 53045 Montepulciano (Siena)

L’azienda Tenuta Santavenere è un produttore di vini del comune di Montepulciano, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Tenuta Santavenere. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Santavenere, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Santavenere sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Santavenere recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Santi Giacomo e Filippo

Via San Giacomo in Foglia 8 – 61029 Urbino (Pesaro – Urbino (Pesaro-Urbino)

L’azienda Tenuta Santi Giacomo e Filippo è un produttore di vini del comune di Urbino, in provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pesaro-Urbino, tra cui l’azienda Tenuta Santi Giacomo e Filippo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Santi Giacomo e Filippo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pesaro-Urbino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pesaro-Urbino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Santi Giacomo e Filippo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Santi Giacomo e Filippo recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Santini

via Campo, 33 – 47853 Coriano (Rimini)

L’azienda Tenuta Santini è un produttore di vini del comune di Coriano, in provincia di Rimini, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Rimini, tra cui l’azienda Tenuta Santini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Santini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Rimini. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Rimini hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Santini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Santini recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Sarno 1860

C.da Serroni, 4/B – 83100 Avellino (Avellino)

L’azienda Tenuta Sarno 1860 è un produttore di vini del comune di Avellino, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Tenuta Sarno 1860. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Sarno 1860, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Sarno 1860 sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Sarno 1860 recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Sasso Orlando

Loc. Bagnarello – 57028 Suvereto (Livorno)

L’azienda Tenuta Sasso Orlando è un produttore di vini del comune di Suvereto, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Tenuta Sasso Orlando. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Sasso Orlando, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Sasso Orlando sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Sasso Orlando recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Scarpa Colombi

via Groppallo, 26 – 27049 Bosnasco (Pavia)

L’azienda Tenuta Scarpa Colombi è un produttore di vini del comune di Bosnasco, in provincia di Pavia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pavia, tra cui l’azienda Tenuta Scarpa Colombi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Scarpa Colombi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pavia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pavia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Scarpa Colombi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Scarpa Colombi recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Scuotto

Via Campomarino 2 – 83030 Lapio (Avellino)

L’azienda Tenuta Scuotto è un produttore di vini del comune di Lapio, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Tenuta Scuotto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Scuotto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Scuotto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Scuotto recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Secolo IX

Contrada Vicenna 5/A – 65020 Castiglione a Casauria (Pescara)

L’azienda Tenuta Secolo IX è un produttore di vini del comune di Castiglione a Casauria, in provincia di Pescara, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pescara, tra cui l’azienda Tenuta Secolo IX. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Secolo IX, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pescara. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pescara hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Secolo IX sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Secolo IX recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Seghetti Panichi

Via Scirola, 37 – 63031 Castel di Lama (Ascoli Piceno)

L’azienda Tenuta Seghetti Panichi è un produttore di vini del comune di Castel di Lama, in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ascoli Piceno, tra cui l’azienda Tenuta Seghetti Panichi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Seghetti Panichi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ascoli Piceno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ascoli Piceno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Seghetti Panichi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Seghetti Panichi recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Selvadolce

Via Selva Dolce 14 – 18012 Bordighera (Imperia)

L’azienda Tenuta Selvadolce è un produttore di vini del comune di Bordighera, in provincia di Imperia, nella regione Liguria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Imperia, tra cui l’azienda Tenuta Selvadolce. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Liguria, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Selvadolce, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Imperia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Imperia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Selvadolce sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Selvadolce recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Sette Ponti

Via Sette Ponti, 71 – 52029 Castiglion Fibocchi (Arezzo)

L’azienda Tenuta Sette Ponti è un produttore di vini del comune di Castiglion Fibocchi, in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Arezzo, tra cui l’azienda Tenuta Sette Ponti. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Sette Ponti, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Arezzo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Arezzo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Sette Ponti sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Sette Ponti recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Spadoni

Via Roveretolo, 11 – 40131 Bologna (Bologna)

L’azienda Tenuta Spadoni è un produttore di vini del comune di Bologna, in provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bologna, tra cui l’azienda Tenuta Spadoni. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Spadoni, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bologna. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bologna hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Spadoni sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Spadoni recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Spinelli

Contrada Lago – 63072 Castignano (Ascoli Piceno)

L’azienda Tenuta Spinelli è un produttore di vini del comune di Castignano, in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ascoli Piceno, tra cui l’azienda Tenuta Spinelli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Spinelli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ascoli Piceno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ascoli Piceno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Spinelli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Spinelli recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Stella

Località Sdencina 1 – 34070 Dolegna del Collio (Gorizia)

L’azienda Tenuta Stella è un produttore di vini del comune di Dolegna del Collio, in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Gorizia, tra cui l’azienda Tenuta Stella. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Stella, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Gorizia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Gorizia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Stella sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Stella recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Terraviva

via del Lago, 19 – 64081 Tortoreto (Teramo)

L’azienda Tenuta Terraviva è un produttore di vini del comune di Tortoreto, in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Teramo, tra cui l’azienda Tenuta Terraviva. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Terraviva, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Teramo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Teramo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Terraviva sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Terraviva recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Terre Nobili

Via Cariglialto – 87046 Montalto Uffugo (Cosenza)

L’azienda Tenuta Terre Nobili è un produttore di vini del comune di Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, nella regione Calabria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cosenza, tra cui l’azienda Tenuta Terre Nobili. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Calabria, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Terre Nobili, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cosenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cosenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Terre Nobili sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Terre Nobili recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Tre Cancelli

Via della Piscina 3 – 00052 Cerveteri (Roma)

L’azienda Tenuta Tre Cancelli è un produttore di vini del comune di Cerveteri, in provincia di Roma, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Roma, tra cui l’azienda Tenuta Tre Cancelli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Tre Cancelli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Roma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Roma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Tre Cancelli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Tre Cancelli recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Trerose

via della Stella 3 – 53040 Montepulciano (Siena)

L’azienda Tenuta Trerose è un produttore di vini del comune di Montepulciano, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Tenuta Trerose. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Trerose, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Trerose sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Trerose recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Ulisse

Via San Polo, 40 – 66014 Crecchio (Chieti)

L’azienda Tenuta Ulisse è un produttore di vini del comune di Crecchio, in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Chieti, tra cui l’azienda Tenuta Ulisse. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Ulisse, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Chieti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Chieti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Ulisse sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Ulisse recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Valdipiatta

Via della Ciarliana 25A – 53045 Montepulciano (Siena)

L’azienda Tenuta Valdipiatta è un produttore di vini del comune di Montepulciano, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Tenuta Valdipiatta. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Valdipiatta, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Valdipiatta sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Valdipiatta recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Valleselle

Via delle Torbiere, 13 – 37017 Lazise (Verona)

L’azienda Tenuta Valleselle è un produttore di vini del comune di Lazise, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Tenuta Valleselle. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Valleselle, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Valleselle sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Valleselle recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Viglione

via Carlo Marx, 44p – 70029 Santeramo in Colle (Bari)

L’azienda Tenuta Viglione è un produttore di vini del comune di Santeramo in Colle, in provincia di Bari, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bari, tra cui l’azienda Tenuta Viglione. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Viglione, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Viglione sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Viglione recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Villanova

Via Contessa Beretta, 29 – Villanova – 34072 Farra d’Isonzo (Gorizia)

L’azienda Tenuta Villanova è un produttore di vini del comune di Farra d’Isonzo, in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Gorizia, tra cui l’azienda Tenuta Villanova. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Villanova, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Gorizia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Gorizia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Villanova sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Villanova recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Vitalonga

Loc. Montiano – 05016 Ficulle (Terni)

L’azienda Tenuta Vitalonga è un produttore di vini del comune di Ficulle, in provincia di Terni, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Terni, tra cui l’azienda Tenuta Vitalonga. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Vitalonga, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Terni. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Terni hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Vitalonga sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Vitalonga recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Vitanza

Podere Belvedere – S.P. 71 km 2,050 di Cosona – Fraz. Torrenieri – 53028 Montalcino (Siena)

L’azienda Tenuta Vitanza è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Tenuta Vitanza. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Vitanza, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Vitanza sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Vitanza recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Vitereta

Via casa Nuova 108/1 – 52020 Laterina (Arezzo)

L’azienda Tenuta Vitereta è un produttore di vini del comune di Laterina, in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Arezzo, tra cui l’azienda Tenuta Vitereta. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Vitereta, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Arezzo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Arezzo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Vitereta sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Vitereta recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Waldgries

Santa Giustina 2 – 39100 Bolzano (Bolzano)

L’azienda Tenuta Waldgries è un produttore di vini del comune di Bolzano, in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bolzano, tra cui l’azienda Tenuta Waldgries. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Waldgries, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bolzano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bolzano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Waldgries sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Waldgries recensiti da Quattrocalici.

Tenute Al Bano Carrisi

Contrada Bosco 13 – 72020 Cellino San Marco (Brindisi)

L’azienda Tenute Al Bano Carrisi è un produttore di vini del comune di Cellino San Marco, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brindisi, tra cui l’azienda Tenute Al Bano Carrisi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Al Bano Carrisi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brindisi. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brindisi hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Al Bano Carrisi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Al Bano Carrisi recensiti da Quattrocalici.

Tenute Barone di Valforte

Contrada Piomba – 64028 Silvi (Teramo)

L’azienda Tenute Barone di Valforte è un produttore di vini del comune di Silvi, in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Teramo, tra cui l’azienda Tenute Barone di Valforte. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Barone di Valforte, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Teramo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Teramo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Barone di Valforte sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Barone di Valforte recensiti da Quattrocalici.

Tenute Bosco

SP64, 8 – 95012 Castiglione di Sicilia (Catania)

L’azienda Tenute Bosco è un produttore di vini del comune di Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Catania, tra cui l’azienda Tenute Bosco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Bosco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Catania. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Catania hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Bosco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Bosco recensiti da Quattrocalici.

Tenute Cardinale

C.da Gelosia – 85022 Barile (Potenza)

L’azienda Tenute Cardinale è un produttore di vini del comune di Barile, in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Potenza, tra cui l’azienda Tenute Cardinale. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Basilicata, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Cardinale, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Potenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Potenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Cardinale sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Cardinale recensiti da Quattrocalici.

Tenute Casoli

Via Roma 28 – 83040 Candida (Avellino)

L’azienda Tenute Casoli è un produttore di vini del comune di Candida, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Tenute Casoli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Casoli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Casoli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Casoli recensiti da Quattrocalici.

Tenute Cerfeda dell’Elba

Via per Torricella S/N – 74100 Sava (Taranto)

L’azienda Tenute Cerfeda dell’Elba è un produttore di vini del comune di Sava, in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Taranto, tra cui l’azienda Tenute Cerfeda dell’Elba. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Cerfeda dell’Elba, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Taranto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Taranto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Cerfeda dell’Elba sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Cerfeda dell’Elba recensiti da Quattrocalici.

Tenute Chiaromonte

Vico Muro Sant’Angelo 6 – 70021 Acquaviva delle Fonti (Bari)

L’azienda Tenute Chiaromonte è un produttore di vini del comune di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bari, tra cui l’azienda Tenute Chiaromonte. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Chiaromonte, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Chiaromonte sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Chiaromonte recensiti da Quattrocalici.

Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy

Strada della Stazione 21 – 12050 Barbaresco (Cuneo)

L’azienda Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy è un produttore di vini del comune di Barbaresco, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy recensiti da Quattrocalici.

Tenute d’Auria

c.da Piano di Croce – 85022 Barile (Potenza)

L’azienda Tenute d’Auria è un produttore di vini del comune di Barile, in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Potenza, tra cui l’azienda Tenute d’Auria. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Basilicata, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute d’Auria, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Potenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Potenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute d’Auria sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute d’Auria recensiti da Quattrocalici.

Tenute del Borgo

Contrada Tre Camini, 19 – 63030 Cossignano (Ascoli Piceno)

L’azienda Tenute del Borgo è un produttore di vini del comune di Cossignano, in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ascoli Piceno, tra cui l’azienda Tenute del Borgo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute del Borgo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ascoli Piceno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ascoli Piceno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute del Borgo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute del Borgo recensiti da Quattrocalici.

Tenute delle Ripalte

– Capoliveri (Livorno)

L’azienda Tenute delle Ripalte è un produttore di vini del comune di Capoliveri, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Tenute delle Ripalte. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute delle Ripalte, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute delle Ripalte sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute delle Ripalte recensiti da Quattrocalici.

Tenute Delogu

SS 291 Sassari-Fertilia km 22 – 07100 Alghero (Sassari)

L’azienda Tenute Delogu è un produttore di vini del comune di Alghero, in provincia di Sassari, nella regione Sardegna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Sassari, tra cui l’azienda Tenute Delogu. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sardegna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Delogu, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Sassari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Sassari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Delogu sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Delogu recensiti da Quattrocalici.

Tenute di Fraternita

Via Ricasoli, 8 – 52100 Arezzo (Arezzo)

L’azienda Tenute di Fraternita è un produttore di vini del comune di Arezzo, in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Arezzo, tra cui l’azienda Tenute di Fraternita. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute di Fraternita, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Arezzo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Arezzo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute di Fraternita sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute di Fraternita recensiti da Quattrocalici.

Tenute Emera-Claudio Quarta

Via Provinciale 222 – 73010 Guagnano (Lecce)

L’azienda Tenute Emera-Claudio Quarta è un produttore di vini del comune di Guagnano, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Lecce, tra cui l’azienda Tenute Emera-Claudio Quarta. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Emera-Claudio Quarta, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Lecce. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Lecce hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Emera-Claudio Quarta sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Emera-Claudio Quarta recensiti da Quattrocalici.

Tenute Ferrocinto

C.da Ciparsia – 87012 Castrovillari (Cosenza)

L’azienda Tenute Ferrocinto è un produttore di vini del comune di Castrovillari, in provincia di Cosenza, nella regione Calabria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cosenza, tra cui l’azienda Tenute Ferrocinto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Calabria, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Ferrocinto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cosenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cosenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Ferrocinto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Ferrocinto recensiti da Quattrocalici.

Tenute Folonari

Via di Nozzole 12 Loc. Passo dei Pecorari – 50022 Greve in Chianti (Firenze)

L’azienda Tenute Folonari è un produttore di vini del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Tenute Folonari. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Folonari, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Folonari sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Folonari recensiti da Quattrocalici.

Tenute Friggiali e Pietranera

Loc. Friggiali – Str. Maremmana – 53024 Montalcino (Siena)

L’azienda Tenute Friggiali e Pietranera è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Tenute Friggiali e Pietranera. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Friggiali e Pietranera, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Friggiali e Pietranera sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Friggiali e Pietranera recensiti da Quattrocalici.

Tenute Galfano

Via Salemi 101/2 – 91025 Marsala (Trapani)

L’azienda Tenute Galfano è un produttore di vini del comune di Marsala, in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trapani, tra cui l’azienda Tenute Galfano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Galfano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Galfano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Galfano recensiti da Quattrocalici.

Tenute Galtarossa

Via Andrea Monga 9 – 37029 San Pietro in Cariano (Verona)

L’azienda Tenute Galtarossa è un produttore di vini del comune di San Pietro in Cariano, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Tenute Galtarossa. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Galtarossa, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Galtarossa sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Galtarossa recensiti da Quattrocalici.

Tenute Girolamo

Via Noci, 314 – 74015 Martina Franca (Taranto)

L’azienda Tenute Girolamo è un produttore di vini del comune di Martina Franca, in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Taranto, tra cui l’azienda Tenute Girolamo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenute Girolamo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Taranto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Taranto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenute Girolamo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenute Girolamo recensiti da Quattrocalici.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern