Tenuta Montefoscoli

Via del Giardino, 2 – Fraz. Montefoscoli – 56036 Palaia (Pisa)

L’azienda Tenuta Montefoscoli è un produttore di vini del comune di Palaia, in provincia di Pisa, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pisa, tra cui l’azienda Tenuta Montefoscoli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Montefoscoli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pisa. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pisa hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Montefoscoli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Montefoscoli recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Monteloro

Via Bosconi – Fraz. Le Fonti – 50060 Pontassieve (Firenze)

L’azienda Tenuta Monteloro è un produttore di vini del comune di Pontassieve, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Tenuta Monteloro. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Monteloro, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Monteloro sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Monteloro recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Montemagno

Via Cascina Valfossato 9 – 14030 Montemagno (Asti)

L’azienda Tenuta Montemagno è un produttore di vini del comune di Montemagno, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Tenuta Montemagno. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Montemagno, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Montemagno sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Montemagno recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Montenisa

Via Paolo VI, 62 – Calino – 25046 Cazzago San Martino (Brescia)

L’azienda Tenuta Montenisa è un produttore di vini del comune di Cazzago San Martino, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Tenuta Montenisa. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Montenisa, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Montenisa sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Montenisa recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Monteti

Via della Sgrilla 6 – 58011 Capalbio (Grosseto)

L’azienda Tenuta Monteti è un produttore di vini del comune di Capalbio, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Tenuta Monteti. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Monteti, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Monteti sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Monteti recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Moraia

Loc. San Francesco – 58023 Gavorrano (Grosseto)

L’azienda Tenuta Moraia è un produttore di vini del comune di Gavorrano, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Tenuta Moraia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Moraia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Moraia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Moraia recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Muscazega

Loc. Muscazega – 07025 Luras (Olbia – Luras (Olbia-Tempio)

L’azienda Tenuta Muscazega è un produttore di vini del comune di Luras, in provincia di Olbia-Tempio, nella regione Sardegna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Olbia-Tempio, tra cui l’azienda Tenuta Muscazega. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sardegna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Muscazega, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Olbia-Tempio. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Olbia-Tempio hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Muscazega sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Muscazega recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Nucilla

Torre Le Nocelle – 83030 Tenuta Nucilla (Avellino)

L’azienda Tenuta Nucilla è un produttore di vini del comune di , in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Tenuta Nucilla. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Nucilla, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Nucilla sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Nucilla recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Olim Bauda

Strada Prata 50 – 14045 Incisa Scapaccino (Asti)

L’azienda Tenuta Olim Bauda è un produttore di vini del comune di Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Tenuta Olim Bauda. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Olim Bauda, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Olim Bauda sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Olim Bauda recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Oliveto

Loc. Oliveto – 53024 Montalcino (Siena)

L’azienda Tenuta Oliveto è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Tenuta Oliveto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Oliveto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Oliveto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Oliveto recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Pandolfa

Via Pandolfa 35 – Fiumana – 47016 Predappio (Forlì – Predappio (Forlì-Cesena)

L’azienda Tenuta Pandolfa è un produttore di vini del comune di Predappio, in provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Forlì-Cesena, tra cui l’azienda Tenuta Pandolfa. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Pandolfa, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Forlì-Cesena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Pandolfa sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Pandolfa recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Parco dei Monaci

Contrada Parco dei Monaci – 75100 Matera (Matera)

L’azienda Tenuta Parco dei Monaci è un produttore di vini del comune di Matera, in provincia di Matera, nella regione Basilicata. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Matera, tra cui l’azienda Tenuta Parco dei Monaci. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Basilicata, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Parco dei Monaci, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Matera. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Matera hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Parco dei Monaci sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Parco dei Monaci recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Partemio

Contrada Partemio – S.S. 7 Brindisi-Taranto – 72022 Latiano (Brindisi)

L’azienda Tenuta Partemio è un produttore di vini del comune di Latiano, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brindisi, tra cui l’azienda Tenuta Partemio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Partemio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brindisi. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brindisi hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Partemio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Partemio recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Patruno Perniola

via Celiberti, 37 – 70023 Gioia del Colle (Bari)

L’azienda Tenuta Patruno Perniola è un produttore di vini del comune di Gioia del Colle, in provincia di Bari, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bari, tra cui l’azienda Tenuta Patruno Perniola. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Patruno Perniola, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Patruno Perniola sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Patruno Perniola recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Pederzana

Via Cavalliera 8, località  Solignano Vecchio – 41050 Castelvetro di Modena (Modena)

L’azienda Tenuta Pederzana è un produttore di vini del comune di Castelvetro di Modena, in provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Modena, tra cui l’azienda Tenuta Pederzana. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Pederzana, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Modena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Modena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Pederzana sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Pederzana recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Pennita

via Pianello, 34 Castrocaro Terme – 47011 Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì – Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena)

L’azienda Tenuta Pennita è un produttore di vini del comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, in provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Forlì-Cesena, tra cui l’azienda Tenuta Pennita. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Pennita, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Forlì-Cesena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Pennita sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Pennita recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Percivalle

Loc. Torchi 15 – 27040 Borgo Priolo (Pavia)

L’azienda Tenuta Percivalle è un produttore di vini del comune di Borgo Priolo, in provincia di Pavia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pavia, tra cui l’azienda Tenuta Percivalle. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Percivalle, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pavia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pavia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Percivalle sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Percivalle recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Pernice

Loc. Pernice di Castelnovo, 283 – 29011 Borgonovo Val Tidone (Piacenza)

L’azienda Tenuta Pernice è un produttore di vini del comune di Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Piacenza, tra cui l’azienda Tenuta Pernice. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Pernice, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Piacenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Piacenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Pernice sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Pernice recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Pertinello

s.da Arpineto Pertinello, 2 – 47010 Galeata (Forlì – Galeata (Forlì-Cesena)

L’azienda Tenuta Pertinello è un produttore di vini del comune di Galeata, in provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Forlì-Cesena, tra cui l’azienda Tenuta Pertinello. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Pertinello, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Forlì-Cesena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Pertinello sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Pertinello recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Pietramora di Collefagiano

Loc. Polveraia – 58054 Scansano (Grosseto)

L’azienda Tenuta Pietramora di Collefagiano è un produttore di vini del comune di Scansano, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Tenuta Pietramora di Collefagiano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Pietramora di Collefagiano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Pietramora di Collefagiano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Pietramora di Collefagiano recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Pinni

via Sant’Osvaldo, 3 – 33098 San Martino al Tagliamento (Pordenone)

L’azienda Tenuta Pinni è un produttore di vini del comune di San Martino al Tagliamento, in provincia di Pordenone, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pordenone, tra cui l’azienda Tenuta Pinni. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Pinni, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pordenone. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pordenone hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Pinni sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Pinni recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Podernovo

Via Podernuovo, 13 – 56030 Terricciola (Pisa)

L’azienda Tenuta Podernovo è un produttore di vini del comune di Terricciola, in provincia di Pisa, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pisa, tra cui l’azienda Tenuta Podernovo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Podernovo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pisa. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pisa hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Podernovo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Podernovo recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Poggio ai Mandorli

via Poggio ai Mandorli, 43 – Strada in Chianti – 50022 Greve in Chianti (Firenze)

L’azienda Tenuta Poggio ai Mandorli è un produttore di vini del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Tenuta Poggio ai Mandorli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Poggio ai Mandorli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Poggio ai Mandorli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Poggio ai Mandorli recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Poggio del Lupo

Voc. Buzzaghetto, 100 – 05011 Allerona (Terni)

L’azienda Tenuta Poggio del Lupo è un produttore di vini del comune di Allerona, in provincia di Terni, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Terni, tra cui l’azienda Tenuta Poggio del Lupo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Poggio del Lupo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Terni. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Terni hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Poggio del Lupo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Poggio del Lupo recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Poggio Verrano

SP n. 9 – Km 3 – 58051 Montiano (Grosseto)

L’azienda Tenuta Poggio Verrano è un produttore di vini del comune di Montiano, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Tenuta Poggio Verrano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Poggio Verrano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Poggio Verrano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Poggio Verrano recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Ponte

via Carazita, 1 – 83040 Luogosano (Avellino)

L’azienda Tenuta Ponte è un produttore di vini del comune di Luogosano, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Tenuta Ponte. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Ponte, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Ponte sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Ponte recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Rita Solari

Località Negrese 311 – 29010 Ziano Piacentino (Piacenza)

L’azienda Tenuta Rita Solari è un produttore di vini del comune di Ziano Piacentino, in provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Piacenza, tra cui l’azienda Tenuta Rita Solari. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Rita Solari, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Piacenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Piacenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Rita Solari sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Rita Solari recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Rocca di Fabbri

Loc. Fabbri – 06036 Montefalco (Perugia)

L’azienda Tenuta Rocca di Fabbri è un produttore di vini del comune di Montefalco, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Perugia, tra cui l’azienda Tenuta Rocca di Fabbri. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Rocca di Fabbri, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Perugia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Perugia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Rocca di Fabbri sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Rocca di Fabbri recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Roccaccia

Via Poggio Cavalluccio – 58017 Pitigliano (Grosseto)

L’azienda Tenuta Roccaccia è un produttore di vini del comune di Pitigliano, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Tenuta Roccaccia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Roccaccia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Roccaccia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Roccaccia recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Roletto

via porta Pia, 69/71 – 10090 Tenuta Roletto (Torino)

L’azienda Tenuta Roletto è un produttore di vini del comune di , in provincia di Torino, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Torino, tra cui l’azienda Tenuta Roletto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Roletto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Torino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Torino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Roletto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Roletto recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Ronci di Nepi

Loc. Valle Ronci – 01036 Nepi (Viterbo)

L’azienda Tenuta Ronci di Nepi è un produttore di vini del comune di Nepi, in provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Viterbo, tra cui l’azienda Tenuta Ronci di Nepi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Ronci di Nepi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Viterbo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Viterbo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Ronci di Nepi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Ronci di Nepi recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Roveglia

Loc. Roveglia, 1 – 25010 Tenuta Roveglia (Brescia)

L’azienda Tenuta Roveglia è un produttore di vini del comune di , in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Tenuta Roveglia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Roveglia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Roveglia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Roveglia recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Russo Bruno

Frazione San Paolo – Localita’ Cicogna – 83010 Tufo (Avellino)

L’azienda Tenuta Russo Bruno è un produttore di vini del comune di Tufo, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Tenuta Russo Bruno. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Russo Bruno, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Russo Bruno sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Russo Bruno recensiti da Quattrocalici.

Tenuta San Basilio

via Monte Versa, 1348 – 35030 Tenuta San Basilio (Padova)

L’azienda Tenuta San Basilio è un produttore di vini del comune di , in provincia di Padova, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Padova, tra cui l’azienda Tenuta San Basilio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta San Basilio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Padova. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Padova hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta San Basilio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta San Basilio recensiti da Quattrocalici.

Tenuta San Francesco

via Solfilciano, 18 – 84010 Tramonti (Salerno)

L’azienda Tenuta San Francesco è un produttore di vini del comune di Tramonti, in provincia di Salerno, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Salerno, tra cui l’azienda Tenuta San Francesco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta San Francesco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Salerno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Salerno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta San Francesco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta San Francesco recensiti da Quattrocalici.

Tenuta San Giorgio

Loc. San Giorgio – Castelnuovo dell’Abate – 53020 Montalcino (Siena)

L’azienda Tenuta San Giorgio è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Tenuta San Giorgio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta San Giorgio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta San Giorgio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta San Giorgio recensiti da Quattrocalici.

Tenuta San Guido

Località Capanne, 27 – Bolgheri – 57022 Castagneto Carducci (Livorno)

L’azienda Tenuta San Guido è un produttore di vini del comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Tenuta San Guido. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta San Guido, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta San Guido sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta San Guido recensiti da Quattrocalici.

Tenuta San Lorenzo

Loc. San Lorenzo Vecchio – 06034 Foligno (Perugia)

L’azienda Tenuta San Lorenzo è un produttore di vini del comune di Foligno, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Perugia, tra cui l’azienda Tenuta San Lorenzo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta San Lorenzo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Perugia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Perugia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta San Lorenzo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta San Lorenzo recensiti da Quattrocalici.

Tenuta San Marcello

Viamelano 30 – 60030 San Marcello (Ancona)

L’azienda Tenuta San Marcello è un produttore di vini del comune di San Marcello, in provincia di Ancona, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ancona, tra cui l’azienda Tenuta San Marcello. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta San Marcello, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ancona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ancona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta San Marcello sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta San Marcello recensiti da Quattrocalici.

Tenuta San Pietro in Tassarolo

Loc. S. Pietro, 2 – 15060 Tassarolo (Alessandria)

L’azienda Tenuta San Pietro in Tassarolo è un produttore di vini del comune di Tassarolo, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Alessandria, tra cui l’azienda Tenuta San Pietro in Tassarolo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta San Pietro in Tassarolo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Alessandria. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Alessandria hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta San Pietro in Tassarolo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta San Pietro in Tassarolo recensiti da Quattrocalici.

Tenuta San Rocco

Fraz. Duesanti – Loc. San Rocco, 13 – 06059 Todi (Perugia)

L’azienda Tenuta San Rocco è un produttore di vini del comune di Todi, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Perugia, tra cui l’azienda Tenuta San Rocco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta San Rocco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Perugia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Perugia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta San Rocco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta San Rocco recensiti da Quattrocalici.

Tenuta San Sebastiano

Cascina San Sebastiano – 15040 Lu (Alessandria)

L’azienda Tenuta San Sebastiano è un produttore di vini del comune di Lu, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Alessandria, tra cui l’azienda Tenuta San Sebastiano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta San Sebastiano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Alessandria. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Alessandria hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta San Sebastiano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta San Sebastiano recensiti da Quattrocalici.

Tenuta San Vito in Fior di Selva

Via San Vito, 59 – 50056 Montelupo Fiorentino (Firenze)

L’azienda Tenuta San Vito in Fior di Selva è un produttore di vini del comune di Montelupo Fiorentino, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Tenuta San Vito in Fior di Selva. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta San Vito in Fior di Selva, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta San Vito in Fior di Selva sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta San Vito in Fior di Selva recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Sant’Agnese

Via Antica Chiusina, 15 – 53045 Montepulciano (Siena)

L’azienda Tenuta Sant’Agnese è un produttore di vini del comune di Montepulciano, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Tenuta Sant’Agnese. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Sant’Agnese, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Sant’Agnese sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Sant’Agnese recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Sant’Anna

Via P.L. Zovatto 71 – 30020 Annone Veneto (Venezia)

L’azienda Tenuta Sant’Anna è un produttore di vini del comune di Annone Veneto, in provincia di Venezia, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Venezia, tra cui l’azienda Tenuta Sant’Anna. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Sant’Anna, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Venezia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Venezia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Sant’Anna sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Sant’Anna recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Sant’Antonio

Via Ceriani, 23 – Fraz. San Zeno – 37030 Colognola ai Colli (Verona)

L’azienda Tenuta Sant’Antonio è un produttore di vini del comune di Colognola ai Colli, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Tenuta Sant’Antonio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Sant’Antonio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Sant’Antonio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Sant’Antonio recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Sant’Isidoro

Località Portaccia snc – 01016 Tarquinia (Viterbo)

L’azienda Tenuta Sant’Isidoro è un produttore di vini del comune di Tarquinia, in provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Viterbo, tra cui l’azienda Tenuta Sant’Isidoro. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Sant’Isidoro, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Viterbo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Viterbo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Sant’Isidoro sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Sant’Isidoro recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Santa Caterina

Via Marconi 17 – 14035 Grazzano Badoglio (Asti)

L’azienda Tenuta Santa Caterina è un produttore di vini del comune di Grazzano Badoglio, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Tenuta Santa Caterina. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Santa Caterina, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Santa Caterina sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Santa Caterina recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Santa Cecilia alla Croara

Via Croara 7H – 40068 San Lazzaro di Savena (Bologna)

L’azienda Tenuta Santa Cecilia alla Croara è un produttore di vini del comune di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bologna, tra cui l’azienda Tenuta Santa Cecilia alla Croara. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Santa Cecilia alla Croara, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bologna. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bologna hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Santa Cecilia alla Croara sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Santa Cecilia alla Croara recensiti da Quattrocalici.

Tenuta Santa Croce

Via Abè, 33 – 40050 Monteveglio (Bologna)

L’azienda Tenuta Santa Croce è un produttore di vini del comune di Monteveglio, in provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bologna, tra cui l’azienda Tenuta Santa Croce. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Tenuta Santa Croce, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bologna. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bologna hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Tenuta Santa Croce sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Tenuta Santa Croce recensiti da Quattrocalici.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern