Baravalle

Fraz. Valle Chiozze, 24 – 14042 Calamandrana (Asti)

L’azienda agricola Baravalle, acquistata dalla famiglia Moriggia – Colombari all’inizio del 1995, mantiene il suo antico nome quale omaggio a chi, più di ogni altro, dedicò sin dai primi decenni del ‘900, tutti i suoi sforzi per ampliare questa tenuta sita sulle colline della Valle Chiozze in Calamandrana e per mantenerne viva la sua vocazione viticola.
Le uve dei suoi vitigni sono infatti da sempre conosciute ed apprezzate per la loro qualità, per  la costante ed attenta cura con la quale vengono coltivate e soprattutto per il particolare profumo dei vini da esse ricavate.
Dal 1995, dopo aver rilevato l’azienda, abbiamo deciso di trasformarla da viticola in vitivinicola, impegnandoci con entusiasmo, serietà e professionalità nella produzione dei vini classici piemontesi. I vari riconoscimenti ottenuti ai concorsi ai quali i nostri vini hanno partecipato sono una chiara testimonianza dell’impegno di cui sopra.
Nell’anno 2000 abbiamo realizzato un nuovo vigneto di uve Chardonnay,  che ci ha dato la prima raccolta nella vendemmia del 2004, quindi dal 2005 abbiamo presentato un nuovo prodotto: Piemonte doc Chardonnay. Con la vendemmia 2001 abbiamo iniziato a vinificare il Barbera d’Asti Superiore secondo il nuovo disciplinare “Nizza” che prevede che il vigneto debba avere viti con almeno sette anni di età, giacere in collina ed  essere esposto a Sud, Sud-Ovest, dare una resa massima di 70 quintali per ettaro, avere una vendemmia tardiva. Le uve devono avere una gradazione naturale minima pari a 12,5 gradi e l’invecchiamento del vino deve essere di almeno 18 mesi, dei quali almeno 6 in botti di legno. Infine, la gradazione del vino deve essere superiore ai 13 gradi. Presentato al concorso “Città di Acqui Terme”, ha immediatamente riscosso un grande successo essendo stato premiato con una votazione pari a 88/100.
I lavori di ristrutturazione dell’azienda, iniziati nel 1999, si sono conclusi nell’autunno del 2003, ora la stessa si presenta calda ed accogliente, pronta ad intrattenere i graditi ospiti anche nelle giornate di sabato e domenica. A tutti coloro che verranno a visitarci, (è gradita una prenotazione telefonica) verrà offerta una degustazione dei nostri vini, ed una visita ai nostri vigneti ed alle nostre cantine.

Barba

SR per Casoli – Fraz. Scerne – 64020 Pineto (Teramo)

L’azienda Barba è un produttore di vini del comune di Pineto, in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Teramo, tra cui l’azienda Barba. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Barba, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Teramo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Teramo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barba sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barba recensiti da Quattrocalici.

Barbacarlo-Lino Maga

s.da Bronese, 3 – 27043 Broni (Pavia)

L’azienda Barbacarlo-Lino Maga è un produttore di vini del comune di Broni, in provincia di Pavia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pavia, tra cui l’azienda Barbacarlo-Lino Maga. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Barbacarlo-Lino Maga, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pavia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pavia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barbacarlo-Lino Maga sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barbacarlo-Lino Maga recensiti da Quattrocalici.

Barbaglia

Via Dante 80 – 28010 Cavallirio (Torino)

L’azienda Barbaglia è un produttore di vini del comune di Cavallirio, in provincia di Torino, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Torino, tra cui l’azienda Barbaglia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Barbaglia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Torino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Torino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barbaglia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barbaglia recensiti da Quattrocalici.

Barbanera

Via del Palazzone, 4 – Fraz. Piazze – 53040 Barbanera (Siena)

L’azienda Barbanera è un produttore di vini del comune di , in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Barbanera. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Barbanera, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barbanera sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barbanera recensiti da Quattrocalici.

Barberani

Loc. Cerreto – Braschi – 05023 Orvieto (Terni)

L’azienda Barberani è un produttore di vini del comune di Orvieto, in provincia di Terni, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Terni, tra cui l’azienda Barberani. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Barberani, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Terni. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Terni hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barberani sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barberani recensiti da Quattrocalici.

Barbero Chiara

Via Fravizzola 17 – 54035 Fosdinovo (Massa – Fosdinovo (Massa-Carrara)

L’azienda Barbero Chiara è un produttore di vini del comune di Fosdinovo, in provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Massa-Carrara, tra cui l’azienda Barbero Chiara. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Barbero Chiara, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Massa-Carrara. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Massa-Carrara hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barbero Chiara sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barbero Chiara recensiti da Quattrocalici.

Barbero’s

Fraz. Valpone, 54 – 12043 Canale (Cuneo)

L’azienda Barbero’s è un produttore di vini del comune di Canale, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Barbero’s. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Barbero’s, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barbero’s sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barbero’s recensiti da Quattrocalici.

Barboglio De Gaioncelli

via Nazario Sauro – 25040 Corte Franca (Brescia)

L’azienda Barboglio De Gaioncelli è un produttore di vini del comune di Corte Franca, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Barboglio De Gaioncelli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Barboglio De Gaioncelli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barboglio De Gaioncelli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barboglio De Gaioncelli recensiti da Quattrocalici.

Barbolini

Via Fiori, 40 F- raz. Casinalbo – 41043 Formigine (Modena)

L’azienda Barbolini è un produttore di vini del comune di Formigine, in provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Modena, tra cui l’azienda Barbolini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Barbolini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Modena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Modena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barbolini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barbolini recensiti da Quattrocalici.

Baricci

Loc. Colombaio di Montosoli, 13 – 53024 Montalcino (Siena)

L’azienda Baricci è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Baricci. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Baricci, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baricci sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baricci recensiti da Quattrocalici.

Barni

Via Forte 63 – 13862 Brusnengo (Biella)

L’azienda Barni è un produttore di vini del comune di Brusnengo, in provincia di Biella, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Biella, tra cui l’azienda Barni. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Barni, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Biella. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Biella hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barni sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barni recensiti da Quattrocalici.

Barollo

Via Rio Serva, 4/B – 31022 Preganziol (Treviso)

L’azienda Barollo è un produttore di vini del comune di Preganziol, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Barollo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Barollo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barollo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barollo recensiti da Quattrocalici.

Baron di Pauli

Via Cantine, 12 – 39052 Caldaro sulla strada del vino (Bolzano)

L’azienda Baron di Pauli è un produttore di vini del comune di Caldaro sulla strada del vino, in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bolzano, tra cui l’azienda Baron di Pauli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Baron di Pauli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bolzano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bolzano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baron di Pauli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baron di Pauli recensiti da Quattrocalici.

Baron Widmann

Endergasse, 3 – 39040 Cortaccia sulla strada del vino (Bolzano)

L’azienda Baron Widmann è un produttore di vini del comune di Cortaccia sulla strada del vino, in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bolzano, tra cui l’azienda Baron Widmann. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Baron Widmann, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bolzano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bolzano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baron Widmann sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baron Widmann recensiti da Quattrocalici.

Baroncini

Via Fontelellera 21 – S.Albino – 53045 Montalcino (Siena)

L’azienda Baroncini è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Baroncini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Baroncini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baroncini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baroncini recensiti da Quattrocalici.

Barone a Prato

Frazione Piazzo 44 – 38047 Segonzano (Trento)

L’azienda Barone a Prato è un produttore di vini del comune di Segonzano, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trento, tra cui l’azienda Barone a Prato. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Barone a Prato, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barone a Prato sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barone a Prato recensiti da Quattrocalici.

Barone Cornacchia

Contrada Torri, 20 – 64010 Torano Nuovo (Teramo)

L’azienda Barone Cornacchia è un produttore di vini del comune di Torano Nuovo, in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Teramo, tra cui l’azienda Barone Cornacchia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Barone Cornacchia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Teramo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Teramo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barone Cornacchia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barone Cornacchia recensiti da Quattrocalici.

Barone de Cles

Via G. Mazzini 18 – 38017 Mezzolombardo (Trento)

L’azienda Barone de Cles è un produttore di vini del comune di Mezzolombardo, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trento, tra cui l’azienda Barone de Cles. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Barone de Cles, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barone de Cles sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barone de Cles recensiti da Quattrocalici.

Barone di Serramarrocco

Via Alcide De Gasperi 15 – Fulgatore – 91010 Trapani (Trapani)

L’azienda Barone di Serramarrocco è un produttore di vini del comune di Trapani, in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trapani, tra cui l’azienda Barone di Serramarrocco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Barone di Serramarrocco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barone di Serramarrocco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barone di Serramarrocco recensiti da Quattrocalici.

Barone di Villagrande

Via del Bosco, 25 – 95010 Milo (Catania)

L’azienda Barone di Villagrande è un produttore di vini del comune di Milo, in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Catania, tra cui l’azienda Barone di Villagrande. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Barone di Villagrande, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Catania. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Catania hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barone di Villagrande sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barone di Villagrande recensiti da Quattrocalici.

Barone Montalto

C.da Salinella Ss 188 km 45,500 – Sede legale – 91029 Santa Ninfa (Trapani)

L’azienda Barone Montalto è un produttore di vini del comune di Santa Ninfa, in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trapani, tra cui l’azienda Barone Montalto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Barone Montalto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barone Montalto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barone Montalto recensiti da Quattrocalici.

Barone Pizzini

Via San Carlo 14 – 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia)

L’azienda Barone Pizzini è un produttore di vini del comune di Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Barone Pizzini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Barone Pizzini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barone Pizzini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barone Pizzini recensiti da Quattrocalici.

Barone Ricasoli

Cantine del Castello di Brolio – Loc. Madonna a Brolio – 53013 Gaiole in Chianti (Siena)

L’azienda Barone Ricasoli è un produttore di vini del comune di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Barone Ricasoli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Barone Ricasoli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barone Ricasoli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barone Ricasoli recensiti da Quattrocalici.

Barone Sergio

Via Cavour, 29 – 96018 Pachino (Siracusa)

L’azienda Barone Sergio è un produttore di vini del comune di Pachino, in provincia di Siracusa, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siracusa, tra cui l’azienda Barone Sergio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Barone Sergio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siracusa. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siracusa hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barone Sergio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barone Sergio recensiti da Quattrocalici.

Baroni Martucci

Via Lecce 65 – 73018 Squinzano (Lecce)

L’azienda Baroni Martucci è un produttore di vini del comune di Squinzano, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Lecce, tra cui l’azienda Baroni Martucci. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Baroni Martucci, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Lecce. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Lecce hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baroni Martucci sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baroni Martucci recensiti da Quattrocalici.

Baronia della Pietra

Via Roma 36 – 92010 Alessandria della Rocca (Agrigento)

L’azienda Baronia della Pietra è un produttore di vini del comune di Alessandria della Rocca, in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Agrigento, tra cui l’azienda Baronia della Pietra. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Baronia della Pietra, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Agrigento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Agrigento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baronia della Pietra sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baronia della Pietra recensiti da Quattrocalici.

Barraco

Contrada Fontanelle, 252 – 91025 Marsala (Trapani)

L’azienda Barraco è un produttore di vini del comune di Marsala, in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trapani, tra cui l’azienda Barraco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Barraco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barraco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barraco recensiti da Quattrocalici.

Barroero Marco

Via Bosco 17 – 14054 Coazzolo (Asti)

L’azienda Barroero Marco è un produttore di vini del comune di Coazzolo, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Barroero Marco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Barroero Marco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barroero Marco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barroero Marco recensiti da Quattrocalici.

Barsento

C.da San Giacomo – 70015 Noci (Bari)

L’azienda Barsento è un produttore di vini del comune di Noci, in provincia di Bari, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bari, tra cui l’azienda Barsento. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Barsento, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barsento sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barsento recensiti da Quattrocalici.

Bartali

Via Emilio Berrettini, 9 – Castellina Scalo – 53032 Castellina in Chianti (Siena)

L’azienda Bartali è un produttore di vini del comune di Castellina in Chianti, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Bartali. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Bartali, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bartali sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bartali recensiti da Quattrocalici.

Bartolini Azienda Vinicola

Via E. Fermi, 7 – 47025 Mercato Saraceno (Forlì – Mercato Saraceno (Forlì-Cesena)

L’azienda Bartolini Azienda Vinicola è un produttore di vini del comune di Mercato Saraceno, in provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Forlì-Cesena, tra cui l’azienda Bartolini Azienda Vinicola. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Bartolini Azienda Vinicola, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Forlì-Cesena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bartolini Azienda Vinicola sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bartolini Azienda Vinicola recensiti da Quattrocalici.

Basile

Podere Monte Mario – 58044 Cinigiano (Grosseto)

L’azienda Basile è un produttore di vini del comune di Cinigiano, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Basile. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Basile, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Basile sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Basile recensiti da Quattrocalici.

Basile Terre del Capitanato

Via Provinciale Vallecchia, 260 – 55045 Pietrasanta (Lucca)

L’azienda Basile Terre del Capitanato è un produttore di vini del comune di Pietrasanta, in provincia di Lucca, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Lucca, tra cui l’azienda Basile Terre del Capitanato. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Basile Terre del Capitanato, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Lucca. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Lucca hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Basile Terre del Capitanato sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Basile Terre del Capitanato recensiti da Quattrocalici.

Basilisco

Via Piave, 35 – 85022 Barile (Potenza)

L’azienda Basilisco è un produttore di vini del comune di Barile, in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Potenza, tra cui l’azienda Basilisco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Basilicata, vi proponiamo oggi l’azienda Basilisco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Potenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Potenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Basilisco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Basilisco recensiti da Quattrocalici.

Bastianelli Egidio

C.da San Rustico – 63815 Monte San Pietrangeli (Fermo)

L’azienda Bastianelli Egidio è un produttore di vini del comune di Monte San Pietrangeli, in provincia di Fermo, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Fermo, tra cui l’azienda Bastianelli Egidio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Bastianelli Egidio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Fermo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Fermo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bastianelli Egidio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bastianelli Egidio recensiti da Quattrocalici.

Bastianich

Via Darnazzacco, 44/2 – 33040 Cividale del Friuli (Udine)

La cantina dei Bastianich si trova nei pressi di Cividale del Friuli ed è un’azienda vitivinicola frutto della storia e dalla cultura del territorio, che crea vini unici, che raccontano tutto del terroir di origine, distinguendosi al tempo stesso per la loro corposità, struttura ed equilibrio. I due appezzamenti vitati che compongono l’azienda si trovano uno sulle colline di Cividale del Friuli e l’altro tra Buttrio e Premariacco. La superficie complessiva è di circa 24 ettari, ai quali se ne aggiungono dodici in affitto. I terreni sono di origine oceanica, ricchi di argille, arenarie e calcare. Nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema vengono allevate le viti da cui si raccolgono grappoli che in cantina, dopo accurata selezione, sono vinificati, invecchiati, assemblati e infine imbottigliati. I vini etichettati “Bastianich” sono Friulano, Sauvignon, Ribolla Gialla, Pinot Grigio e Refosco, poi il “Vespa Bianco”, il “Vespa Rosso”, il “Plus” e il “Calabrone”, vini eccellenti, caratterizzati da uno stile pulito, moderno ed estremamente gradevole.

Batasiolo

Fraz. Annunziata, 87 – 12064 La Morra (Cuneo)

L’azienda Batasiolo è un produttore di vini del comune di La Morra, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Batasiolo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Batasiolo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Batasiolo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Batasiolo recensiti da Quattrocalici.

Batavigna

– Batavigna (Batavigna)

L’azienda Batavigna è un produttore di vini del comune di , in provincia di , nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di , tra cui l’azienda Batavigna. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Batavigna, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di . Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Batavigna sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Batavigna recensiti da Quattrocalici.

Battaglino

Via Montaldo Roero 44 – 12040 Vezza d’Alba (Cuneo)

L’azienda Battaglino è un produttore di vini del comune di Vezza d’Alba, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Battaglino. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Battaglino, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Battaglino sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Battaglino recensiti da Quattrocalici.

Battaglio

Via Salerio, 15 – 12040 Vezza d’Alba (Cuneo)

L’azienda Battaglio è un produttore di vini del comune di Vezza d’Alba, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Battaglio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Battaglio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Battaglio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Battaglio recensiti da Quattrocalici.

Battifarano Francesco

C.da Cerrolongo – 75020 Nova Siri (Matera)

L’azienda Battifarano Francesco è un produttore di vini del comune di Nova Siri, in provincia di Matera, nella regione Basilicata. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Matera, tra cui l’azienda Battifarano Francesco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Basilicata, vi proponiamo oggi l’azienda Battifarano Francesco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Matera. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Matera hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Battifarano Francesco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Battifarano Francesco recensiti da Quattrocalici.

Battista Cola

via Indipendenza, 3 – 25030 Adro (Brescia)

L’azienda Battista Cola è un produttore di vini del comune di Adro, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Battista Cola. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Battista Cola, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Battista Cola sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Battista Cola recensiti da Quattrocalici.

Batzella

Loc. Badia, 227 – 57022 Castagneto Carducci (Livorno)

L’azienda Batzella è un produttore di vini del comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Batzella. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Batzella, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Batzella sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Batzella recensiti da Quattrocalici.

Baudana Luigi

Frazione Baudana 43 – 12050 Serralunga d’Alba (Cuneo)

L’azienda Baudana Luigi è un produttore di vini del comune di Serralunga d’Alba, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Baudana Luigi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Baudana Luigi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baudana Luigi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baudana Luigi recensiti da Quattrocalici.

Bava

Strada Monferrato, 2 – 14023 Cocconato (Asti)

L’azienda Bava è un produttore di vini del comune di Cocconato, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Bava. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Bava, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bava sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bava recensiti da Quattrocalici.

Beato Bartolomeo da Breganze

Via Roma, 100 – 36042 Breganze (Vicenza)

L’azienda Beato Bartolomeo da Breganze è un produttore di vini del comune di Breganze, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Vicenza, tra cui l’azienda Beato Bartolomeo da Breganze. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Beato Bartolomeo da Breganze, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Vicenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Vicenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Beato Bartolomeo da Breganze sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Beato Bartolomeo da Breganze recensiti da Quattrocalici.

Befehlhof

Torgglweg 2 Vetzan/via Torggl 2 Vezzano – 39028 Silandro (Bolzano)

L’azienda Befehlhof è un produttore di vini del comune di Silandro, in provincia di Bolzano, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bolzano, tra cui l’azienda Befehlhof. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Befehlhof, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bolzano. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bolzano hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Befehlhof sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Befehlhof recensiti da Quattrocalici.

Begali Lorenzo

Via Cengia, 10 – 37024 San Pietro in Cariano (Verona)

L’azienda Begali Lorenzo è un produttore di vini del comune di San Pietro in Cariano, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Begali Lorenzo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Begali Lorenzo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Begali Lorenzo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Begali Lorenzo recensiti da Quattrocalici.

Begasti

Via Servano 14 – 19016 Monterosso al Mare (La Spezia)

L’azienda Begasti è un produttore di vini del comune di Monterosso al Mare, in provincia di La Spezia, nella regione Liguria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di La Spezia, tra cui l’azienda Begasti. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Liguria, vi proponiamo oggi l’azienda Begasti, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di La Spezia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di La Spezia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Begasti sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Begasti recensiti da Quattrocalici.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern