Azienda Agricola Montaioncino

via Montaioncino, 1 – 50053 Empoli (Firenze)

L’azienda Azienda Agricola Montaioncino è un produttore di vini del comune di Empoli, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Azienda Agricola Montaioncino. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Montaioncino, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Montaioncino sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Montaioncino recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Mulas

Via Manzoni, 5 – 07011 Azienda Agricola Mulas (Sassari)

L’azienda Azienda Agricola Mulas è un produttore di vini del comune di , in provincia di Sassari, nella regione Sardegna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Sassari, tra cui l’azienda Azienda Agricola Mulas. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sardegna, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Mulas, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Sassari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Sassari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Mulas sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Mulas recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Olivieri

via Talano, 31 – 01039 Vignanello (Viterbo)

L’azienda Azienda Agricola Olivieri è un produttore di vini del comune di Vignanello, in provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Viterbo, tra cui l’azienda Azienda Agricola Olivieri. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Olivieri, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Viterbo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Viterbo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Olivieri sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Olivieri recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Piancardo

Via S. Rocco 66 – 01010 Marta (Viterbo)

L’azienda Azienda Agricola Piancardo è un produttore di vini del comune di Marta, in provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Viterbo, tra cui l’azienda Azienda Agricola Piancardo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Piancardo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Viterbo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Viterbo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Piancardo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Piancardo recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Possa

Via Signorini 91 – 19017 Riomaggiore (La Spezia)

L’azienda Azienda Agricola Possa è un produttore di vini del comune di Riomaggiore, in provincia di La Spezia, nella regione Liguria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di La Spezia, tra cui l’azienda Azienda Agricola Possa. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Liguria, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Possa, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di La Spezia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di La Spezia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Possa sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Possa recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Reale

Via Cardamone, 75 – Borgata Gete – 84010 Tramonti (Salerno)

L’azienda Azienda Agricola Reale è un produttore di vini del comune di Tramonti, in provincia di Salerno, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Salerno, tra cui l’azienda Azienda Agricola Reale. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Reale, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Salerno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Salerno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Reale sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Reale recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Reggiana

Via Zacconi, 22/A – Fraz. Borzano – 42020 Albinea (Reggio nell’Emilia)

L’azienda Azienda Agricola Reggiana è un produttore di vini del comune di Albinea, in provincia di Reggio nell’Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Reggio nell’Emilia, tra cui l’azienda Azienda Agricola Reggiana. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Reggiana, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Reggio nell’Emilia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Reggio nell’Emilia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Reggiana sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Reggiana recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Rosamarina

C. Unfredo – 85024 Lavello (Potenza)

L’azienda Azienda Agricola Rosamarina è un produttore di vini del comune di Lavello, in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Potenza, tra cui l’azienda Azienda Agricola Rosamarina. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Basilicata, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Rosamarina, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Potenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Potenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Rosamarina sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Rosamarina recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola San Giovanni

Via Videlle, 2 – Raffa di Puegnago – 25080 Puegnago sul Garda (Brescia)

L’azienda Azienda Agricola San Giovanni è un produttore di vini del comune di Puegnago sul Garda, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Azienda Agricola San Giovanni. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola San Giovanni, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola San Giovanni sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola San Giovanni recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola San Salvatore

Contrada Zerilli, snc – 84075 Stio (Salerno)

L’azienda Azienda Agricola San Salvatore è un produttore di vini del comune di Stio, in provincia di Salerno, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Salerno, tra cui l’azienda Azienda Agricola San Salvatore. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola San Salvatore, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Salerno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Salerno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola San Salvatore sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola San Salvatore recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Sanmarco

Largo IV Novembre, 28 – 12058 Santo Stefano Belbo (Cuneo)

L’azienda Azienda Agricola Sanmarco è un produttore di vini del comune di Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Azienda Agricola Sanmarco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Sanmarco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Sanmarco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Sanmarco recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Sommariva

Via Mameli 1 – 17031 Albenga (Savona)

L’azienda Azienda Agricola Sommariva è un produttore di vini del comune di Albenga, in provincia di Savona, nella regione Liguria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Savona, tra cui l’azienda Azienda Agricola Sommariva. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Liguria, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Sommariva, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Savona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Savona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Sommariva sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Sommariva recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Tamburino Sardo

stradella del Tamburino Sardo, 11 – Fraz. Custoza – 37066 Sommacampagna (Verona)

L’azienda Azienda Agricola Tamburino Sardo è un produttore di vini del comune di Sommacampagna, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Azienda Agricola Tamburino Sardo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Tamburino Sardo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Tamburino Sardo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Tamburino Sardo recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Toscani

Via di Pereta 9 – 56040 Casale Marittimo (Pisa)

L’azienda Azienda Agricola Toscani è un produttore di vini del comune di Casale Marittimo, in provincia di Pisa, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pisa, tra cui l’azienda Azienda Agricola Toscani. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Agricola Toscani, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pisa. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pisa hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Agricola Toscani sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Agricola Toscani recensiti da Quattrocalici.

Azienda Agricola Vasari

Contrada Casale – 98046 Santa Lucia del Mela (Messina)

L’azienda Agricola Vasari, sita sulle colline della cittadina d’arte di Santa Lucia del Mela in provincia di Messina (300 mt slm), è una realtà produttiva esistente da oltre 400 anni: azienda biologica certificata dal 1990, che ancor oggi produce uno dei vini storicamente tra i più antichi del mondo, il Mamertino DOC, il vino preferito dall’Imperatore Giulio Cesare che, già all’epoca lo  annoverava tra i quattro suoi vini preferiti, tanto che egli lo offrì ai suoi commensali per brindare al suo Terzo Consolato (46 a. C.).  L’Azienda Vasari rappresenta la Storia recente del vino Mamertino che da oltre 40 anni ha per prima puntato alla sua rivalorizzazione facendone sino al 2003 un marchio registrato.
Tutti nostri vini sono prodotti con uve di vitigni autoctoni siciliani, allevati con metodo di coltivazione biologico. Il Mamertino bianco è un uvaggio di catarratto, inzolia e grillo, mentre del Mamertino da uve rosse vengono prodotte due tipologie: il Mamertino Nero d’Avola in purezza ed il Mamertino Rosso. Quest’ultimo è un uvaggio di Nero d’Avola e Nocera. Il Nocera è il vitigno tipico allevato solo nella Provincia di Messina, vitigno che caratterizza e rende unico il Mamertino rosso. Di ciascuna tipologia di Mamertino vengono prodotte anche le riserve che vengono alla luce dopo un invecchiamento di 2 anni in botti di rovere da 25 hl più minimo 6 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. Tutti grandi vini di qualità superiore le 6 tipologie di Mamertino DOC prodotte dall’Azienda Agricola Vasari con uve biologiche di vitigni autoctoni siciliani, con ridottissimo contenuto di solfiti.

Azienda Agricola Viviani

Loc. Mazzano, 8 – 37020 Negrar (Verona)

La famiglia Viviani coltiva dieci ettari di vigneto in località Mazzano nella Valpolicella classica. L’esposizione dei vigneti (Sud-Sud Est) e la loro altitudine (350-450 m.) garantiscono le migliori condizioni ambientali per la coltura della vite, a queste si aggiungono la posizione ventilata e la bassa umidità che favoriscono l’appassimento delle uve dalle quali si ottengono il Recioto e l’Amarone.
I Viviani si sono proposti di esaltare col loro lavoro le caratteristiche del proprio fondo, anzitutto utilizzando nel vigneto quelle pratiche colturali che permettono alla vite di raggiungere l’equilibrio fondamentale per ottenere uve di qualità. Ciò ha significato un mprogressivo abbandono dei prodotti di sintesi (diserbanti, pesticidi e concimi) tanto che oggi l’Azienda Agricola Viviani è in grado di partecipare alla direttiva CEE 2078 per l’agricoltura ecocompatibile.
Inoltre estendendo questa impostazione di fondo alle pratiche di mcantina la Famiglia Viviani usa la moderna tecnologia nel rispetto per la materia prima e per la più autentica tradizione regionale.

Azienda Facchin

Via G. Marconi, 1465 – 35030 Azienda Facchin (Padova)

L’azienda Azienda Facchin è un produttore di vini del comune di , in provincia di Padova, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Padova, tra cui l’azienda Azienda Facchin. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Facchin, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Padova. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Padova hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Facchin sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Facchin recensiti da Quattrocalici.

Azienda Monaci

Loc. Tenuta Monaci – 73043 Copertino (Lecce)

L’azienda Azienda Monaci è un produttore di vini del comune di Copertino, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Lecce, tra cui l’azienda Azienda Monaci. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Monaci, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Lecce. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Lecce hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Monaci sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Monaci recensiti da Quattrocalici.

Azienda Santa Lucia

Strada Comunale Esterna San Vittore 1 – 70033 Corato (Bari)

L’azienda Azienda Santa Lucia è un produttore di vini del comune di Corato, in provincia di Bari, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bari, tra cui l’azienda Azienda Santa Lucia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Santa Lucia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Santa Lucia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Santa Lucia recensiti da Quattrocalici.

Azienda Vinicola Mattarelli

Via Marconi, 35 – 44049 Vigarano Mainarda (Ferrara)

L’azienda Azienda Vinicola Mattarelli è un produttore di vini del comune di Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ferrara, tra cui l’azienda Azienda Vinicola Mattarelli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Vinicola Mattarelli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ferrara. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ferrara hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Vinicola Mattarelli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Vinicola Mattarelli recensiti da Quattrocalici.

Azienda Vitivinicola Sandonna

Loc. Selve – Strada dell’Amicizia – 05024 Giove (Terni)

L’azienda Azienda Vitivinicola Sandonna è un produttore di vini del comune di Giove, in provincia di Terni, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Terni, tra cui l’azienda Azienda Vitivinicola Sandonna. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Azienda Vitivinicola Sandonna, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Terni. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Terni hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Azienda Vitivinicola Sandonna sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Azienda Vitivinicola Sandonna recensiti da Quattrocalici.

Baccellieri

Via Concordia 4 – 89032 Bianco (Reggio di Calabria)

L’azienda Baccellieri è un produttore di vini del comune di Bianco, in provincia di Reggio di Calabria, nella regione Calabria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Reggio di Calabria, tra cui l’azienda Baccellieri. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Calabria, vi proponiamo oggi l’azienda Baccellieri, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Reggio di Calabria. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Reggio di Calabria hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baccellieri sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baccellieri recensiti da Quattrocalici.

Bacchereto

Via Fontemorana 179 – 59015 Carmignano (Prato)

L’azienda Bacchereto è un produttore di vini del comune di Carmignano, in provincia di Prato, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Prato, tra cui l’azienda Bacchereto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Bacchereto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Prato. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Prato hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bacchereto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bacchereto recensiti da Quattrocalici.

Baccichetto Federico e Riccardo

Via Fontane 4, Roncadelle – 31024 Ormelle (Treviso)

L’azienda Baccichetto Federico e Riccardo è un produttore di vini del comune di Ormelle, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Baccichetto Federico e Riccardo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Baccichetto Federico e Riccardo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baccichetto Federico e Riccardo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baccichetto Federico e Riccardo recensiti da Quattrocalici.

Baccinetti

Podere Pian di Moggio – 53024 Montalcino (Siena)

L’azienda Baccinetti è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Baccinetti. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Baccinetti, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baccinetti sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baccinetti recensiti da Quattrocalici.

Badia a Coltibuono

Loc. Badia a Coltibuono – 53013 Gaiole in Chianti (Siena)

L’azienda Badia a Coltibuono è un produttore di vini del comune di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Badia a Coltibuono. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Badia a Coltibuono, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Badia a Coltibuono sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Badia a Coltibuono recensiti da Quattrocalici.

Badia di Morrona

Via del Chianti, 6 – 56030 Terricciola (Pisa)

L’azienda Badia di Morrona è un produttore di vini del comune di Terricciola, in provincia di Pisa, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pisa, tra cui l’azienda Badia di Morrona. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Badia di Morrona, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pisa. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pisa hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Badia di Morrona sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Badia di Morrona recensiti da Quattrocalici.

Baglio Curatolo Arini 1875

via Vito Curatolo Arini, 5 – 91025 Marsala (Trapani)

L’azienda Baglio Curatolo Arini 1875 è un produttore di vini del comune di Marsala, in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trapani, tra cui l’azienda Baglio Curatolo Arini 1875. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Baglio Curatolo Arini 1875, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baglio Curatolo Arini 1875 sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baglio Curatolo Arini 1875 recensiti da Quattrocalici.

Baglio del Cristo di Campobello

Contrada Favarotta S.S. 123 Km 19+200 – 92023 Campobello di Licata (Agrigento)

L’azienda Baglio del Cristo di Campobello è un produttore di vini del comune di Campobello di Licata, in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Agrigento, tra cui l’azienda Baglio del Cristo di Campobello. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Baglio del Cristo di Campobello, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Agrigento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Agrigento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baglio del Cristo di Campobello sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baglio del Cristo di Campobello recensiti da Quattrocalici.

Baglio di Pianetto

Via Francia, Loc. Pianetto – 90030 Santa Cristina Gela (Palermo)

L’azienda Baglio di Pianetto è un produttore di vini del comune di Santa Cristina Gela, in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Palermo, tra cui l’azienda Baglio di Pianetto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Baglio di Pianetto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Palermo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Palermo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baglio di Pianetto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baglio di Pianetto recensiti da Quattrocalici.

Bailoni

Via delle Masere 7A – Fraz. Ravina – 38123 Trento (Trento)

L’azienda Bailoni è un produttore di vini del comune di Trento, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trento, tra cui l’azienda Bailoni. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Bailoni, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bailoni sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bailoni recensiti da Quattrocalici.

Bajaj

Via del Forno 4 – 12040 Monteu Roero (Cuneo)

L’azienda Bajaj è un produttore di vini del comune di Monteu Roero, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Bajaj. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Bajaj, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bajaj sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bajaj recensiti da Quattrocalici.

Baldassarri

Strada San Vetturino 17 – 06126 Perugia (Perugia)

L’azienda Baldassarri è un produttore di vini del comune di Perugia, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Perugia, tra cui l’azienda Baldassarri. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Baldassarri, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Perugia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Perugia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baldassarri sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baldassarri recensiti da Quattrocalici.

Baldessari

Via Pinara 5 loc. Povo – 38123 Trento (Trento)

L’azienda Baldessari è un produttore di vini del comune di Trento, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trento, tra cui l’azienda Baldessari. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Baldessari, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baldessari sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baldessari recensiti da Quattrocalici.

Baldetti Alfonso

Loc. Pietraia, 33 – 52044 Cortona (Arezzo)

L’azienda Baldetti Alfonso è un produttore di vini del comune di Cortona, in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Arezzo, tra cui l’azienda Baldetti Alfonso. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Baldetti Alfonso, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Arezzo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Arezzo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baldetti Alfonso sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baldetti Alfonso recensiti da Quattrocalici.

Baldi Gianluca

Fraz. Traiana – 52028 Terranuova Bracciolini (Arezzo)

L’azienda Baldi Gianluca è un produttore di vini del comune di Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Arezzo, tra cui l’azienda Baldi Gianluca. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Baldi Gianluca, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Arezzo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Arezzo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baldi Gianluca sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baldi Gianluca recensiti da Quattrocalici.

Balduccio

Via Greppiano 31 – 51035 Lamporecchio (Pistoia)

L’azienda Balduccio è un produttore di vini del comune di Lamporecchio, in provincia di Pistoia, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pistoia, tra cui l’azienda Balduccio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Balduccio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pistoia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pistoia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Balduccio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Balduccio recensiti da Quattrocalici.

Balestri Valda

Via Monti 44 – 37038 Soave (Verona)

L’azienda Balestri Valda è un produttore di vini del comune di Soave, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Balestri Valda. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Balestri Valda, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Balestri Valda sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Balestri Valda recensiti da Quattrocalici.

Balìa di Zola

via Casale, 11 – 47015 Modigliana (Forlì – Modigliana (Forlì-Cesena)

L’azienda Balìa di Zola è un produttore di vini del comune di Modigliana, in provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Forlì-Cesena, tra cui l’azienda Balìa di Zola. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Balìa di Zola, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Forlì-Cesena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Balìa di Zola sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Balìa di Zola recensiti da Quattrocalici.

Ballabio

Via San Biagio 32 – 27045 Casteggio (Pavia)

L’azienda Ballabio è un produttore di vini del comune di Casteggio, in provincia di Pavia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pavia, tra cui l’azienda Ballabio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Ballabio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pavia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pavia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Ballabio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Ballabio recensiti da Quattrocalici.

Balter

Via Vallunga II, 24 – 38068 Rovereto (Trento)

L’azienda Balter è un produttore di vini del comune di Rovereto, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trento, tra cui l’azienda Balter. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Balter, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Balter sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Balter recensiti da Quattrocalici.

Balugani

Via Bedine 97 – 41014 Castelvetro di Modena (Modena)

L’Azienda Agricola Balugani Roberto è situata sulle colline di Levizzano Rangone, frazione di Castelvetro di Modena. Casa “Paoli” edificata nel lontano 1910 è il cuore dell’azienda agricola a conduzione familiare. L’arte della vinificazione, intrapresa dal Cavalier Mario Balugani, è stata tramandata a Roberto nel rispetto del metodo a fermentazione naturale in bottiglia. Proprio la fermentazione naturale in bottiglia è l’elemento caratterizzante e fortemente distintivo dei vini prodotti dall’azienda Balugani. La vinificazione è ottenuta interamente da uve aziendali e la vendita del vino avviene sia in forma sfusa (per gli affezionati alla damigiana) sia in bottiglia.

Bandini Pietro – Quinzan

Via Castel Raniero 6 – 48018 Faenza (Ravenna)

L’azienda Bandini Pietro – Quinzan è un produttore di vini del comune di Faenza, in provincia di Ravenna, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ravenna, tra cui l’azienda Bandini Pietro – Quinzan. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Bandini Pietro – Quinzan, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ravenna. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ravenna hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bandini Pietro – Quinzan sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bandini Pietro – Quinzan recensiti da Quattrocalici.

Banfi

Castello di Poggio alle Mura – 53024 Montalcino (Siena)

L’azienda Banfi è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Banfi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Banfi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Banfi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Banfi recensiti da Quattrocalici.

Banti Jacopo

Via Citerna 24 – 57021 Campiglia Marittima (Livorno)

L’azienda Banti Jacopo è un produttore di vini del comune di Campiglia Marittima, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Banti Jacopo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Banti Jacopo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Banti Jacopo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Banti Jacopo recensiti da Quattrocalici.

Baracchi

Via N. A. Cegliolo 21 – Camucia – 52042 Cortona (Arezzo)

L’azienda Baracchi è un produttore di vini del comune di Cortona, in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Arezzo, tra cui l’azienda Baracchi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Baracchi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Arezzo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Arezzo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baracchi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baracchi recensiti da Quattrocalici.

Baracco de Baracho

Via Vittorio Emanuele 10 – 12050 Castellinaldo (Cuneo)

L’azienda Baracco de Baracho è un produttore di vini del comune di Castellinaldo, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Baracco de Baracho. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Baracco de Baracho, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baracco de Baracho sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baracco de Baracho recensiti da Quattrocalici.

Baraccone

Località Ca’ Morti 1 – 29028 Ponte dell’Olio (Piacenza)

L’azienda Baraccone è un produttore di vini del comune di Ponte dell’Olio, in provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Piacenza, tra cui l’azienda Baraccone. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Baraccone, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Piacenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Piacenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baraccone sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Baraccone recensiti da Quattrocalici.

Barale Fratelli

Via Roma 6 – 12060 Barolo (Cuneo)

L’azienda Barale Fratelli è un produttore di vini del comune di Barolo, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Barale Fratelli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Barale Fratelli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barale Fratelli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barale Fratelli recensiti da Quattrocalici.

Barattieri

Via dei Tiglia 100 – Albarola – 29020 Vigolzone (Piacenza)

L’azienda Barattieri è un produttore di vini del comune di Vigolzone, in provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Piacenza, tra cui l’azienda Barattieri. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Barattieri, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Piacenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Piacenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Barattieri sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Barattieri recensiti da Quattrocalici.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern