A network portal of Wine Idea. Discover the world of Wine idea

Castello Tricerchi

Località Altesi – 53024 Montalcino (Siena)

L’azienda Castello Tricerchi è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Castello Tricerchi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Castello Tricerchi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Castello Tricerchi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Castello Tricerchi recensiti da Quattrocalici.

Castello Vicchiomaggio

Via Vicchiomaggio, 4 – 50022 Greve in Chianti (Firenze)

L’azienda Castello Vicchiomaggio è un produttore di vini del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Castello Vicchiomaggio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Castello Vicchiomaggio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Castello Vicchiomaggio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Castello Vicchiomaggio recensiti da Quattrocalici.

Castellucci Miano

Via Sicilia, 1 – 90029 Valledolmo (Palermo)

L’azienda Castellucci Miano è un produttore di vini del comune di Valledolmo, in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Palermo, tra cui l’azienda Castellucci Miano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Castellucci Miano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Palermo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Palermo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Castellucci Miano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Castellucci Miano recensiti da Quattrocalici.

Castelluccio Azienda Agricola

Via Tramonto, 15 – 47015 Modigliana (Forlì – Modigliana (Forlì-Cesena)

L’azienda Castelluccio Azienda Agricola è un produttore di vini del comune di Modigliana, in provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Forlì-Cesena, tra cui l’azienda Castelluccio Azienda Agricola. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Castelluccio Azienda Agricola, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Forlì-Cesena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Castelluccio Azienda Agricola sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Castelluccio Azienda Agricola recensiti da Quattrocalici.

Castelprile-Prelius

Loc. Prile – 58043 Castiglione della Pescaia (Grosseto)

L’azienda Castelprile-Prelius è un produttore di vini del comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Castelprile-Prelius. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Castelprile-Prelius, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Castelprile-Prelius sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Castelprile-Prelius recensiti da Quattrocalici.

Castelvecchio

Via Castelnuovo, 2 – 34078 Sagrado (Gorizia)

Il Produttore di vino Cantina Castelvecchio è circondata dalla natura intatta del Carso Goriziano, con i suoi luoghi suggestivi che si fondono con le nobili e antiche origini. La Cantina Castelvecchio dispone di 20 ettari di vigneti che circondano l’azienda e costituiscono un parco naturale di roccia calcarea e di terra rossa, ricca di minerali. E’un terreno difficile, ma in grado di offrire l’ambiente ideale per la coltura della vite. Il clima è asciutto, con una costante brezza marina, che favorisce significative escursioni termiche.  Nei vini della vini di Cantina Castelvecchio si può scoprire e godere e della tipicità di questo terroir. La struttura aziendale consta di due cantine: una di recente costruzione, mentre la seconda costituisce la struttura storica. Nella cantina modern vi è il ricevimento delle uve e qui avvengono le prime lavorazioni. Nelle sale adiacenti vi sono i contenitori in acciaio, all’interno dei quali avviene la fermentazione. Vi sono poi le sale adibite all’affinamento finale e all’imbottigliamento e infine i magazzini di stoccaggio. La cantina storica è invece costituita dal basamento di un’antica torre a ridosso della villa Veneta: l’ambiente è stato completamente ristrutturato, ed adibito all’affinamento dei vini rossi.

Castelvecchio di Filippo Rocchi

Via Certaldese, 30 – 50026 San Casciano in Val di Pesa (Firenze)

L’azienda Castelvecchio di Filippo Rocchi è un produttore di vini del comune di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Castelvecchio di Filippo Rocchi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Castelvecchio di Filippo Rocchi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Castelvecchio di Filippo Rocchi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Castelvecchio di Filippo Rocchi recensiti da Quattrocalici.

Castelveder

Via Belvedere 4 – 25040 Monticelli Brusati (Brescia)

L’azienda Castelveder è un produttore di vini del comune di Monticelli Brusati, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Castelveder. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Castelveder, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Castelveder sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Castelveder recensiti da Quattrocalici.

Castiglion del Bosco

Loc. Castiglion del Bosco – 53024 Montalcino (Siena)

L’azienda Castiglion del Bosco è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Castiglion del Bosco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Castiglion del Bosco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Castiglion del Bosco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Castiglion del Bosco recensiti da Quattrocalici.

Castorani

Via Castorani, 5 – 65020 Alanno (Pescara)

L’azienda Castorani è un produttore di vini del comune di Alanno, in provincia di Pescara, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pescara, tra cui l’azienda Castorani. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Castorani, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pescara. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pescara hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Castorani sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Castorani recensiti da Quattrocalici.

Casula Vinaria

Via Mattinelle 109 – 84020 Casula Vinaria (Salerno)

L’azienda Casula Vinaria è un produttore di vini del comune di , in provincia di Salerno, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Salerno, tra cui l’azienda Casula Vinaria. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Casula Vinaria, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Salerno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Salerno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Casula Vinaria sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Casula Vinaria recensiti da Quattrocalici.

Catabbo

C.da Petriera – 86046 San Martino in Pensilis (Campobasso)

L’azienda Catabbo è un produttore di vini del comune di San Martino in Pensilis, in provincia di Campobasso, nella regione Molise. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Campobasso, tra cui l’azienda Catabbo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Molise, vi proponiamo oggi l’azienda Catabbo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Campobasso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Campobasso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Catabbo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Catabbo recensiti da Quattrocalici.

Catalano Elena

Contrada Monte Pino – 82100 Benevento (Benevento)

L’azienda Catalano Elena è un produttore di vini del comune di Benevento, in provincia di Benevento, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Benevento, tra cui l’azienda Catalano Elena. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Catalano Elena, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Benevento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Benevento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Catalano Elena sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Catalano Elena recensiti da Quattrocalici.

Cataldi Madonna

Loc. Piano – 67025 Ofena (L’Aquila)

L’azienda Cataldi Madonna è un produttore di vini del comune di Ofena, in provincia di L’Aquila, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di L’Aquila, tra cui l’azienda Cataldi Madonna. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Cataldi Madonna, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di L’Aquila. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di L’Aquila hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cataldi Madonna sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cataldi Madonna recensiti da Quattrocalici.

Cautiero

c.da Arbusti – 82030 Frasso Telesino (Benevento)

L’azienda Cautiero è un produttore di vini del comune di Frasso Telesino, in provincia di Benevento, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Benevento, tra cui l’azienda Cautiero. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Cautiero, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Benevento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Benevento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cautiero sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cautiero recensiti da Quattrocalici.

Cavalchina

Via Sommacampagna, 7 – Fraz. Custoza – 37066 Sommacampagna (Verona)

L’azienda Cavalchina è un produttore di vini del comune di Sommacampagna, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Cavalchina. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Cavalchina, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavalchina sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavalchina recensiti da Quattrocalici.

Cavaliera

via Cavaliera 1/b loc. Solignano Vecchio – 41014 Castelvetro di Modena (Modena)

L’azienda Cavaliera è un produttore di vini del comune di Castelvetro di Modena, in provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Modena, tra cui l’azienda Cavaliera. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Cavaliera, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Modena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Modena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavaliera sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavaliera recensiti da Quattrocalici.

Cavalieri

Via Montecagnolo, 16 – 00045 Genzano di Roma (Roma)

L’azienda Cavalieri è un produttore di vini del comune di Genzano di Roma, in provincia di Roma, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Roma, tra cui l’azienda Cavalieri. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Cavalieri, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Roma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Roma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavalieri sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavalieri recensiti da Quattrocalici.

Cavalierino

Via di Poggiano, 17 – 53045 Montepulciano (Siena)

L’azienda Cavalierino è un produttore di vini del comune di Montepulciano, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Cavalierino. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Cavalierino, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavalierino sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavalierino recensiti da Quattrocalici.

Cavalleri

via Provinciale, 96 – 25030 Erbusco (Brescia)

L’azienda Cavalleri è un produttore di vini del comune di Erbusco, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Cavalleri. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Cavalleri, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavalleri sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavalleri recensiti da Quattrocalici.

Cavallotto

Via Alba-Monforte 48 – 12060 Castiglione Falletto (Cuneo)

L’azienda Cavallotto è un produttore di vini del comune di Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Cavallotto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cavallotto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavallotto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavallotto recensiti da Quattrocalici.

Cavazza

Contrada Selva, 22 – 36054 Montebello Vicentino (Vicenza)

L’azienda Cavazza è un produttore di vini del comune di Montebello Vicentino, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Vicenza, tra cui l’azienda Cavazza. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Cavazza, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Vicenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Vicenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavazza sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavazza recensiti da Quattrocalici.

Cavazza Isolani

Corte Isolani 5 – 40125 Bologna (Bologna)

L’azienda Cavazza Isolani è un produttore di vini del comune di Bologna, in provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bologna, tra cui l’azienda Cavazza Isolani. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Cavazza Isolani, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bologna. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bologna hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavazza Isolani sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavazza Isolani recensiti da Quattrocalici.

Cave des Onze Communes

Fraz. Urbains 14 – 11010 Aymavilles (Aosta)

L’azienda Cave des Onze Communes è un produttore di vini del comune di Aymavilles, in provincia di Aosta, nella regione Valle d’Aosta. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Aosta, tra cui l’azienda Cave des Onze Communes. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Valle d’Aosta, vi proponiamo oggi l’azienda Cave des Onze Communes, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Aosta. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Aosta hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cave des Onze Communes sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cave des Onze Communes recensiti da Quattrocalici.

Cave di Moleto

reg. Moleto, 4 – 15038 Ottiglio (Alessandria)

L’azienda Cave di Moleto è un produttore di vini del comune di Ottiglio, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Alessandria, tra cui l’azienda Cave di Moleto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cave di Moleto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Alessandria. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Alessandria hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cave di Moleto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cave di Moleto recensiti da Quattrocalici.

Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle

Chemin des Iles – La Ruine – 11017 Morgex (Aosta)

Nell’ultimo tratto della Valle d’Aosta, la Valdigne, la vite non abbandona l’uomo e si innalza fino a raggiungere i 1250 metri di altitudine. La zona di coltivazione si estende nei terreni, lungo la sinistra orografica della Dora Baltea ai piedi dei ghiacciai del Monte Bianco. Qui nasce il Blanc de Morgex et de La Salle risultato della vinificazione del Prié Blanc, vitigno autoctono allevato ancora oggi franco di piede, nelle sue diversi versioni partendo dal fermo tradizionale arrivando alla creazione delle bollicine di un metodo classico unico e originale. La cooperativa si impone il lavoro nel pieno del rispetto del “terroir du mont blanc” fantasia e tecnica consento alla creatività dei soci conferitori, orgogliosi e amanti dei loro piccoli vigneti, di esprimersi appieno sostenuti da rigorosi protocolli enologici supportati da una continua ed infinita ricerca. Espressioni varietali derivati dal connubio di diversi ceppi di lievito e aromi tipici trovano la loro massima potenzialità nella vinificazione in acciaio inox.  Il terroir delle nostre montagne è la forza naturale che conferisce al vino più alto d’ Europa specifiche inimitabili.

Cavelli

Via Provinciale 77 – 15010 Prasco (Alessandria)

L’azienda Cavelli è un produttore di vini del comune di Prasco, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Alessandria, tra cui l’azienda Cavelli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cavelli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Alessandria. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Alessandria hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavelli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavelli recensiti da Quattrocalici.

Caves Cooperatives de Donnas

Via Roma 97 – 11020 Donnas (Aosta)

L’azienda Caves Cooperatives de Donnas è un produttore di vini del comune di Donnas, in provincia di Aosta, nella regione Valle d’Aosta. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Aosta, tra cui l’azienda Caves Cooperatives de Donnas. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Valle d’Aosta, vi proponiamo oggi l’azienda Caves Cooperatives de Donnas, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Aosta. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Aosta hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Caves Cooperatives de Donnas sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Caves Cooperatives de Donnas recensiti da Quattrocalici.

Cavicchioli

Via Canaletto, 52 – 41030 San Prospero (Modena)

L’azienda Cavicchioli è un produttore di vini del comune di San Prospero, in provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Modena, tra cui l’azienda Cavicchioli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Cavicchioli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Modena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Modena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavicchioli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavicchioli recensiti da Quattrocalici.

Cavim-Cantina Viticoltori Imolesi

via Correcchio, 54 – 40026 Imola (Bologna)

L’azienda Cavim-Cantina Viticoltori Imolesi è un produttore di vini del comune di Imola, in provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bologna, tra cui l’azienda Cavim-Cantina Viticoltori Imolesi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Cavim-Cantina Viticoltori Imolesi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bologna. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bologna hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavim-Cantina Viticoltori Imolesi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavim-Cantina Viticoltori Imolesi recensiti da Quattrocalici.

Caviro

Via Convertite, 12 – 48018 Faenza (Ravenna)

L’azienda Caviro è un produttore di vini del comune di Faenza, in provincia di Ravenna, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ravenna, tra cui l’azienda Caviro. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Caviro, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ravenna. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ravenna hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Caviro sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Caviro recensiti da Quattrocalici.

Cavit

Via del Ponte, 31 – 38123 Trento (Trento)

L’azienda Cavit è un produttore di vini del comune di Trento, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trento, tra cui l’azienda Cavit. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Cavit, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cavit sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cavit recensiti da Quattrocalici.

Cecchetto Giorgio

Via Piave, 67 – Loc. Tezze di Piave – 31028 Vazzola (Treviso)

La storia di Giorgio Cecchetto si intreccia saldamente con quella della sua terra e del suo vitigno più importante, il Raboso del Piave, un vitigno difficile da domare ma capace di colpire con il suo carattere ruvido, spavaldo, a tratti scontroso. Pertanto la produzione e la maggior parte degli sforzi aziendali sono tesi alla valorizzazione di questo vino, il figlio prediletto. In questa cantina si possono assaggiare diverse prove, interpretazioni, versioni, esperimenti, discutere di legni, affinamenti, vendemmie, strategie di vinificazione, appassimenti riguardanti questo vitigno della provincia trevigiana tradizionalmente incline alla spigolosità e qui interpretato secondo uno stile più moderno.
La cantina Cecchetto, nata da una lunga tradizione familiare che la unisce alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, ha la sua sede principale a Tezze di Piave, nel cuore dell’area Doc Piave, in provincia di Treviso ha dedicato un libro al figlio prediletto,il Raboso del Piave, dove in tre anni di lavoro, ha raccolto le preziose testimonianze di cinque autori sul tema Raboso: Antonio Calò già direttore dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura, Francesco Francini medico nutrizionista e docente all’Università di Padova, Paolo Lauciani giornalista collaboratore della rubrica “Gusto” Tg5, Giampiero Rorato studioso di enogastronomia, Diego Tomasi agronomo. Nel testo IL RABOSO DEL PIAVE – Fascinosa realtà delle terre del Piave (anche in lingua inglese) si rivaluta l’autenticità del Raboso del Piave, un vino autoctono, ma soprattutto, come sostiene Cecchetto: “un patrimonio che si esprime attraverso la sua terra ed il rincorrersi di stagioni più o meno favorevoli: interpretato dalle sue genti, che raccolgono l’eredità di più di cinquecento anni di storia, la custodiscono con amore paterno e la affidano integra ed inossidabile al luminoso futuro del Raboso che verrà”. Grande impegno anche per il resto della produzione Cecchetto, come il “Sante Rosso” un Merlot Piave Doc premiato con il titolo di “Miglior Merlot d’Italia” per il secondo anno consecutivo: con la vendemmia 2007 e con la vendemmia 2006 . I riconoscimenti sono giunti dal concorso nazionale dei Merlot d’Italia di Aldeno (TN). Il “Sante Rosso”, viene prodotto solo nelle migliori annate e sviluppa un concetto moderno ed attuale: la tracciabilità delle uve.
Il Raboso della Confraternita
Sabato 14 aprile 2011, presso la Sala Degustazione della Scuola Enologica “Cerletti” di Conegliano, la tredicesima selezione annuale del “Raboso della Confraternita”, mediante la quale una commissione composta da produttori, sommeliers e giornalisti enogastronomici sceglie, fin dal 1998, il vino che per un anno rappresenterà il Raboso della Confraternita, associazione che da oltre dieci anni lavora infaticabilmente alla rivalutazione e alla promozione dell’unico vitigno autoctono a bacca rossa della Marca Trevigiana. La selezione 2011 ha eletto come “Raboso dell’anno” il nostro Raboso Piave Doc 2007, per la decima volta. Ci onora che sia ancora la nostra azienda a rappresentare la migliore espressione di questo vino che racchiude in sé storia, cultura e tradizioni del nostro territorio.

Cecchi

Loc. Casina dei Ponti, 56 – 53011 Castellina in Chianti (Siena)

L’azienda Cecchi è un produttore di vini del comune di Castellina in Chianti, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Cecchi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Cecchi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cecchi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cecchi recensiti da Quattrocalici.

Ceci

Via Provinciale 99/99A – 43056 Torrile (Parma)

L’azienda Ceci è un produttore di vini del comune di Torrile, in provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Parma, tra cui l’azienda Ceci. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Ceci, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Parma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Parma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Ceci sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Ceci recensiti da Quattrocalici.

Ceci Enrico

Via Santa Maria d’Arco, 7 – 60038 San Paolo di Jesi (Ancona)

L’azienda Ceci Enrico è un produttore di vini del comune di San Paolo di Jesi, in provincia di Ancona, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ancona, tra cui l’azienda Ceci Enrico. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Ceci Enrico, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ancona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ancona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Ceci Enrico sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Ceci Enrico recensiti da Quattrocalici.

Cecilia

Loc. La Pila – Podere La Casina – 57034 Campo nell’Elba (Livorno)

L’azienda Cecilia è un produttore di vini del comune di Campo nell’Elba, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Cecilia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Cecilia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cecilia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cecilia recensiti da Quattrocalici.

Cecilia Beretta

Strada della Giara, 10 – 37131 Verona (Verona)

L’azienda Cecilia Beretta è un produttore di vini del comune di Verona, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Cecilia Beretta. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Cecilia Beretta, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cecilia Beretta sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cecilia Beretta recensiti da Quattrocalici.

Cefalicchio

Corso San Sabino, 6 – 70053 Canosa di Puglia (Barletta-Andria – Canosa di Puglia (Barletta-Andria-Trani)

L’azienda Cefalicchio è un produttore di vini del comune di Canosa di Puglia, in provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Barletta-Andria-Trani, tra cui l’azienda Cefalicchio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Cefalicchio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Barletta-Andria-Trani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Barletta-Andria-Trani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cefalicchio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cefalicchio recensiti da Quattrocalici.

Celestina Fe

Podere Pian dei Pini, Loc. Cupi Montiano – 58051 Magliano in Toscana (Grosseto)

L’azienda Celestina Fe è un produttore di vini del comune di Magliano in Toscana, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Celestina Fe. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Celestina Fe, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Celestina Fe sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Celestina Fe recensiti da Quattrocalici.

Cellario

Via per Farigliano, 23 – 12061 Carrù (Cuneo)

L’azienda Cellario è un produttore di vini del comune di Carrù, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Cellario. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cellario, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cellario sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cellario recensiti da Quattrocalici.

Cellaro

S. S. 188 – C. da Anguilla – 92017 Sambuca di Sicilia (Agrigento)

L’azienda Cellaro è un produttore di vini del comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Agrigento, tra cui l’azienda Cellaro. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Cellaro, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Agrigento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Agrigento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cellaro sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cellaro recensiti da Quattrocalici.

Celli

Viale Carducci, 5 – 47032 Bertinoro (Forlì – Bertinoro (Forlì-Cesena)

L’azienda Celli è un produttore di vini del comune di Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Forlì-Cesena, tra cui l’azienda Celli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Celli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Forlì-Cesena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Celli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Celli recensiti da Quattrocalici.

Cembra Cantina di Montagna

Viale IV Novembre, 78 – 38034 Cembra (Trento)

L’azienda Cembra Cantina di Montagna è un produttore di vini del comune di Cembra, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trento, tra cui l’azienda Cembra Cantina di Montagna. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Cembra Cantina di Montagna, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cembra Cantina di Montagna sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cembra Cantina di Montagna recensiti da Quattrocalici.

Cenatiempo

Via B. Cossa, 84 – 80077 Ischia (Napoli)

L’azienda Cenatiempo è un produttore di vini del comune di Ischia, in provincia di Napoli, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Napoli, tra cui l’azienda Cenatiempo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Cenatiempo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Napoli. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Napoli hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cenatiempo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cenatiempo recensiti da Quattrocalici.

Cenci

Fraz. San Biagio della Valle Voc. Anticello – 06072 Marsciano (Perugia)

L’azienda Cenci è un produttore di vini del comune di Marsciano, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Perugia, tra cui l’azienda Cenci. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Cenci, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Perugia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Perugia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cenci sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cenci recensiti da Quattrocalici.

Cencig

Via Sottomonte 171 – 33044 Manzano (Udine)

L’azienda Cencig è un produttore di vini del comune di Manzano, in provincia di Udine, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Udine, tra cui l’azienda Cencig. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Cencig, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Udine. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Udine hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cencig sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cencig recensiti da Quattrocalici.

Cennatoio Inter Vineas

Via S. Leolino, 35-37- Panzano – 50020 Greve in Chianti (Firenze)

L’azienda Cennatoio Inter Vineas è un produttore di vini del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Firenze, tra cui l’azienda Cennatoio Inter Vineas. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Cennatoio Inter Vineas, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Firenze hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cennatoio Inter Vineas sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cennatoio Inter Vineas recensiti da Quattrocalici.

Centanni

Via Aso ,159 – 63010 Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno)

L’azienda Centanni è un produttore di vini del comune di Montefiore dell’Aso, in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ascoli Piceno, tra cui l’azienda Centanni. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Centanni, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ascoli Piceno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ascoli Piceno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Centanni sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Centanni recensiti da Quattrocalici.

Cento Filari

Via Parancone 2 – 14046 Mombaruzzo (Asti)

L’azienda Cento Filari è un produttore di vini del comune di Mombaruzzo, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Cento Filari. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cento Filari, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cento Filari sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cento Filari recensiti da Quattrocalici.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern