Cantine Madonna delle Grazie

via Appia – 85029 Venosa (Potenza)

L’azienda Cantine Madonna delle Grazie è un produttore di vini del comune di Venosa, in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Potenza, tra cui l’azienda Cantine Madonna delle Grazie. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Basilicata, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Madonna delle Grazie, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Potenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Potenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Madonna delle Grazie sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Madonna delle Grazie recensiti da Quattrocalici.

Cantine Manimurci

Via Casale 9bis – 83052 Paternopoli (Avellino)

L’azienda Cantine Manimurci è un produttore di vini del comune di Paternopoli, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Cantine Manimurci. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Manimurci, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Manimurci sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Manimurci recensiti da Quattrocalici.

Cantine Marcello Puddu

via Marzabotto, 3a – 08025 Oliena (Nuoro)

L’azienda Cantine Marcello Puddu è un produttore di vini del comune di Oliena, in provincia di Nuoro, nella regione Sardegna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Nuoro, tra cui l’azienda Cantine Marcello Puddu. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sardegna, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Marcello Puddu, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Nuoro. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Nuoro hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Marcello Puddu sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Marcello Puddu recensiti da Quattrocalici.

Cantine Maschio

Via Cadore Mare, 2 – Fraz. Visnà – 31028 Vazzola (Treviso)

L’azienda Cantine Maschio è un produttore di vini del comune di Vazzola, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Cantine Maschio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Maschio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Maschio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Maschio recensiti da Quattrocalici.

Cantine Morea

Contrada Piani di Camera – 85029 Venosa (Potenza)

L’azienda Cantine Morea è un produttore di vini del comune di Venosa, in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Potenza, tra cui l’azienda Cantine Morea. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Basilicata, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Morea, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Potenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Potenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Morea sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Morea recensiti da Quattrocalici.

Cantine Mothia

Via Giovanni Falcone, 22 – 91025 Marsala (Trapani)

L’azienda Cantine Mothia è un produttore di vini del comune di Marsala, in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trapani, tra cui l’azienda Cantine Mothia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Mothia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Mothia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Mothia recensiti da Quattrocalici.

Cantine Mucci

C.da Vallone di Nanni – 66020 Torino di Sangro (Chieti)

L’azienda Cantine Mucci è un produttore di vini del comune di Torino di Sangro, in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Chieti, tra cui l’azienda Cantine Mucci. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Mucci, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Chieti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Chieti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Mucci sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Mucci recensiti da Quattrocalici.

Cantine Neri

Loc.Bardano 28 – 05018 Orvieto (Terni)

L’azienda Cantine Neri è un produttore di vini del comune di Orvieto, in provincia di Terni, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Terni, tra cui l’azienda Cantine Neri. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Neri, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Terni. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Terni hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Neri sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Neri recensiti da Quattrocalici.

Cantine Nicosia

Via Luigi Capuana, 49 – 95039 Trecastagni (Catania)

L’azienda Cantine Nicosia è un produttore di vini del comune di Trecastagni, in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Catania, tra cui l’azienda Cantine Nicosia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Nicosia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Catania. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Catania hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Nicosia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Nicosia recensiti da Quattrocalici.

Cantine Olivella

Via Zazzera 14 – 80048 Sant’Anastasia (Napoli)

L’azienda Cantine Olivella è un produttore di vini del comune di Sant’Anastasia, in provincia di Napoli, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Napoli, tra cui l’azienda Cantine Olivella. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Olivella, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Napoli. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Napoli hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Olivella sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Olivella recensiti da Quattrocalici.

Cantine Paradiso

Via Manfredonia, 39 – 71042 Cerignola (Foggia)

L’azienda Cantine Paradiso è un produttore di vini del comune di Cerignola, in provincia di Foggia, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Foggia, tra cui l’azienda Cantine Paradiso. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Paradiso, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Foggia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Foggia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Paradiso sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Paradiso recensiti da Quattrocalici.

Cantine Pellegrino

Via del Fante, 39 – 91025 Marsala (Trapani)

L’azienda Cantine Pellegrino è un produttore di vini del comune di Marsala, in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trapani, tra cui l’azienda Cantine Pellegrino. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Pellegrino, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Pellegrino sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Pellegrino recensiti da Quattrocalici.

Cantine Perusia

Via Leonardo Sciascia, 6/8 – Fraz.Ponte Pattoli – 06085 Perugia (Perugia)

L’azienda Cantine Perusia è un produttore di vini del comune di Perugia, in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Perugia, tra cui l’azienda Cantine Perusia. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Umbria, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Perusia, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Perugia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Perugia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Perusia sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Perusia recensiti da Quattrocalici.

Cantine Post dal Vin

Via Salie, 19 – 14030 Rocchetta Tanaro (Asti)

L’azienda Cantine Post dal Vin è un produttore di vini del comune di Rocchetta Tanaro, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Cantine Post dal Vin. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Post dal Vin, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Post dal Vin sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Post dal Vin recensiti da Quattrocalici.

Cantine Quattro Valli

Via Emilia Parmense, 184 – 29122 Piacenza (Piacenza)

L’azienda Cantine Quattro Valli è un produttore di vini del comune di Piacenza, in provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Piacenza, tra cui l’azienda Cantine Quattro Valli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Quattro Valli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Piacenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Piacenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Quattro Valli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Quattro Valli recensiti da Quattrocalici.

Cantine Rallo

Via Vincenzo Florio 2 – 91025 Marsala (Trapani)

L’azienda Cantine Rallo è un produttore di vini del comune di Marsala, in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trapani, tra cui l’azienda Cantine Rallo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Rallo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Rallo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Rallo recensiti da Quattrocalici.

Cantine Rao

Via Pantaniello – 81013 Caiazzo (Caserta)

L’azienda Cantine Rao è un produttore di vini del comune di Caiazzo, in provincia di Caserta, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Caserta, tra cui l’azienda Cantine Rao. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Rao, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Caserta. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Caserta hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Rao sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Rao recensiti da Quattrocalici.

Cantine Riondo

Via Cappuccini, 6 – 37032 Monteforte d’Alpone (Verona)

L’azienda Cantine Riondo è un produttore di vini del comune di Monteforte d’Alpone, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Cantine Riondo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Riondo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Riondo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Riondo recensiti da Quattrocalici.

Cantine Risveglio

Contrada Torre Mozza SS7 Km 5,700 – 72100 Brindisi (Brindisi)

L’azienda Cantine Risveglio è un produttore di vini del comune di Brindisi, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brindisi, tra cui l’azienda Cantine Risveglio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Risveglio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brindisi. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brindisi hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Risveglio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Risveglio recensiti da Quattrocalici.

Cantine Riunite

Via G. Brodolini, 24 – 42040 Campegine (Reggio nell’Emilia)

L’azienda Cantine Riunite è un produttore di vini del comune di Campegine, in provincia di Reggio nell’Emilia, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Reggio nell’Emilia, tra cui l’azienda Cantine Riunite. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Riunite, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Reggio nell’Emilia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Reggio nell’Emilia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Riunite sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Riunite recensiti da Quattrocalici.

Cantine Russo

via Corvo snc – C.da Solicchiata – Crasà – 95014 Castiglione di Sicilia (Catania)

L’azienda Cantine Russo è un produttore di vini del comune di Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Catania, tra cui l’azienda Cantine Russo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Russo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Catania. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Catania hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Russo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Russo recensiti da Quattrocalici.

Cantine Salvatore

C.da Vigne snc – 86049 Ururi (Campobasso)

L’azienda Cantine Salvatore è un produttore di vini del comune di Ururi, in provincia di Campobasso, nella regione Molise. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Campobasso, tra cui l’azienda Cantine Salvatore. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Molise, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Salvatore, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Campobasso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Campobasso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Salvatore sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Salvatore recensiti da Quattrocalici.

Cantine San Marzano

Via Monsignor Bello, 9 – 74020 San Marzano di San Giuseppe (Taranto)

San Marzano è la cantina emblema di un modo unico di concepire il vino in Puglia che trova le sue origini in due valori: rispetto e modernità. Rispetto per una tradizione che ha radici antichissime e rivive oggi nello sguardo, nelle mani e nel lavoro dei viticultori che ne sono parte. Modernità per quell’idea di vino diffusa e conviviale, sempre aperta a nuovi linguaggi e mondi diversi, che si lega a una cifra stilista netta, fatta di eleganza e pulizia degustative.
Cenni storici. Cantine San Marzano nasce come cooperativa 1962 quando 19 vignaioli di San Marzano di San Giuseppe, di famiglie legate da generazioni alla terra, si unirono per dare valore aggiunto al proprio lavoro. Oggi è una realtà che conta circa 1.200 viticultori per oltre 1.500 ettari di vigneto. Presidente è Francesco Cavallo, che ha saputo interpretare e rendersi protagonista del cambiamento del settore vitivinicolo pugliese, promuovendo tra i soci una vera rivoluzione culturale e perseverando nella modernizzazione delle strutture aziendali e nello sviluppo di una squadra sempre più competente, giovane e specializzata.
Il team di enologi lavora per creare uno stile peculiare e innovativo che rende San Marzano riconoscibile al primo sorso. Caterina Bellanova e Davide Ragusa sono entrambi nati e cresciuti in Puglia: Caterina rappresenta quel tocco femminile in più per creare vini iconici, Davide è un professionista giovane e talentuoso che ha studiato enologia a Firenze ed ha affinato la sua tecnica durante diverse vendemmie anche all’estero.
L’attività della cantina si svolge nella sede di San Marzano di San Giuseppe (TA), nel cuore del Primitivo di Manduria DOP, e si avvale di impianti moderni e tecnologicamente avanzati. Qui nascono vini prestigiosi e riconoscibili che raggiungono circa settanta mercati internazionali oltre che quello domestico.
San Marzano e il Primitivo. San Marzano ha puntato sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio delle “vecchie vigne” ad alberello, diventando nel mondo sinonimo di Primitivo. Un esempio tra tutti è Sessantanni Primitivo di Manduria DOP.  È l’etichetta più rappresentativa del modo di pensare e di lavorare di San Marzano: un vino che ha completamente cambiato la percezione dei vini pugliesi sui mercati internazionali. Nasce grazie all’intuizione del Presidente Cavallo, determinato a creare un vino capace di valorizzare l’autenticità originaria del Primitivo in chiave inedita e moderna.
La prima bottiglia di Sessantanni vede la luce nel 2003, ed è il risultato della vendemmia del 2000. L’idea si concretizza con il rilevamento di un vigneto di 40 ettari con viti ad alberello di oltre sessant’anni di età (vecchie vigne) e negli anni ribattezzato “Valle del Sessantanni”. Un single vineyard che segna una svolta per tutto il territorio, affermandosi grazie a uno stile unico come punto di riferimento per i primitivi a livello internazionale.

Cantine Sant’Agata

Regione Mezzena 19 – 14030 Scurzolengo (Asti)

L’azienda Cantine Sant’Agata è un produttore di vini del comune di Scurzolengo, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Cantine Sant’Agata. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Sant’Agata, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Sant’Agata sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Sant’Agata recensiti da Quattrocalici.

Cantine Santa Barbara

Via Materntà e Infanzia 23 – 72027 San Pietro Vernotico (Brindisi)

L’azienda Cantine Santa Barbara è un produttore di vini del comune di San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brindisi, tra cui l’azienda Cantine Santa Barbara. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Santa Barbara, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brindisi. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brindisi hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Santa Barbara sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Santa Barbara recensiti da Quattrocalici.

Cantine Silvestri

Via Nettunense Km. 18,190 – 00040 Lanuvio (Roma)

L’azienda Cantine Silvestri è un produttore di vini del comune di Lanuvio, in provincia di Roma, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Roma, tra cui l’azienda Cantine Silvestri. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Silvestri, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Roma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Roma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Silvestri sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Silvestri recensiti da Quattrocalici.

Cantine Soloperto

S.S. 7/ter – 74024 Manduria (Taranto)

L’azienda Cantine Soloperto è un produttore di vini del comune di Manduria, in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Taranto, tra cui l’azienda Cantine Soloperto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Soloperto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Taranto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Taranto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Soloperto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Soloperto recensiti da Quattrocalici.

Cantine Spadafora

Z.I. Piano Lago, 18 – 87050 Mangone (Cosenza)

L’azienda Cantine Spadafora è un produttore di vini del comune di Mangone, in provincia di Cosenza, nella regione Calabria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cosenza, tra cui l’azienda Cantine Spadafora. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Calabria, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Spadafora, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cosenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cosenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Spadafora sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Spadafora recensiti da Quattrocalici.

Cantine Spelonga

Via Menola c.n. – 71047 Stornara (Foggia)

Passione e tradizione. Sono questi gli elementi  che contraddistinguono la filosofia di vita delle Cantine Spelonga, nel cuore del tavoliere dauno. L’azienda si trova nel comune di Stornara e venne fondata nel 2001 da Carmine Nappi e Maria Franca Spelonga, vitivinicoltori per passione e tradizione familiare.  Questa giovane azienda è riuscita fin da subito a distinguersi per l ‘ impulso dato alla valorizzazione degli antichi vitigni locali . Tutto  ciò adottando un sapiente connubio tra la tradizione e le più moderne tecnologie di trasformazione enologica. La raccolta delle uve avviene manualmente con scrupolosa selezione, dando vita a vini eccezionali, dai colori intensi, ricchi di bouquet e morbidi, frutto di un lavoro paziente e raffinato. La loro spiccata personalità rappresenta fedelmente il carattere dei viticoltori locali, che conoscono alla perfezione i ritmi stagionali e l ‘alta vocazione vinicola della loro terra. Tra una degustazione e l ‘altra possiamo arricchire i nostri ricordi con i loro racconti di uomini, vino e vita.

Cantine Surrau

S.P. Porto Cervo Arzachena Km 1 – 07021 Arzachena (Olbia – Arzachena (Olbia-Tempio)

L’azienda Cantine Surrau è un produttore di vini del comune di Arzachena, in provincia di Olbia-Tempio, nella regione Sardegna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Olbia-Tempio, tra cui l’azienda Cantine Surrau. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sardegna, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Surrau, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Olbia-Tempio. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Olbia-Tempio hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Surrau sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Surrau recensiti da Quattrocalici.

Cantine Teanum

Via Croce Santa 48 – 71016 San Severo (Foggia)

L’azienda Cantine Teanum è un produttore di vini del comune di San Severo, in provincia di Foggia, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Foggia, tra cui l’azienda Cantine Teanum. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Teanum, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Foggia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Foggia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Teanum sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Teanum recensiti da Quattrocalici.

Cantine Terranera

via Pertini, 13 – 83010 Grottolella (Avellino)

L’azienda Cantine Terranera è un produttore di vini del comune di Grottolella, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Cantine Terranera. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Terranera, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Terranera sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Terranera recensiti da Quattrocalici.

Cantine Tora

Loc. Tora II 16 – 82030 Torrecuso (Benevento)

L’azienda Cantine Tora è un produttore di vini del comune di Torrecuso, in provincia di Benevento, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Benevento, tra cui l’azienda Cantine Tora. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Tora, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Benevento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Benevento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Tora sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Tora recensiti da Quattrocalici.

Cantine Torsello

V.le Unità d’Italia 647/A – 74122 Taranto (Taranto)

L’azienda Cantine Torsello è un produttore di vini del comune di Taranto, in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Taranto, tra cui l’azienda Cantine Torsello. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Torsello, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Taranto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Taranto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Torsello sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Torsello recensiti da Quattrocalici.

Cantine Tre Pini

Via Vecchia per Altamura sp 79 km 16 – 70020 Cassano delle Murge (Bari)

L’azienda Cantine Tre Pini è un produttore di vini del comune di Cassano delle Murge, in provincia di Bari, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bari, tra cui l’azienda Cantine Tre Pini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Tre Pini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Tre Pini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Tre Pini recensiti da Quattrocalici.

Cantine Valpane

Cascina Valpane, 10/I – 15039 Ozzano Monferrato (Alessandria)

L’azienda Cantine Valpane è un produttore di vini del comune di Ozzano Monferrato, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Alessandria, tra cui l’azienda Cantine Valpane. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Valpane, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Alessandria. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Alessandria hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Valpane sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Valpane recensiti da Quattrocalici.

Cantine Viola

Via Roma, 18 – 87010 Saracena (Cosenza)

Le Cantine Viola nascono nel 1999 grazie alla passione e alla lungimiranza di Luigi Viola, che comprende quanto sia importante per il territorio di Saracena, paese all’interno del Parco Nazionale del Pollino, recuperare, valorizzare e promuovere il Moscato Passito, un vino da meditazione di antichissima tradizione unico al mondo per la tecnica di vinificazione ed a rischio di estinzione.

Cantine Vistabella

via Sant’Aniello snc – 83030 Montefredane (Avellino)

L’azienda Cantine Vistabella è un produttore di vini del comune di Montefredane, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Cantine Vistabella. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Vistabella, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Vistabella sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Vistabella recensiti da Quattrocalici.

Cantine Volpetti

Via Nettunense, 21 – Km. 7,799 – 00040 Ariccia (Roma)

L’azienda Cantine Volpetti è un produttore di vini del comune di Ariccia, in provincia di Roma, nella regione Lazio. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Roma, tra cui l’azienda Cantine Volpetti. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lazio, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Volpetti, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Roma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Roma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Volpetti sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Volpetti recensiti da Quattrocalici.

Cantine Volpi

S.S. 10, n. 72 – 15057 Tortona (Alessandria)

L’azienda Cantine Volpi è un produttore di vini del comune di Tortona, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Alessandria, tra cui l’azienda Cantine Volpi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cantine Volpi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Alessandria. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Alessandria hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantine Volpi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantine Volpi recensiti da Quattrocalici.

Cantolio

Via per Lecce Km 25 – 74024 Manduria (Taranto)

L’azienda Cantolio è un produttore di vini del comune di Manduria, in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Taranto, tra cui l’azienda Cantolio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantolio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Taranto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Taranto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantolio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantolio recensiti da Quattrocalici.

Cantrina

Via Colombera 7 – 25081 Bedizzole (Brescia)

L’azienda Cantrina è un produttore di vini del comune di Bedizzole, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Cantrina. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Cantrina, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cantrina sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cantrina recensiti da Quattrocalici.

Canus

Via Gramogliano, 21 – 33040 Corno di Rosazzo (Udine)

L’azienda Canus è un produttore di vini del comune di Corno di Rosazzo, in provincia di Udine, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Udine, tra cui l’azienda Canus. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Canus, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Udine. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Udine hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Canus sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Canus recensiti da Quattrocalici.

CapalBIO Fattoria

via Capalbio, Marsiliana – loc. I Caprai – 58011 Capalbio (Grosseto)

L’azienda CapalBIO Fattoria è un produttore di vini del comune di Capalbio, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda CapalBIO Fattoria. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda CapalBIO Fattoria, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda CapalBIO Fattoria sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda CapalBIO Fattoria recensiti da Quattrocalici.

Capanna di Cencioni

Loc. Capanna 333 – 53024 Montalcino (Siena)

L’azienda Capanna di Cencioni è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Capanna di Cencioni. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Capanna di Cencioni, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Capanna di Cencioni sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Capanna di Cencioni recensiti da Quattrocalici.

Capannelle

Loc. Capannelle, 13 – 53013 Gaiole in Chianti (Siena)

L’azienda Capannelle è un produttore di vini del comune di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Capannelle. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Capannelle, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Capannelle sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Capannelle recensiti da Quattrocalici.

Caparra e Siciliani

Bivio S.S. 106 – 88811 Cirò Marina (Crotone)

L’azienda Caparra e Siciliani è un produttore di vini del comune di Cirò Marina, in provincia di Crotone, nella regione Calabria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Crotone, tra cui l’azienda Caparra e Siciliani. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Calabria, vi proponiamo oggi l’azienda Caparra e Siciliani, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Crotone. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Crotone hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Caparra e Siciliani sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Caparra e Siciliani recensiti da Quattrocalici.

Caparsa

Loc. Caparsino, 48 – C.S. Caparsa, 46 – 53017 Radda in Chianti (Siena)

Caparsa è un luogo dove Paolo Cianferoni e la sua compagna Gianna con i loro cinque figli, vivono in sintonia con l’ambiente e la cultura del vino, tramandata dagli ex-mezzadri e dalla passione del Prof Reginaldo Cianferoni professore di Economia e Politica Agraria che acquistò Caparsa nel 1965. Caparsa è a due km da Radda in Chianti apprezzata degli amanti del vino a base di Sangiovese. I vini prodotti sono Chianti Classico Riserva (dalla prossima annata Selezione), “Caparsino” e “Doccio a Matteo”. Il Caparsino Riserva è prodotto con uve di Sangiovese e viene maturato in botte grande per due anni, il Doccio a Matteo è prodotto con il 95% di Sangiovese e 5% di Colorino e Ancelotta maturati in botti piccole nuove e vecchie. Inoltre si produce il Bianco Igt Toscana di Caparsino, 50% Trebbiano e 50% Malvasia Bianca, il Rosso di Caparsa prodotto con Sangiovese, Tebbiano e Malvasia, il Rosato di Caparsino da Sangiovese, il Vin Santo e l’Olio Extravergine di Oliva. Paolo e Gianna dispongono di un agriturismo per 4 persone (cucina, due camere, salotto e bagno) che completano l’offerta di Caparsa. La certificazione Biologica è del CCPB.

Caparzo

S.P. del Brunello km 1,700 – 53024 Montalcino (Siena)

Fondata nel 1970, Caparzo rappresenta una delle 30 cantine storiche di Montalcino, ed è tra quelle che più hanno contribuito alla creazione del mito del Brunello. Da sempre centro di sperimentazione e innovazione, Caparzo nel 1977 introdusse per prima il concetto di cru nel comprensorio di Montalcino, vinificando separatamente le uve del vigneto La Casa, una delle etichette più prestigiose dell’intera denominazione. Acquistata nel 1998 da Elisabetta Gnudi Angelini, Caparzo ha da quel momento subito un radicale cambiamento. L’azienda è stata dotata di una nuova cantina di invecchiamento completamente interrata e fra le più tecnologiche della zona, i vigneti sono stati reimpiantati e grazie ad alcune attente acquisizioni il parco vigna è passato dagli iniziali 46 agli attuali 81 ettari vitati, dei quali 28 a Brunello e 18 a Rosso di Montalcino. Uno dei principali vanti di Caparzo è quello di avere vigne in quasi tutte le zone più vocate di Montalcino. Questo permette all’azienda di poter gestire al meglio ogni singola vendemmia, anche la più impegnativa. Al cru La Casa si è aggiunto nel 1983 La Caduta, il Rosso di Montalcino che prende appunto il nome dall’omonimo vigneto.

Capellini

Via Montello 240b – Fraz. Volastra – 19017 Riomaggiore (La Spezia)

L’azienda Capellini è un produttore di vini del comune di Riomaggiore, in provincia di La Spezia, nella regione Liguria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di La Spezia, tra cui l’azienda Capellini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Liguria, vi proponiamo oggi l’azienda Capellini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di La Spezia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di La Spezia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Capellini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Capellini recensiti da Quattrocalici.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern