Cà Pirota

Via Monte Coralli, 4 – 48018 Faenza (Ravenna)

L’azienda Cà Pirota è un produttore di vini del comune di Faenza, in provincia di Ravenna, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ravenna, tra cui l’azienda Cà Pirota. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Cà Pirota, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ravenna. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ravenna hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cà Pirota sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cà Pirota recensiti da Quattrocalici.

Cà Richeta

Strada Comunale Balbi 16 – 12053 Castiglione Tinella (Cuneo)

L’azienda Cà Richeta è un produttore di vini del comune di Castiglione Tinella, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Cà Richeta. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cà Richeta, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cà Richeta sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cà Richeta recensiti da Quattrocalici.

Cà Romè-Romano Marengo

s.da Rabajà , 86/88 – 12050 Barbaresco (Cuneo)

L’azienda Cà Romè-Romano Marengo è un produttore di vini del comune di Barbaresco, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Cà Romè-Romano Marengo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cà Romè-Romano Marengo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cà Romè-Romano Marengo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cà Romè-Romano Marengo recensiti da Quattrocalici.

Cà Ronesca

Casali Zorutti, 2 – 34070 Dolegna del Collio (Gorizia)

Ca’ Ronesca è un produttore di vino del Collio nei pressi del confine Italo-Sloveno. La proprietà coincide con la linea di questo confine per 2 km, densi di vigneti e boschi. La Gente di queste terre, divisa e ostile fino a vent’anni fa, è ora unita e collaborativa. I quasi 60 ettari di vigneti, sono incorniciati da altrettanti di bosco, dei quali 37 ettari si trovano nel comune di Dolegna del Collio, mentre altri 20 si dispiegano attorno alla collina di Ipplis, sovrastata da un cipresso ultracentenario. Tutt’intorno un susseguirsi di castagni, lecci, roverelle, acacie e ginepri. Sui pendii esposti verso est i vigneti di Sauvignon, Pinot grigio, Pinot bianco, Chardonnay, e poi Malvasia, Ribolla gialla, Picolit e Tocai friulano, Cabernet franc, Merlot, Pinot nero e Refosco dal peduncolo rosso. In questo contesto di storia, di sentimenti e di grandi cambiamenti l’azienda agricola Ca’ Ronesca, trasforma le migliori uve dei vigneti in vini di qualità superiore, frutto di un terroir unico che conferisce ai vini profumi e sapori peculiari.

Cà Rossa

Via Cellaimo, 735 – 47032 Bertinoro (Forlì – Bertinoro (Forlì-Cesena)

L’azienda agricola Fattoria Ca’ Rossa è situata tra le colline di Bertinoro, nella provincia di Forlì-Cesena e appartiene da tre generazioni alla famiglia Masotti, da sempre dedita alla viticoltura e all’olivicoltura. L’azienda nasce nel 1935, quando Ugo Masotti piantò i primi vigneti di Albana di Romagna, di cui ancora oggi sopravvivono le tracce nell’antico vitigno che fa da cornice all’ingresso della tenuta. Ugo era il nonno di Massimo, che ne ha  ereditato la proprietà e oggi dirige Ca’ Rossa insieme alla moglie Liana. Fino agli anni Cinquanta, le uve prodotte in azienda venivano vinificate prevalentemente per uso domestico e familiare. Negli anni Sessanta Ubaldo Masotti, padre di Massimo, conferisce alla produzione vitivinicola aziendale un carattere più commerciale, affiancando all’Albana gli altri vitigni della tradizione enologica locale: Sangiovese, Pagadebit e Cagnina. Nel 1960 Ubaldo costruisce la prima moderna cantina aziendale, dotandola di macchinari evoluti e tecnologicamente all’avanguardia per l’epoca. La passione paterna per il vino e per la propria terra viene ereditata da Massimo, l’ultimo discendente della generazione dei Masotti, che spalanca le porte di Ca’ Rossa ad una ventata di moderna innovazione nelle tecniche ed i metodi di coltivazione agricola, nei sistemi di vinificazione e nei macchinari utilizzati. Da una lavorazione tradizionale, finalizzata alla quantità e al raggiungimento di ritmi di produzione sostenuti ed intensi, si passa dunque all’obiettivo di conseguire standard qualitativi eccellenti. e la produzione di uve viene dimezzata da 3000 a 1500 quintali.
Ogni giorno Fattoria Ca’ Rossa lavora per rispettare le caratteristiche morfologiche e le specificità del territorio che conferisce ai prodotti il carattere e l’inconfondibile tipicità romagnola. L’azienda è ben esposta ai caldi raggi del sole in estate e abbondantemente irrorata dalle piogge in primavera e in inverno e conta sui circa15 ettari di terreno. Il suolo ha natura calcareo-marnosa ed arenacea, ompatta e ciottolosa e conferisce ai vini dell’azienda un carattere forte e deciso, vivacemente tanninico e difficile da addomesticare, proprio come le rocce calcaree da cui i vitigni provengono. La raccolta viene effettuata manualmente, prestando massima attenzione al periodo di maturazione delle uve. Grazie a specifici accorgimenti e alla naturale generosità dei terreni si ottiene un ottimo vino evitando l’impiego di additivi e sostanze chimiche contaminanti e mantenendo inalterato il carattere originario di ciascuno dei vitigni coltivati. La filosofia dell’azienda si basa infatti sul concetto che sia fondamentale rispettare l’ecosistema e sfruttare la sua naturale capacità vegetativa di perpetuarsi, limitando al massimo gli interventi esterni e le alterazioni umane.

Cà Rugate

Via Pergola 36 – 37030 Montecchia di Crosara (Verona)

L’azienda Cà Rugate è un produttore di vini del comune di Montecchia di Crosara, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Cà Rugate. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Cà Rugate, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cà Rugate sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cà Rugate recensiti da Quattrocalici.

Cà Salina

Via S. Stefano 2 – 31040 Valdobbiadene (Treviso)

L’azienda Cà Salina è un produttore di vini del comune di Valdobbiadene, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Cà Salina. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Cà Salina, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cà Salina sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cà Salina recensiti da Quattrocalici.

Cà Sciampagne

Via Sant’Eufemia – 61029 Urbino (Cà Sciampagne)

L’azienda Cà Sciampagne è un produttore di vini del comune di Urbino, in provincia di , nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di , tra cui l’azienda Cà Sciampagne. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Cà Sciampagne, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di . Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cà Sciampagne sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cà Sciampagne recensiti da Quattrocalici.

Cà Selva

Via Treviso S/N – 33083 Chions (Pordenone)

L’azienda Cà Selva, produttore di vino, si trova  a Sequals, nel Grave, una delle zone che ha fatto la storia della produzione vitivinicola del Friuli. Il territorio del Grave prende il nome dalla caratteristica composizione del terreno, costituito da ghiaia e sassi che sa esprimere vini di buona struttura e caratterizzati da grande fragranza e finezza di profumi e di sapori. La tenuta Cà Selva appartiene alla famiglia Bergamo dal 1991ed è costituita da circa 22 ettari vitati. Le varietà principali coltivate sono il sauvignon, la glera e il pinot grigio, uve che trovano nel territorio del Grave un clima ed un suolo ideale,  e permettono di ottenere vini bianchi d’eccellenza. La famiglia Bergamo si dedica da più di vent’anni alla cura dei vigneti seguendo principi biologici per la cura delle viti e una vinificazione rigorosa e rispettosa della materia prima.

Cà Tessitori

via Matteotti, 15 – 27043 Broni (Pavia)

L’azienda Cà Tessitori è un produttore di vini del comune di Broni, in provincia di Pavia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pavia, tra cui l’azienda Cà Tessitori. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Cà Tessitori, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pavia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pavia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cà Tessitori sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cà Tessitori recensiti da Quattrocalici.

Cà Tullio

Via Beligna, 41 – 33051 Aquileia (Udine)

Il produttore di vino Ca’ Tullio si trova ad Aquileia, storica città romana del Friuli e oggi fulcro di un territorio dedito alla viticoltura di qualità. L’azienda Ca’ Tullio conta su 40 ettari di vigneti di proprietà, in una zona che gode del benefico influsso del vicino mar Adriatico. Sui terreni a medio impasto vengono coltivate le varietà a bacca nera (Merlot, Cabernet Franc, Refosco dal peduncolo rosso), mentre i terreni sabbioso-argillosi sono utilizzati per le uve a bacca bianca (Chardonnay, Pinot grigio, Muller thurgau, Traminer aromatico, Friulano, Glera). La cantina di vinificazione dell’azienda Ca’ Tullio ad Aquileia è frutto di un’attenta ristrutturazione che ha riportato al suo antico splendore un essiccatoio per il tabacco risalente all’inizio del secolo scorso. La vinificazione viene eseguita con estrema cura in tutte le sue fasi, avvalendosi delle più moderne tecnologie ma nel totale rispetto della tradizione, producendo vini piacevoli e di facile beva che rispecchiano le caratteristiche della terra dove sono nati.

Cà Tumè

Via Gavi 36 – 15060 Bosio (Alessandria)

L’azienda Cà Tumè è un produttore di vini del comune di Bosio, in provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Alessandria, tra cui l’azienda Cà Tumè. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cà Tumè, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Alessandria. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Alessandria hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cà Tumè sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cà Tumè recensiti da Quattrocalici.

Cà Verde

Via Cà Verde 1 – 24031 Almenno San Salvatore (Bergamo)

L’azienda Cà Verde è un produttore di vini del comune di Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bergamo, tra cui l’azienda Cà Verde. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Cà Verde, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bergamo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bergamo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cà Verde sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cà Verde recensiti da Quattrocalici.

Cà Viola

Borgata S.Luigi 11 – 12063 Dogliani (Cuneo)

L’azienda Cà Viola è un produttore di vini del comune di Dogliani, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Cà Viola. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cà Viola, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cà Viola sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cà Viola recensiti da Quattrocalici.

Cà Vittoria

Via delle Caneve, 33 – 31015 Conegliano (Treviso)

L’azienda Cà Vittoria è un produttore di vini del comune di Conegliano, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Cà Vittoria. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Cà Vittoria, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cà Vittoria sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cà Vittoria recensiti da Quattrocalici.

Cabert

Via Madonna, 27 – 33032 Bertiolo (Udine)

Il produttore di vini Cabert è un’azienda fondata nel 1960 a Bertiolo, piccolo borgo agricolo posto al centro della zona del Friuli Grave, un habitat naturale per la vite, che costituisce oggi una zona a denominazione d’origine controllata fra le più rinomate. Cabert esalta la tradizione espressa nel tempo dalle nobili famiglie alle quali appartiene. Infatti la peculiarità di Cabert sta nei suoi proprietari, che appartengono ad alcune fra le più antiche ed illustri famiglie della regione. E’ un panorama di terre soleggiate, sulle quali fino dai secoli antichi vengono coltivati vitigni di pregio. Uomini con alle spalle secoli di passione e di attenzione sincera per la vite, gestiscono un patrimonio culturale tramandato di padre in figlio e di generazione in generazione. Cabert segue ogni fase della vinificazione, dalla potatura alla degustazione, avvalendosi di tecnici ed enologi esperti. I vini sono ottenuti da uve perfette e provenienti esclusivamente da propri vigneti. È questa un’autenticità garantita da tradizioni antiche, le cui immagini trovano conferma nelle ville, sedi secolari delle famiglie fortemente legate alla loro terra. Cabert mantiene in vita queste significative testimonianze e al tempo stesso i suoi vini riscuotono successo presso gli estimatori.

Cabutto Tenuta La Volta

Via San Pietro 13 – 12060 Barolo (Cuneo)

L’azienda Cabutto Tenuta La Volta è un produttore di vini del comune di Barolo, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Cabutto Tenuta La Volta. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cabutto Tenuta La Volta, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cabutto Tenuta La Volta sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cabutto Tenuta La Volta recensiti da Quattrocalici.

Caccia al Piano

Via Bolgherese, 279 – 57022 Castagneto Carducci (Livorno)

L’azienda Caccia al Piano è un produttore di vini del comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Caccia al Piano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Caccia al Piano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Caccia al Piano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Caccia al Piano recensiti da Quattrocalici.

Cacciagrande

Loc. Ampio – Tirli – 58043 Castiglione della Pescaia (Grosseto)

L’azienda Cacciagrande è un produttore di vini del comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Cacciagrande. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Cacciagrande, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cacciagrande sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cacciagrande recensiti da Quattrocalici.

Cadibon

Loc. Casali Gallo, 1 – 33040 Corno di Rosazzo (Udine)

Il produttore di vini Cadibon dispone di una superficie vitata di 11 ettari, con varietà a bacca bianca e nera, distribuiti in tre diverse zone a denominazione di origine controllata: Colli Orientali, Friuli Grave e Collio. I terreni dove sorgono i vigneti sono magri ma ideali  per la coltivazione della vite, concorrendo a limitare le rese e ad esaltare la qualità, dando uve equilibrate negli zuccheri e nell’acidità e ricche di estratti e di aromi. L’azienda Cadibon è condotta dalla famiglia Bon, Ameris, Francesca Gianni e Luca. Pur continuando gli insegnamenti dei loro avi, gli attuali proprietari hanno profuso nei vigneti ogni sforzo di rinnovamento per far risaltare nei vini qualità e tipicità, con l’obiettivo di presentare al consumatore un’immagine precisa e inconfondibile della loro produzione. “Ca’ di Bon” in friulano vuol dire qui, presso i Bon.

Caferro

Via Bagnara Bassa, 603 – 35030 Caferro (Padova)

L’Azienda Caferro nasce negli anni 50, quando Ferasin Vittorio acquista a Zovon, un piccolo borgo nei soleggiati Colli Euganei, parte di Villa Lando Mantovani. Oggi l’Azienda si stende su una superficie di circa 8 interamente a vigneto sui pendii dei colli che grazie alla loro disposizione a sud, danno vita a vini di struttura importante sempreassociata ad eleganza, freschezza e profondità. Negli ultimi anni si stacompiendo un lavoro di passione per rivalutare i vitigni storici aziendali, rispristinando e sostituendo le vigne centenarie nei possedimenti della villa con barbatelle ottenute dalle viti storiche del podere.
Tra i vitigni internazionali ed autoctoni presenti in azienda spicca il Fior d’Arancio nelle sue due massime espressioni del “passito” e del “spumante dolce”. Tra i vini rossi si fa evidente con nervo il Raboso, coltivato da 70 anni in azienda, la cui eleganza e fermezza viene esaltata al meglio dopo un periodo di appassimento di 6/7mesi e un anno di affinamento in barrique. Grazie a tutte queste attenzioni, la Famiglia Ferasin con l’ausilio di tecnici di fama nota riesce ad unire così la tradizione viticola all’enologia moderna al fine di rivalutarei vitigni presenti ed esaltare così i propri luoghi d’origine.

Cagliero

Via Monforte, 34 – 12060 Barolo (Cuneo)

L’azienda Cagliero è un produttore di vini del comune di Barolo, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Cagliero. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Cagliero, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cagliero sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cagliero recensiti da Quattrocalici.

Caiarossa

Loc. Serra all’Olio, 59 – 56046 Riparbella (Pisa)

Caiarossa, nel cuore della Valle di Cecina, esiste dal 1998 e ancora prima esisteva la terra rossa e ghiaiosa che le ha dato il nome. Dal 2004 l’azienda è di proprietà di Eric Albada Jelgersma, gentleman olandese, che dedica larga parte della sua attività al vino e possiede, infatti, anche Château Giscours e Château du Tertre in Francia, due Grand Cru classé in Margaux, Bordeaux.I vigneti ruotano a ventaglio intorno alla cantina e scendono dolcemente in direzione del mare. Da loro posizione emerse il disegno di un suolo estremamente variegato. Proprio questa diversità impose, a seconda dei suoli, la definizione di dodici parcelle, poi impiantate con le varietà che meglio si addicevano loro. Oggi le varietà presenti sono dieci: Sangiovese, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Syrah, Allicante per le varietà rosse, Chardonnay, Viognier e Petit Manseng per le varietà in bianco.
La decisione di abbracciare i principi della produzione biodinamica è nata con l’idea stessa di Caiarossa: un modo di approcciare al vino che corrisponde ad una visione olistica della vita e dell’azienda agricola, concepita in relazione al suo ambiente, dal vigneto fino alla Terra e al cosmo. Questa visione globale consente all’agricoltura biodinamica di poter operare con gli elementi minerali, vegetali e animali in maniera da inserirsi nei fenomeni della Natura in modo mirato e rispettoso senza danneggiare, impoverire o inquinare ma, anzi, vitalizzando l’ambiente. Tutto questo ha creato i presupposti per produrre dei vini di alta qualità fortemente legato con il suo “terroir”.

Calabretta

via Bonaventura, 178 a – 95036 Randazzo (Catania)

L’azienda Calabretta è un produttore di vini del comune di Randazzo, in provincia di Catania, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Catania, tra cui l’azienda Calabretta. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Calabretta, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Catania. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Catania hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calabretta sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calabretta recensiti da Quattrocalici.

Calafè

Via Ariavecchia, 9 – 83039 Pratola Serra (Avellino)

L’azienda Calafè è un produttore di vini del comune di Pratola Serra, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Calafè. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Calafè, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calafè sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calafè recensiti da Quattrocalici.

Calalta

Via Giaretta 10 – 36065 Mussolente (Vicenza)

L’azienda Calalta è un produttore di vini del comune di Mussolente, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Vicenza, tra cui l’azienda Calalta. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Calalta, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Vicenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Vicenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calalta sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calalta recensiti da Quattrocalici.

Calatrasi

Contrada Piano Piraino snc – 90040 San Cipirello (Palermo)

L’azienda Calatrasi è un produttore di vini del comune di San Cipirello, in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Palermo, tra cui l’azienda Calatrasi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Calatrasi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Palermo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Palermo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calatrasi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calatrasi recensiti da Quattrocalici.

Calatroni

Loc. Casa Grande 7 – 27047 Montecalvo Versiggia (Pavia)

L’azienda Calatroni è un produttore di vini del comune di Montecalvo Versiggia, in provincia di Pavia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pavia, tra cui l’azienda Calatroni. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Calatroni, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pavia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pavia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calatroni sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calatroni recensiti da Quattrocalici.

Calcinari

Via Pantano, 130 – 61122 Pesaro (Calcinari)

L’azienda Calcinari è un produttore di vini del comune di Pesaro, in provincia di , nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di , tra cui l’azienda Calcinari. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Calcinari, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di . Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calcinari sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calcinari recensiti da Quattrocalici.

Caldora

Via Civiltà del Lavoro – 66026 Ortona (Chieti)

L’azienda Caldora è un produttore di vini del comune di Ortona, in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Chieti, tra cui l’azienda Caldora. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Caldora, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Chieti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Chieti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Caldora sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Caldora recensiti da Quattrocalici.

Calì Paolo

Via R. Cancellieri 48 – 97019 Vittoria (Ragusa)

L’azienda Calì Paolo è un produttore di vini del comune di Vittoria, in provincia di Ragusa, nella regione Sicilia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ragusa, tra cui l’azienda Calì Paolo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Sicilia, vi proponiamo oggi l’azienda Calì Paolo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ragusa. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ragusa hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calì Paolo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calì Paolo recensiti da Quattrocalici.

Caligaris Luca

Via Calza 19/25 – 13045 Gattinara (Vercelli)

L’azienda Caligaris Luca è un produttore di vini del comune di Gattinara, in provincia di Vercelli, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Vercelli, tra cui l’azienda Caligaris Luca. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Caligaris Luca, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Vercelli. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Vercelli hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Caligaris Luca sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Caligaris Luca recensiti da Quattrocalici.

Calò Michele

Via Masseria Vecchia 1 – 73058 Tuglie (Lecce)

L’azienda Calò Michele è un produttore di vini del comune di Tuglie, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Lecce, tra cui l’azienda Calò Michele. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Calò Michele, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Lecce. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Lecce hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calò Michele sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calò Michele recensiti da Quattrocalici.

Calonga

Via Castel Leone 8 – 47121 Forlì (Forlì – Forlì (Forlì-Cesena)

L’azienda Calonga è un produttore di vini del comune di Forlì, in provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Forlì-Cesena, tra cui l’azienda Calonga. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Calonga, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Forlì-Cesena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Forlì-Cesena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calonga sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calonga recensiti da Quattrocalici.

Calosm

Via Pietro Siciliani, 8 – 73058 Tuglie (Lecce)

L’azienda Calosm è un produttore di vini del comune di Tuglie, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Lecce, tra cui l’azienda Calosm. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Calosm, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Lecce. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Lecce hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calosm sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calosm recensiti da Quattrocalici.

Calvi

fraz. Vigalone, 13 – 27044 Canneto Pavese (Pavia)

L’azienda Calvi è un produttore di vini del comune di Canneto Pavese, in provincia di Pavia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pavia, tra cui l’azienda Calvi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Calvi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pavia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pavia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calvi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calvi recensiti da Quattrocalici.

Calvini Luigi

Via Solaro 76-78/A – 18038 Sanremo (Imperia)

L’azienda Calvini Luigi è un produttore di vini del comune di Sanremo, in provincia di Imperia, nella regione Liguria. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Imperia, tra cui l’azienda Calvini Luigi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Liguria, vi proponiamo oggi l’azienda Calvini Luigi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Imperia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Imperia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Calvini Luigi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Calvini Luigi recensiti da Quattrocalici.

Cambrago

via Cambrago, 7 – 37030 Colognola ai Colli (Verona)

L’azienda Cambrago è un produttore di vini del comune di Colognola ai Colli, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Cambrago. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Cambrago, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cambrago sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cambrago recensiti da Quattrocalici.

Cameli Irene

C.da Gaico 19 – 63081 Castorano (Ascoli Piceno)

L’azienda Cameli Irene è un produttore di vini del comune di Castorano, in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Ascoli Piceno, tra cui l’azienda Cameli Irene. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Cameli Irene, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Ascoli Piceno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Ascoli Piceno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Cameli Irene sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Cameli Irene recensiti da Quattrocalici.

Camerlengo

Via T. Tasso 26 – 85027 Rapolla (Potenza)

L’azienda Camerlengo è un produttore di vini del comune di Rapolla, in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Potenza, tra cui l’azienda Camerlengo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Basilicata, vi proponiamo oggi l’azienda Camerlengo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Potenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Potenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Camerlengo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Camerlengo recensiti da Quattrocalici.

Camigliano

Via d’Ingresso, 2 – Loc. Camigliano – 53024 Montalcino (Siena)

L’azienda Camigliano è un produttore di vini del comune di Montalcino, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Camigliano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Camigliano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Camigliano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Camigliano recensiti da Quattrocalici.

Camillo Donati

loc. Arola, 32 – 43013 Langhirano (Parma)

L’azienda Camillo Donati è un produttore di vini del comune di Langhirano, in provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Parma, tra cui l’azienda Camillo Donati. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Camillo Donati, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Parma. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Parma hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Camillo Donati sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Camillo Donati recensiti da Quattrocalici.

Camillo Montori

Via Piane Tronto, 80 – 64010 Controguerra (Teramo)

L’azienda Camillo Montori è un produttore di vini del comune di Controguerra, in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Teramo, tra cui l’azienda Camillo Montori. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Camillo Montori, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Teramo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Teramo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Camillo Montori sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Camillo Montori recensiti da Quattrocalici.

Caminella

Via Dante Alighieri, 13 – 24069 Cenate Sotto (Bergamo)

L’azienda Caminella è un produttore di vini del comune di Cenate Sotto, in provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bergamo, tra cui l’azienda Caminella. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Caminella, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bergamo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bergamo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Caminella sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Caminella recensiti da Quattrocalici.

Camossi

via Metelli, 5 – 25030 Erbusco (Brescia)

L’azienda Camossi è un produttore di vini del comune di Erbusco, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Camossi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Camossi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Camossi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Camossi recensiti da Quattrocalici.

Campagnola Giuseppe

Via Agnella, 9 – Fraz. Valgatara – 37021 Marano di Valpolicella (Verona)

L’azienda Campagnola Giuseppe è un produttore di vini del comune di Marano di Valpolicella, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Campagnola Giuseppe. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Campagnola Giuseppe, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Campagnola Giuseppe sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Campagnola Giuseppe recensiti da Quattrocalici.

Camperchi

via del Burrone, 38 – 52040 Civitella in Val di Chiana (Arezzo)

L’azienda Camperchi è un produttore di vini del comune di Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Arezzo, tra cui l’azienda Camperchi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Camperchi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Arezzo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Arezzo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Camperchi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Camperchi recensiti da Quattrocalici.

Campi Nuovi

Podere Campinuovi SP7 – 58044 Cinigiano (Grosseto)

L’azienda Campi Nuovi è un produttore di vini del comune di Cinigiano, in provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Grosseto, tra cui l’azienda Campi Nuovi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Campi Nuovi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Grosseto. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Grosseto hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Campi Nuovi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Campi Nuovi recensiti da Quattrocalici.

Campi Valerio

Loc. Selvotta snc – 86075 Monteroduni (Isernia)

L’azienda Campi Valerio è un produttore di vini del comune di Monteroduni, in provincia di Isernia, nella regione Molise. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Isernia, tra cui l’azienda Campi Valerio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Molise, vi proponiamo oggi l’azienda Campi Valerio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Isernia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Isernia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Campi Valerio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Campi Valerio recensiti da Quattrocalici.

Campo al Pero

Via del Casone Ugolino 12 – Fraz. Donoratico – 57022 Castagneto Carducci (Livorno)

L’azienda Campo al Pero è un produttore di vini del comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Livorno, tra cui l’azienda Campo al Pero. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Campo al Pero, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Livorno. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Livorno hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Campo al Pero sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Campo al Pero recensiti da Quattrocalici.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern