Boniperti Gilberto

Via Vittorio Emanuele – 28015 Barengo (Novara)

L’azienda Boniperti Gilberto è un produttore di vini del comune di Barengo, in provincia di Novara, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Novara, tra cui l’azienda Boniperti Gilberto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Boniperti Gilberto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Novara. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Novara hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Boniperti Gilberto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Boniperti Gilberto recensiti da Quattrocalici.

Bonollo Giuseppe

Via Alteo 23 – 36030 Fara Vicentino (Vicenza)

L’azienda Bonollo Giuseppe è un produttore di vini del comune di Fara Vicentino, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Vicenza, tra cui l’azienda Bonollo Giuseppe. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Bonollo Giuseppe, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Vicenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Vicenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bonollo Giuseppe sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bonollo Giuseppe recensiti da Quattrocalici.

Bonotto delle Tezze

Via Duca d’Aosta, 16 – Loc. Tezze di Piave – 31020 Vazzola (Treviso)

L’azienda Bonotto delle Tezze è un produttore di vini del comune di Vazzola, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Bonotto delle Tezze. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Bonotto delle Tezze, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bonotto delle Tezze sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bonotto delle Tezze recensiti da Quattrocalici.

Bonsegna

Via A. Volta, 17 – 73048 Nardò (Lecce)

L’azienda Bonsegna è un produttore di vini del comune di Nardò, in provincia di Lecce, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Lecce, tra cui l’azienda Bonsegna. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Bonsegna, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Lecce. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Lecce hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bonsegna sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bonsegna recensiti da Quattrocalici.

Borgaruccio

Via del Molino 122 – 56037 Peccioli (Pisa)

L’azienda Borgaruccio è un produttore di vini del comune di Peccioli, in provincia di Pisa, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pisa, tra cui l’azienda Borgaruccio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Borgaruccio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pisa. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pisa hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgaruccio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgaruccio recensiti da Quattrocalici.

Borgo Antico

Strada dele Spezie 39 – 31020 Conegliano (Treviso)

L’azienda Borgo Antico è un produttore di vini del comune di Conegliano, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Borgo Antico. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo Antico, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo Antico sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo Antico recensiti da Quattrocalici.

Borgo Casignano

Via Casignano 81 – 52022 Cavriglia (Arezzo)

L’azienda Borgo Casignano è un produttore di vini del comune di Cavriglia, in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Arezzo, tra cui l’azienda Borgo Casignano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo Casignano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Arezzo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Arezzo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo Casignano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo Casignano recensiti da Quattrocalici.

Borgo Conventi

Strada Colombara, 13 – 34070 Farra d’Isonzo (Gorizia)

Fondata nel 1975, il produttore di vini Borgo Conventi deve il suo nome a una antica leggenda di Farra d’Isonzo: documenti storici affermano che un proprietario terriero, il conte Strassoldo, conosciuto come “il Rizzardo”, avesse donato un appezzamento di terra a un certo frate Basilio Pica. Su questo terreno i padri Domenicani avrebbero costruito ciò che viene considerato il primo di una serie di monasteri nella provincia di Farra d’Isonzo. Da qui “Borgo Conventi”. Il desiderio di produrre vini raffinati e di esaltare al massimo l’enorme potenziale qualitativo del territorio del Collio è sempre stato il primus motor nella filosofia aziendale di Borgo Conventi. Sin da subito la tenuta si è infatti inserita fra i produttori vitivinicoli d’avanguardia del Friuli, concentrando gli sforzi produttivi soprattutto nella cura dei vigneti, dove vengono coltivati i tradizionali vitigni a bacca bianca e rossa della zona al fianco dei vitigni alloctoni ritenuti più idonei per questi terreni.Di fatto, l’inizio fu umile: solo qualche ettaro di vigneto nel Collio, ubicato vicino alla villa della tenuta e piantato con Chardonnay e Friulano, con una produzione iniziale limitata a circa 10000 bottiglie. In circa trenta anni la tenuta è cresciuta forte e sana, aggiungendo vigneto a vigneto e formando così la base per una prestigiosa produzione di vini bianchi e rossi fruilani. Un passo importante nella storia di Borgo Conventi si è compiuto nel 2001 quando la rinomata casa produttrice toscana Ruffino ha acquistato la tenuta. L’esperienza vitivinicola secolare e l’impegno a ottenere sempre la qualità migliore di Ruffino hanno portato ulteriore vitalità ed energia a Borgo Conventi.Oggi i vigneti di Borgo Conventi si estendono su 40 ettari, divisi tra due delle più importanti DOC della regione: Collio Goriziano e Isonzo. La produzione annuale ha superato le trecentomila bottiglie, divise tra Collio DOC, Isonzo DOC e Venezia Giulia IGT.

Borgo dei Posseri

loc. Pozzo Basso, 1 – 38061 Ala (Trento)

L’azienda Borgo dei Posseri è un produttore di vini del comune di Ala, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trento, tra cui l’azienda Borgo dei Posseri. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo dei Posseri, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo dei Posseri sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo dei Posseri recensiti da Quattrocalici.

Borgo dei Sapori

Strada di Planez 60 – 33043 Cividale del Friuli (Udine)

L’azienda Borgo dei Sapori è un produttore di vini del comune di Cividale del Friuli, in provincia di Udine, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Udine, tra cui l’azienda Borgo dei Sapori. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo dei Sapori, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Udine. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Udine hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo dei Sapori sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo dei Sapori recensiti da Quattrocalici.

Borgo del Tiglio

via San Giorgio, 71 – 34070 Cormons (Gorizia)

L’azienda Borgo del Tiglio è un produttore di vini del comune di Cormons, in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Gorizia, tra cui l’azienda Borgo del Tiglio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo del Tiglio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Gorizia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Gorizia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo del Tiglio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo del Tiglio recensiti da Quattrocalici.

Borgo delle Oche

Borgo Alpi 5 – 33098 Valvasone (Pordenone)

L’azienda Borgo delle Oche nasce come produttore di vino nel 2004, quando a partire dal 1997 erano partiti i primi test di vinificazione di Merlot e Cabernet Sauvignon per provare a farne un vino rosso da affinamento in legno. Il Borgo delle Oche si pone come primo obiettivo il massimo rispetto reciproco tra le persone e le materie prime e la ricerca della qualità dei suoi prodotti. Questo si traduce nell’utilizzare in maniera coscienziosa le risorse a disposizione, nell’attendere pazientemente i tempi che la natura impone e nel cogliere al momento giusto il frutto del lavoro dell’uomo , ma anche del suolo, dell’aria, dell’acqua , del sole e delle piante. I vini così ottenuto sono sicuramente complessi e dotati di estrema personalità e riescono a coinvolgere donando sensazioni che rimangono nella memoria e nel tempo.

Borgo Judrio

Via Aquileia 79 – 33040 Corno di Rosazzo (Udine)

L’azienda Borgo Judrio è un produttore di vini del comune di Corno di Rosazzo, in provincia di Udine, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Udine, tra cui l’azienda Borgo Judrio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo Judrio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Udine. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Udine hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo Judrio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo Judrio recensiti da Quattrocalici.

Borgo Magredo

Via Basaldella 5 – Fraz. Tauriano – 33090 Spilimbergo (Pordenone)

Borgo Magredo è una cantina che da sempre unisce la secolare cultura enologica allo stile moderno e contemporaneo. I vini sono caratterizzati dalla forte connotazione varietale, caratteristica delle uve della tradizione friulana e vengono prodotti con cura e dedizione artigianale. La storia di Borgo Magredo inizia nel 1973 e comprende oggi comprendente novanta ettari vitati appartenenti alla società Genagricola. Borgo Magredo si trova a Spilimbergo, nel territorio della DOC Friuli Grave. I lavori di reimpianto dei vigneti e di rinnovamento della cantina, hanno portato Borgo Magredo a produrre vini sulla base delle radicate conoscenze enologiche, ma anche delle più moderne tecnologie di vinificazione e affinamento. I vini si dimostrano di facile approccio, ma allo stesso tempo oltremodo gradevoli e facilmente apprezzabili.

Borgo Maragliano

Reg. San Sebastiano 2 – 14051 Loazzolo (Asti)

L’azienda Borgo Maragliano è un produttore di vini del comune di Loazzolo, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Borgo Maragliano. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo Maragliano, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Asti. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Asti hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo Maragliano sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo Maragliano recensiti da Quattrocalici.

Borgo Molino Vigne e Vini

Via Fontane, 3 – 31024 Ormelle (Treviso)

L’azienda Borgo Molino Vigne e Vini è un produttore di vini del comune di Ormelle, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Borgo Molino Vigne e Vini. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo Molino Vigne e Vini, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo Molino Vigne e Vini sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo Molino Vigne e Vini recensiti da Quattrocalici.

Borgo Paglianetto

loc. Pagliano, 393 – 62024 Matelica (Macerata)

L’azienda Borgo Paglianetto è un produttore di vini del comune di Matelica, in provincia di Macerata, nella regione Marche. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Macerata, tra cui l’azienda Borgo Paglianetto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Marche, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo Paglianetto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Macerata. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Macerata hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo Paglianetto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo Paglianetto recensiti da Quattrocalici.

Borgo Salcetino

Loc. Lucarelli, 5 – 53017 Radda in Chianti (Siena)

L’azienda Borgo Salcetino è un produttore di vini del comune di Radda in Chianti, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Borgo Salcetino. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo Salcetino, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo Salcetino sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo Salcetino recensiti da Quattrocalici.

Borgo San Daniele

Via San Daniele, 28 – 34071 Cormons (Gorizia)

Borgo San Daniele produce un numero limitatissimo di vini, ispirati ad una viticoltura rispettosa dell’ambiente e caratterizzati da una personale interpretazione dei vitigni autoctoni friulani. L’azienda coltiva 18 ettari vitati, utilizzando le buone pratiche della biodinamica. Nelle zone più vocate sono stati impiantati nuovi vigneti, collocandoli con la massima attenzione per posizione, l’orientamento e altitudine di ciascuno. Le vigne sono tutte inerbite, per controllare la vigoria delle viti e al tempo stesso preservare gli equilibri biologici della terra che le accoglieva. Per i vigneti è stata adottata da subito una elevata densità d’impianto per ettaro. Vendemmie manuali, potature verdi e diradamenti,  ed in cantina la malolattica, le lunghe fermentazioni sui lieviti indigeni e gli imbottigliamenti senza filtrazioni sono le parole chiave della filosofia di Borgo San Daniele. Nelle vigne non si utilizzano prodotti di sintesi ma solo rame e zolfo, ma soprattutto infusioni di equisetum, tarassaco e ortica, che ci danno ottimi risultati se applicati in opportuni momenti della stagione vegetativa. Durante la vinificazione si utilizza un piccolo metodo soleras per il recuperare una parte dei lieviti indigeni. Tutto ciò che resta accompagna il nuovo mosto, così il dna si preserva nel tempo, perché il vino è anche memoria.

Borgo Savaian

Via Savaian 36 – 34071 Cormons (Gorizia)

L’azienda Borgo Savaian è un produttore di vini del comune di Cormons, in provincia di Gorizia, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Gorizia, tra cui l’azienda Borgo Savaian. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo Savaian, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Gorizia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Gorizia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo Savaian sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo Savaian recensiti da Quattrocalici.

Borgo Scopeto

Strada comunale 14 – 53010 Castelnuovo Berardenga (Siena)

Le prime notizie di Borgo Scopeto, nel comune di Castelnuovo Berardenga, risalgono al 1079, quando la cattedrale di Siena eresse un insediamento fortificato a difesa della città. Nel Quattrocento l’insediamento venne donato alla nobile famiglia senese dei Sozzini, che vi fondò una fiorente azienda agricola dedita principalmente alla coltivazione della vite e dell’olivo. Intorno alla bella torre trecentesca che ancora oggi caratterizza il profilo del borgo nacquero via via la villa padronale e le case dei contadini, abitate fino ad anni recenti. Tra il Cinquecento e il Seicento Borgo Scopeto fu al centro di animate discussioni teologiche sulla Riforma, e due dei rappresentanti della famiglia Sozzini vennero perseguitati dalla Chiesa per sospetto di eresia.
La prima bottiglia di Chianti Classico di Borgo Scopeto venne prodotta nel 1990 e sette anni dopo la tenuta fu acquistata da Elisabetta Gnudi Angelini, che iniziò subito i lavori di recupero del Borgo per trasformarlo in uno dei più affascinanti ed esclusivi relais della Toscana. Contestualmente viene costruita la nuova cantina di vinificazione e invecchiamento a qualche chilometro dal Borgo, in modo da razionalizzare tutto il processo produttivo e staccarlo dall’attività alberghiera. La cantina, concepita secondo la moderna tecnologia “a caduta”, è costruita su due livelli con la zona invecchiamento completamente interrata. Allo stesso tempo, i vecchi vigneti coltivati “a tendone” sono stati completamente reimpiantati utilizzando il più moderno sistema a cordone speronato. Tra l’altro, Borgo Scopeto vanta una delle vigne più grandi della Toscana, che si estende senza interruzioni per ben 26 ettari. In località Misciano c’e un vigneto che dà nome alla prestigiosa Riserva di Chianti Classico nata nel 1999 per volontà di Elisabetta Gnudi Angelini. Il Chianti Classico di Borgo Scopeto, nelle due tipologie di Annata e Riserva, è apprezzato in Italia e nel mondo per il suo stile perfettamente aderente al territorio e alla denominazione. A questi si affiancano il Supertuscan Borgonero e il Vin Santo Doc Chianti Classico. A Borgo Scopeto infine nascono anche uno straordinario olio extra vergine di oliva a Dop Chianti Classico e “Il Balsamico”, condimento prodotto a partire dalle uve aziendali e invecchiato 8 anni presso l’Acetaia Malpigli di Modena.

Borgo Stajnbech

Via Belfiore, 109 – 30020 Pramaggiore (Venezia)

L’azienda Borgo Stajnbech è un produttore di vini del comune di Pramaggiore, in provincia di Venezia, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Venezia, tra cui l’azienda Borgo Stajnbech. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo Stajnbech, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Venezia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Venezia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo Stajnbech sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo Stajnbech recensiti da Quattrocalici.

Borgo Turrito

Borgo Incoronata – 71122 Foggia (Foggia)

L’azienda Borgo Turrito è un produttore di vini del comune di Foggia, in provincia di Foggia, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Foggia, tra cui l’azienda Borgo Turrito. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Borgo Turrito, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Foggia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Foggia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgo Turrito sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgo Turrito recensiti da Quattrocalici.

Borgodangelo

Contrada Borgo Selva – 83050 Sant’Angelo all’Esca (Avellino)

L’azienda Borgodangelo è un produttore di vini del comune di Sant’Angelo all’Esca, in provincia di Avellino, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Avellino, tra cui l’azienda Borgodangelo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Borgodangelo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Avellino. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Avellino hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgodangelo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgodangelo recensiti da Quattrocalici.

Borgogno

Via Gioberti 1 – 12060 Barolo (Cuneo)

L’azienda Borgogno è un produttore di vini del comune di Barolo, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Borgogno. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Borgogno, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgogno sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgogno recensiti da Quattrocalici.

Borgogno Francesco

Via Crosia, 29 – 12060 Barolo (Cuneo)

Posta in un luogo particolarmente emblematico del territorio del Barolo, proprio all’incrocio tra la storica collina dei Cannubi e quella delle Brunate, la cantina Borgogno Francesco, fondata negli anni Trenta, è una classica azienda agricola a conduzione famigliare. Produciamo e vinifichiamo esclusivamente le uve provenienti dai nostri vigneti siti in una delle migliori posizioni di La Morra e cioè il “cru” delle Brunate. La nostra azienda utilizza la propria esperienza vitivinicola per ottenere vini di ottima qualità nel rispetto più totale delle tradizioni e dell’ambiente. Gli ettari vitati sono circa 8 e le bottiglie prodotte per anno sono circa 35.000. Oltre al Barolo l’azienda produce il Dolcetto d’Alba, il Barbera d’Alba, il Langhe Nebbiolo e il Langhe Favorita.
Da sempre il nostro lavoro si basa su poche e semplici regole di produzione mantenendo inalterati tutti i passaggi tradizionali che rendono i nostri vini genuini. Il Barolo viene prodotto esclusivamente seguendo il metodo classico dell’invecchiamento in botte grande per almeno 3 anni. L’amore e la passione per queste terre e questi vigneti si è tramandata da padre in figlio e oggi l’azienda viene condotta dai figli di Francesco Borgogno, Giancarlo e Claudio che insieme seguono ogni fase della produzione partendo dalla gestione dei vigneti fino alla cura della cantina, di tutta la parte enologica e infine della vendita.

Borgogno Serio e Battista

Loc. Cannubi, via Crosia 12 – 12060 Barolo (Cuneo)

L’azienda Borgogno Serio e Battista è un produttore di vini del comune di Barolo, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Borgogno Serio e Battista. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Borgogno Serio e Battista, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgogno Serio e Battista sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgogno Serio e Battista recensiti da Quattrocalici.

Borgoluce

loc. Musile, 2 – 31058 Susegana (Treviso)

L’azienda Borgoluce è un produttore di vini del comune di Susegana, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Borgoluce. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Borgoluce, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borgoluce sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borgoluce recensiti da Quattrocalici.

Boriassi

Via dei Pini 19- Loc. Giucano – 54035 Fosdinovo (Massa – Fosdinovo (Massa-Carrara)

L’azienda Boriassi è un produttore di vini del comune di Fosdinovo, in provincia di Massa-Carrara, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Massa-Carrara, tra cui l’azienda Boriassi. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Boriassi, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Massa-Carrara. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Massa-Carrara hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Boriassi sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Boriassi recensiti da Quattrocalici.

Borin Vini e Vigne

Via dei Colli, 5 – 35043 Monselice (Padova)

L’azienda Borin Vini e Vigne è un produttore di vini del comune di Monselice, in provincia di Padova, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Padova, tra cui l’azienda Borin Vini e Vigne. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Borin Vini e Vigne, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Padova. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Padova hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borin Vini e Vigne sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borin Vini e Vigne recensiti da Quattrocalici.

Boroli

Frazione Como, 34 – 12051 Alba (Cuneo)

L’azienda Boroli è un produttore di vini del comune di Alba, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Boroli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Boroli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Boroli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Boroli recensiti da Quattrocalici.

Borri Graziella

Località Margherita- Fraz. Pillori – 29020 Travo (Piacenza)

L’azienda Borri Graziella è un produttore di vini del comune di Travo, in provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Piacenza, tra cui l’azienda Borri Graziella. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Borri Graziella, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Piacenza. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Piacenza hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Borri Graziella sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Borri Graziella recensiti da Quattrocalici.

Bortolin

Via Menegazzi 5 – 31049 Valdobbiadene (Treviso)

L’azienda Bortolin è un produttore di vini del comune di Valdobbiadene, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Bortolin. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Bortolin, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bortolin sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bortolin recensiti da Quattrocalici.

Bortolin Angelo Spumanti

Strade di Guia, 107 – 31049 Valdobbiadene (Treviso)

L’azienda Bortolin Angelo Spumanti è un produttore di vini del comune di Valdobbiadene, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Bortolin Angelo Spumanti. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Bortolin Angelo Spumanti, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bortolin Angelo Spumanti sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bortolin Angelo Spumanti recensiti da Quattrocalici.

Bortolomiol

Via Garibaldi 142 – 31049 Valdobbiadene (Treviso)

L’azienda Bortolomiol è un produttore di vini del comune di Valdobbiadene, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Bortolomiol. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Bortolomiol, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bortolomiol sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bortolomiol recensiti da Quattrocalici.

Bortolotti Maria

via San Martino – 40069 Zola Predosa (Bologna)

L’azienda Bortolotti Maria è un produttore di vini del comune di Zola Predosa, in provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bologna, tra cui l’azienda Bortolotti Maria. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Emilia-Romagna, vi proponiamo oggi l’azienda Bortolotti Maria, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bologna. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bologna hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bortolotti Maria sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bortolotti Maria recensiti da Quattrocalici.

Bortolusso

Via Oltregorgo 10 – 33050 Carlino (Udine)

L’azienda Bortolusso è un produttore di vini del comune di Carlino, in provincia di Udine, nella regione Friuli-Venezia Giulia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Udine, tra cui l’azienda Bortolusso. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Friuli-Venezia Giulia, vi proponiamo oggi l’azienda Bortolusso, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Udine. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Udine hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bortolusso sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bortolusso recensiti da Quattrocalici.

Boscaini Carlo

Via Sengia, 15 – 37010 Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona)

L’azienda Boscaini Carlo è un produttore di vini del comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, in provincia di Verona, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Verona, tra cui l’azienda Boscaini Carlo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Boscaini Carlo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Verona. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Verona hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Boscaini Carlo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Boscaini Carlo recensiti da Quattrocalici.

Boscaratto Mario

Via Ponte Vecchio 6 – 31058 Susegana (Treviso)

L’azienda Boscaratto Mario è un produttore di vini del comune di Susegana, in provincia di Treviso, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Treviso, tra cui l’azienda Boscaratto Mario. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Boscaratto Mario, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Treviso. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Treviso hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Boscaratto Mario sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Boscaratto Mario recensiti da Quattrocalici.

Boscarelli

Via di Montenero, 28 – Fraz. Cervognano – 53045 Montepulciano (Siena)

L’azienda Boscarelli è un produttore di vini del comune di Montepulciano, in provincia di Siena, nella regione Toscana. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Siena, tra cui l’azienda Boscarelli. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Toscana, vi proponiamo oggi l’azienda Boscarelli, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Siena. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Siena hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Boscarelli sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Boscarelli recensiti da Quattrocalici.

Boschis Francesco

Fraz. Pianezzo, 57 – 12063 Dogliani (Cuneo)

L’azienda Boschis Francesco è un produttore di vini del comune di Dogliani, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Boschis Francesco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Boschis Francesco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Boschis Francesco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Boschis Francesco recensiti da Quattrocalici.

Bosco

C.da Casali, 147 – 65010 Nocciano (Pescara)

L’azienda Bosco è un produttore di vini del comune di Nocciano, in provincia di Pescara, nella regione Abruzzo. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Pescara, tra cui l’azienda Bosco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Abruzzo, vi proponiamo oggi l’azienda Bosco, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Pescara. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Pescara hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bosco sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bosco recensiti da Quattrocalici.

Bosco Agostino

Via Fontane 24 – 12064 La Morra (Cuneo)

L’azienda Bosco Agostino è un produttore di vini del comune di La Morra, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Bosco Agostino. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Bosco Agostino, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bosco Agostino sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bosco Agostino recensiti da Quattrocalici.

Bosco de Medici

Via Antonio Segni 43 – 80045 Pompei (Napoli)

L’azienda Bosco de Medici è un produttore di vini del comune di Pompei, in provincia di Napoli, nella regione Campania. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Napoli, tra cui l’azienda Bosco de Medici. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Campania, vi proponiamo oggi l’azienda Bosco de Medici, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Napoli. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Napoli hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bosco de Medici sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bosco de Medici recensiti da Quattrocalici.

Bosco del Merlo

Via Postumia, 14 – 30020 Annone Veneto (Venezia)

L’azienda Bosco del Merlo è un produttore di vini del comune di Annone Veneto, in provincia di Venezia, nella regione Veneto. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Venezia, tra cui l’azienda Bosco del Merlo. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Veneto, vi proponiamo oggi l’azienda Bosco del Merlo, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Venezia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Venezia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bosco del Merlo sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bosco del Merlo recensiti da Quattrocalici.

Bosio

Via Mario Gatti 4 – 25040 Corte Franca (Brescia)

L’azienda Bosio è un produttore di vini del comune di Corte Franca, in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brescia, tra cui l’azienda Bosio. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Lombardia, vi proponiamo oggi l’azienda Bosio, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brescia. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brescia hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bosio sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bosio recensiti da Quattrocalici.

Bossi Fedrigotti

Via Unione, 43 – 38068 Rovereto (Trento)

L’azienda Bossi Fedrigotti è un produttore di vini del comune di Rovereto, in provincia di Trento, nella regione Trentino-Alto Adige. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Trento, tra cui l’azienda Bossi Fedrigotti. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Trentino-Alto Adige, vi proponiamo oggi l’azienda Bossi Fedrigotti, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trento. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trento hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Bossi Fedrigotti sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Bossi Fedrigotti recensiti da Quattrocalici.

Botromagno

Via Archimede 22 – 70024 Gravina in Puglia (Bari)

L’azienda Botromagno è un produttore di vini del comune di Gravina in Puglia, in provincia di Bari, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Bari, tra cui l’azienda Botromagno. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Botromagno, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Bari. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Bari hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Botromagno sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Botromagno recensiti da Quattrocalici.

Botrugno

Via Arcione, 1 – 72100 Brindisi (Brindisi)

L’azienda Botrugno è un produttore di vini del comune di Brindisi, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Brindisi, tra cui l’azienda Botrugno. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Puglia, vi proponiamo oggi l’azienda Botrugno, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Brindisi. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Brindisi hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Botrugno sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Botrugno recensiti da Quattrocalici.

Botto

Strada S. Stefano Roero, 9 – 12046 Montà (Cuneo)

L’azienda Botto è un produttore di vini del comune di Montà, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Cuneo, tra cui l’azienda Botto. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di cantine e produttori di vino. E’ per questo che Quattrocalici seleziona i produttori di vino da recensire mediante accurate ricerche. Tra le cantine più interessanti che abbiamo trovato nella regione Piemonte, vi proponiamo oggi l’azienda Botto, che fa parte delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo. Queste zone sono storicamente vocate per la viticoltura e i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Cuneo hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Botto sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Nella presente scheda sono riportati tutti i vini dell’azienda Botto recensiti da Quattrocalici.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern